Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582121115 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
325 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
292 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
276 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
67 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Giurisprudenza
Giurisprudenza

·La negoziazione assistita
·Il Tribunale di Roma, in una recente sentenza, ha sancito il valore abilitante della laurea unitamente ai 24 cfu in materie psico-antropo-pedagogiche
·Corte D’Appello di Bologna: - Il D.S. non può comminare una sanzione di sospensione dal servizio per i docenti. Grande vittoria del Sindacato 'Politeia Scuola'
·Il caso dei DM, lungo quasi venti anni!
·Il Tar del Lazio accoglie il ricorso dei docenti di Geografia contro lo scandalo delle cattedre atipiche


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: MICHEL FOUCAULT E LA FILOSOFIA DELLA STORIA

Rassegna stampa
Michel Foucault e la filosofia della storia
 Laura Cremonesi*

 

A un primo sguardo, il lavoro del filosofo francese Michel Foucault appare più come un’indagine storica che come una vera e propria ricerca filosofica. Già dai titoli, molti dei suoi testi principali si presentano come ‘storie’ di alcuni fenomeni particolari: storia della follia in Storia della follia nell'età classica (Milano, Rizzoli, 1963), storia della prigione e dei metodi punitivi in Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (Torino, Einaudi, 1976) o, infine, storia del nostro modo di fare esperienza della sessualità nei tre volumi della Storia della sessualità (La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli, 1978; L’uso dei piaceri, Feltrinelli, 1984 e La cura di sé, Feltrinelli, 1984).

La narrazione di soggetti atipici: la follia, il carcere, la sessualità
Leggendo queste storie, è facile constatare come esse si distanzino dalle tradizionali ricostruzioni storiche. Esse costituiscono, infatti, delle narrazioni molto diverse da quel che ci si potrebbe aspettare da un testo che si proponga di ripercorrere la storia della follia o quella della prigione nelle società occidentali. Per scrivere la storia della follia dal XVII secolo fino all'inizio del XIX, per esempio, Foucault riunì materiali a prima vista strani e disparati, ponendo sullo stesso piano le principali teorie e pratiche mediche dell’epoca, testi letterari e filosofici e molti altri documenti storici di vario genere. Egli delineò, quindi, una storia della follia del tutto inedita che non mancò di destare un forte stupore tra i lettori e di suscitare accesi dibattiti, ancora oggi non del tutto conclusi.
 Pur proponendo storie dotate di fortissima originalità, Foucault stesso riconosce, nell'introduzione a L’archeologia del sapere (Milano, Rizzoli, 1971, pp. 9-25), il proprio debito verso una certa storia della scienza rappresentata, per esempio, da Gaston Bachelard e da Georges Canguilhem.

La lezione dell’epistemologia francese
 Dall’epistemologia di Bachelard, Foucault aveva appreso che la storia della scienza non segue un’evoluzione lineare e continua ma progredisce, invece, per ‘salti’ improvvisi, secondo quelle che Bachelard definisce ‘fratture epistemologiche’. Per Bachelard, però, la storia della scienza procede comunque, anche se per salti imprevedibili, verso una crescente razionalità, divenendo, col tempo, sempre più vera ed efficace. È invece grazie ai lavori del suo maestro Canguilhem che Foucault abbandona l’idea, ancora presente in Bachelard, di un andamento progressivo della storia. Canguilhem aveva infatti notato che i concetti scientifici non si evolvono in modo da divenire sempre più razionali e adeguati: in ogni periodo storico essi possiedono una propria razionalità specifica, che però non è maggiore rispetto al passato, o minore rispetto alle evoluzioni future.
 La storia di Foucault, quindi, non descrive sviluppi lineari, ma è scandita da soglie e da fratture che separano nettamente una certa configurazione storica da quelle che la precedono e da quelle che la seguono. Essa non disegna nemmeno evoluzioni progressive, perché, secondo quanto Foucault aveva appreso dall’epistemologia di Canguilhem, la storia non progredisce costantemente verso una sempre crescente razionalità. Essa dà luogo, piuttosto, a configurazioni diverse, dotate ognuna di una propria razionalità e di una propria verità, ogni volta specifiche e differenti.

Il metodo genealogico
 Le conseguenze filosofiche di questa concezione della storia sono evidenti ed è Foucault stesso a sottolinearle, battezzando il proprio metodo storico ‘genealogia’, in un esplicito omaggio a Nietzsche (Foucault descrive il suo metodo genealogico proprio in un articolo dedicato al filosofo tedesco: Nietzsche, la genealogia, la storia, in Il discorso, la verità, la storia. Interventi 1969-1984, Torino, Einaudi, 2001, pp. 43-64).
 Appare subito chiaro, infatti, che per Foucault razionalità e verità sono elementi dotati di una loro storia, e non valori costanti e universali. Come già per Nietzsche, anche per Foucault ogni aspetto della nostra esperienza possiede una storia: anche le cose che consideriamo come salde e al di fuori del tempo sono traversate da una storicità che non è né lineare, né progressiva. Il soggetto, la verità o la razionalità non sono valori universali che ci permettano di valutare, dall'esterno, il progresso della storia, ma elementi che mutano nel tempo, differenti in ogni successiva configurazione.
 Il compito della genealogia di Foucault è dunque quello di scrivere ‘genesi’ capaci di descrivere l’emergere quasi improvviso di alcuni fenomeni che, come la follia, non sono costanti che da sempre accompagnano la natura umana, ma elementi storici e contingenti che, così come sono repentinamente apparsi, possono altrettanto improvvisamente dissolversi.

Sguardo filosofico e azione politica
 La scelta, da parte di Foucault, di scrivere storie di fenomeni diversi come la follia, la prigione o la sessualità non è casuale: lo scopo comune di queste storie è quello di mostrare la nascita, nelle società occidentali, di una grande divisione che ha definito i caratteri del soggetto occidentale per esclusione, separando il soggetto normale da quello folle, o delinquente, o perverso e malato. Appare chiaramente, allora, come le storie scritte da Foucault posseggano un forte valore di critica e come esse intrattengano uno strettissimo legame con l’attualità. Se molti degli aspetti della nostra esperienza non sono costanti e immutabili, ma sono invece contingenti e dotati di una propria storia, essi possono, di conseguenza, anche scomparire o mutare.
 Per i fenomeni di cui Foucault scrive la storia - la follia, la prigione, la sessualità -, una trasformazione non è solo possibile ma è soprattutto auspicabile. Ecco che il compito delle narrazioni ricostruite dal filosofo francese non è solo quello di mostrare la storicità e la fragilità delle configurazioni storiche in cui ci troviamo, ma anche e in primo luogo quello di mettere in evidenza i punti in cui esse possono essere modificate grazie all'azione politica.
 La particolarità delle storie di Foucault risiede, in conclusione, nella critica implicita che esse operano nei confronti della tradizionale filosofia della storia e nel loro forte portato filosofico e politico.

 *Dottoranda presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Pisa. Il suo progetto di ricerca, che si svolge in collaborazione con l'Università di Paris-XII Val de Marne, verte sulle interpretazioni del mondo antico nell'opera di Michel Foucault.










Postato il Mercoledì, 27 dicembre 2006 ore 00:05:00 CET di Silvana La Porta
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 2.5
Voti: 2


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.39 Secondi