Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 590813696 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
settembre 2024

LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’EDUCAZIONE CIVICA. In preparazione il Festival dell’Educazione Civica (ottobre 2025)
di a-oliva
637 letture

Personale ATA – Graduatorie definitive Concorso per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B “24 mesi” per l’a.s. 2024/2025 – RETTIFICHE
di a-oliva
194 letture

Personale ATA – Graduatoria definitiva DM 75/2001
di a-oliva
175 letture

Compiti e funzioni del docente referente di Educazione Civica
di a-oliva
160 letture

Grand opening all’istituto "Ferrarin" di Catania
di m-nicotra
157 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Sindacati
Sindacati

·Conclusa l'edizione siciliana di Fiera DIDACTA Italia 2022
·Anquap e la formazione: attività di inizio anno scolastico
·Seminario di formazione in presenza: attività di inizio anno scolastico
·Il Piano Scuola 2020-2021 e la 'verità nascosta'
· ATA internalizzati: 1 luglio manifestazione in piazza Montecitorio per ottenere il full-time


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


News: Renato Pallavidini, professore negazionista al liceo Cavour di Torino elogia Ahmadinejad e Hezbollah e insegna l'odio per Israele e gli ebrei

Rassegna stampa

Testata: Libero
Data: 31 gennaio 2007
Pagina: 10
Autore: Angelo Pezzana
 

Titolo: «Fermate quel professore negazionista e nazionalcomunista»


Dal LIBERO del 31 gennaio 2007, un articolo di Angelo Pezzana:

Si definisce nazional-comunista, un’etichetta che copre un cammino comune a quanti da posizioni di estrema destra nazi-fascista giungono ad abbracciare ideologie islamo-comuniste senza abbandonare le convinzioni precedenti, un percorso comune anche a molti convertiti all’islam. Pallavidini non sarà diventato un fondamentalista islamico, ma il contenuto delle sue lezioni contiene gli stessi virus.

Anche i suoi allievi lo descrivono come “oscillante tra estrema destra e estrema sinistra, a seconda dei momenti” , quegli stessi allievi che, rientrati a casa, hanno raccontato tutto ai genitori. Alcuni dei quali, essendo il Pallavidini un illustre ignoto, sono andati a cercare sue notizie su internet, scoprendo altri lati della sua biografia non meno preoccupanti.

Ha scritto anche dei libri, il nostro, e frequenta i forum negazionisti, lasciando tracce interessanti, come quando, discutendo delle responsabilità di Israele, ha scritto “ mi viene proprio voglia di rileggere attentamente il Mein Kampf di Hitler, e lo consiglierò ai miei studenti ! “. La preside, ricevendo alcuni genitori, li ha informati di aver chiesto un’ispezione ministeriale e di avere informato il responsabile della direzione scolastica provinciale.

Ha poi convocato il Pallavidini, verbalizzandone le dichiarazioni. “Sapevo di non essere di fronte ad un uditorio innocuo, ha dichiarato alla preside” -una sua allieva è figlia di una nota scrittrice ebrea torinese- e ha riconfermato tutto quanto, dando l’impressione che nulla era accaduto per caso. Come se lo scandalo l’avesse volutamente cercato.

Chissà, forse voleva entrare nei panni di un David Irving italiano, la pubblicazione più o meno clandestina di qualche libro nei quali saltare con disinvoltura da Mussolini a Lenin, passando via Hitler, non gli era stata sufficiente per raggiungere la notorietà, chissà quanta invidia per la carriera di altri storici, pure italiani, che con le sue stesse idee oggi godono del prestigio di importanti cattedre universitarie, firmano appelli, i giornali riportano le loro dichiarazioni, e lui niente, a 50 anni lo conoscono soltanto gli allievi del Liceo Cavour.

Un obiettivo l’ha dunque raggiunto, adesso che sono in tanti a sapere che è lui quello delle “porcate” di Israele, quello che dice ai suoi studenti di leggersi il Mein Kampf, quello che sarà oggetto della “persecuzione” dall’ispezione ministeriale, chissà che goduria, il suo nome finalmente sui giornali e magari anche in TV ! Diventerà popolare, questo è sicuro, se era il suo obiettivo, tra neonazi, neo comunisti e fondamentalisti islamici, non gli mancherà certo il pubblico. Se le tenga le sue idee, una cosa però ci dispiace,carom professore, che lei sparga il suo veleno mentre è in cattedra in una aula scolastica, un luogo nel quale non le dovrebbe essere permesso di entrare.

 

La società isoli chi nega la Shoah
come rispondere al crescere dell'antisemitismo e del disinteresse per la memoria storica

Testata: La Repubblica
Data: 31 gennaio 2007
Pagina: 49
Autore: Anna Bravo
Titolo: «Se si dice c'è troppa Shoah»

Dalla REPUBBLICA del 31 gennaio 2007:

Secondo un sondaggio dell´Antidefamation League (cfr. Repubblica del 24-1-07) il 49% degli italiani pensa che gli ebrei parlino troppo della Shoah (in Polonia il 52%, in Inghilterra il 28%); sulla domanda se siano più fedeli a Israele che al paese in cui vivono, siamo al primo posto in Europa con il 55% di sì (in Polonia il 52%, in Germania il 50). Dal 2004 il pregiudizio è cresciuto, e sembra cresciuta anche la tendenza a considerare la memoria del genocidio come una questione esclusiva degli ebrei. Non credo sia soltanto l´effetto di una visione compartimentata della storia, in cui degli ebrei dovrebbero occuparsi gli ebrei, delle donne le donne, dei cattolici i cattolici e così via. Questa concezione esiste, e sotto la copertura della correttezza politica fa danni ovunque. Ma qui si tratta di altro, del ritrarsi dalla comunanza nel ricordo costruita faticosamente nei decenni, della rottura del patto morale che riconosce alla Shoah un posto unico nella coscienza dell´Occidente, al di là delle ideologie e delle fedi politiche o religiose.
Ora sempre meno. Quel 49% comprende probabilmente un buon numero di persone convinte di sapere già tutto quel che deve sapere un «non ebreo». Siamo di fronte a un nuovo doppio standard, per cui il livello accettabile di informazione varia a seconda dell´appartenenza? Una certa quota per gli ebrei, un´altra per i non ebrei - e quale per i figli di matrimoni misti? A me pare che un non ebreo debba sapere né più né meno di quel che deve sapere un ebreo di pari sensibilità, e che soltanto da questa base possa nascere la condivisione. Con una avvertenza: un non ebreo deve mettere in conto che l´empatia e la buona fede non bastano a rendere il suo discorso «innocente»; che per nominare questo spartiacque della storia non esistono un modo giusto e uno sbagliato, ce ne sono molti e quasi tutti manchevoli. Forse alle radici del senso di colpa che Hannah Arendt aveva riscontrato fra giovani tedeschi non ancora nati ai tempi del nazismo, premeva la consapevolezza di questo ingorgo comunicativo capace di scavalcare le generazioni.
Mi chiedo quanti si rendano conto di cosa significhi ricordare in solitudine. Nel suo bellissimo (e colpevolmente non tradotto) Déportation et génocide, Annette Wieviorka nota che per gli ebrei francesi la consapevolezza del genocidio ha avuto bisogno di tempo per formarsi, e fra i motivi indica il bisogno di vivere, dopo lo stigma della diversità, la comunanza con tutte le vittime, l´uguaglianza con tutti i cittadini. Mi chiedo quanti capiscano la violenza implicita nel caricare il diritto/dovere del ricordo su qualcuno, e nel deprecare allo stesso tempo che faccia troppo uso di questa facoltà.
Oggi si parla molto di negazionismo e dell´orizzonte politico in cui si iscrive. Giusto, necessario. Ma altrettanto necessario guardare alle forme più o meno mascherate di antiebraismo, di cui le risposte di quel 49% sono un segno. Qui non servono leggi.
Servono cultura, informazione, nozioni. Molti politici hanno detto: «bisogna saper spiegare alle nuove generazioni cosa è accaduto e perché è necessario che non accada mai più». Il punto è: e poi?
Che di fronte al male (agito, accolto), la conoscenza non abbia di per sé un effetto salvifico è ovvio; se mai c´è da stupirsi delle tante dichiarazioni fiduciose espresse nei dintorni del Giorno della memoria. Ci sono persone che sanno, e approvano; ci sono stati regimi che hanno preso a modello i Lager; chi esibisce la svastica negli stadi non è necessariamente uno sprovveduto inconsapevole del suo significato. Non è risolutiva nemmeno la forma di conoscenza impegnativa e raffinata che dobbiamo innanzitutto ai racconti delle e degli ex deportati, e che passa attraverso l´identificazione - mettere una parte di noi dentro la vita di un altro, far entrare la vita di un altro dentro di noi.
Certo, è una via maestra. Secondo una quantità di ricerche americane e europee, a mettere radici sono le storie individuali, le tranches biografiche, che si prestano al registro della narrazione e che possono, a racconto finito, continuare nella mente di chi ha ascoltato, letto, visto. Eppure c´è chi chiude occhi e orecchie, perché identificandosi con le vittime si soffre; o perché un perfetto curriculum di lettore e spettatore non impedisce di trovare più seducente il carnefice.
Tutto questo non cancella affatto il dovere di sapere, di comunicare, e di farlo sempre meglio, sperimentando ogni strumento possibile; spinge però a chiedersi come e dove far circolare la conoscenza, a beneficio di chi.
In un altro bellissimo libro (Fabio Levi, I ventenni e lo sterminio degli ebrei, ed. Zamorani) sono raccolte le risposte date da studenti torinesi del I anno di Lettere a un questionario aperto sulla persecuzione. Si chiedeva, fra l´altro, come ci si sarebbe comportati con un ipotetico coetaneo negazionista, razzista, odiatore degli ebrei. Una risposta diceva: «Gli racconterei, gli spiegherei, gli direi di leggere Primo Levi. E se continuasse come prima, io lo chiuderei in un sgabuzzino buio».
Metafora fulminante della necessità di isolare socialmente quei discorsi. E preziosa indicazione sui luoghi e modi in cui ha senso agire. Non è strano che a parlare sia una persona giovane, i giovani sanno quanto conti per il loro benessere mentale e spirituale l´accettazione del gruppo dei pari, della cerchia di amici; quanto sia devastante esserne espulsi. Lo sgabuzzino buio avverte che esistono limiti all´indulgenza, qualunque sia l´età; che parole e atteggiamenti chiamano in causa la responsabilità personale, e per questo hanno un costo. Probabilmente il ragazzo pensava anche che l´esperienza diretta dell´esclusione fosse un buon modo per sollecitare la comprensione di quella altrui. Può sembrare poco caritatevole, ma se si pensa a certe ottusità marmoree è piuttosto saggio.
Il gruppo amicale è una struttura particolarmente forte, ma il discorso vale per ogni ganglio della coesione sociale, dalle scuole alle reti di parentela alle Chiese, dagli ordini professionali alle associazioni di ogni tipo. E´ vero che la cosiddetta società civile non va mitizzata, ma è vero anche che mantiene al suo interno una innervatura di relazioni cruciale per la costruzione del sentire comune. Lo sapevano bene i nazisti, che già entro la fine del 1933 avevano soppresso o riassorbito nelle loro organizzazioni tutti i club, le cooperative, le associazioni indipendenti - sportive, religiose, amatoriali, filantropiche, ricreative. «Non c´era più vita sociale; non si poteva neanche avere una bocciofila», racconta un protagonista del libro di Allen Come si diventa nazisti. Persino le riunioni familiari e le sere in birreria potevano finire sotto controllo poliziesco, tanto era il terrore dei liberi rapporti fra persone.
E´ nei gruppi intermedi fra singolo e Stato che dovrebbe esistere uno «sgabuzzino buio»; e che potrebbe trovare concretezza la lotta contro negazionisti, riduzionisti, e sciocchi all´apparenza innocui. Se ricordare non può essere un obbligo, non lo è neppure stringere loro la mano, sedere alla stessa tavola (e allo stesso tavolo), ascoltarli, sopportarne l´ignoranza narcisistica - «io non l´ho mai letto, non l´ho mai sentito». Nella sfera sociale esistono possibilità di intervento che la sfera politica non conosce. Esistevano persino, e non comportavano rischi terribili, nella Germania anni Trenta: se le cerchie socialmente importanti - degli aristocratici, dei militari, degli industriali - avessero allontanato i nazisti; se chi trovava divertente spaccare le vetrine di un negozio di ebrei fosse stato messo ai margini dal suo gruppo di riferimento; se le persone «rispettabili» avessero manifestamente preso le distanze dal regime. Si dice che la storia non si fa con i se; ma è con i se che si capisce che le cose potevano andare diversamente, che il nazismo non era scritto nel destino della Germania e non era soltanto il frutto di grandi processi impersonali.
In fondo, a proposito di isolamento sociale, non c´è neppure bisogno dell´appoggio di un gruppo. Chiunque è padrone di respingere chi vuole, di ritirargli il diritto di cittadinanza nella sua casa, il diritto di accesso ai suoi pensieri, ai suoi amici, ai suoi libri, al suo indirizzo di posta elettronica, al suo telefono.
Sarebbe bello poter dire: «se qualcuno non vuol sapere, non vuole condividere, se nega, se mente, peggio per lui». Solo che il peggio non consiste in un processo, dove potrebbe addirittura giocare la parte del martire del libero pensiero. Il peggio deve venire da vicino, dalla quotidianità. Dallo sgabuzzino buio. Da singole persone che sappiano far circolare conoscenze e cultura, ma facendo leva sul dovere di tradurle nei comportamenti. E in comportamenti visibili: di fronte a un´offesa, tacere in pubblico e solidarizzare in privato è un escamotage in voga dai tempi delle leggi antiebraiche del ‘38.
Molti ex deportati puntano da anni a allargare l´area di risonanza della loro memoria, a moltiplicare le voci. Come se, accanto ai testimoni oculari, si cercasse di far nascere figure nuove, una sorta di «testimoni mentali» che, pur non avendo vissuto l´esperienza, siano in grado di farne propri i significati e di trasformarsi da ascoltatori in narratori. Ora penso che potrebbero in qualche caso avere anche il ruolo del teste di accusa. Contro una menzogna, un insulto, una indifferenza esibita, una scritta sui muri, una battuta pronunciata chissà dove. Non per la dubbia pretesa di farsi paladini degli ebrei, semplicemente per una questione di decenza, per amore di sé, perché pensano che se non lo fanno loro, forse non lo farà nessuno.









Postato il Giovedì, 01 febbraio 2007 ore 18:52:24 CET di Salvatore Indelicato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 3
Voti: 4


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.51 Secondi