Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582067438 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
319 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
285 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
269 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Normativa Utile
Normativa Utile

·Detrazione lavoro dipendente € 80,00
·Scheda FLC CGIL cessazioni dal servizio del personale della scuola 2014
·Modello di diffida per il rimborso del 2,50% per indebita trattenuta sul TFR (trattamento di fine rapporto)
·Documenti necessari per ottenere la disoccupazione
·Bocciata dalla Corte Costituzionale l'assunzione diretta dei docenti


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


News: La vita umana è sacra. Consentire l’eutanasia vuol dire imboccare una strada dalla quale sarebbe poi molto difficile deviare.

Opinioni

 

dal Corriere della Sera

Parere approvato dal Consiglio superiore di Sanità Su Welby non c'è accanimento terapeutico Le cure, e in particolare il respiratore che lo mantiene in vita, non rientrano in questa definizione. La Turco: «Servono nuove norme»

ROMA - Le cure a Piergiorgio Welby ed in particolare il respiratore che lo mantiene in vita non sono accanimento terapeutico. È quanto prevede il parere approvato dal Consiglio Superiore di Sanità.
LIVIA TURCO: «SERVONO NUOVE NORME» - Il parere espresso dal Consiglio superiore di sanità sul caso Welby conferma, secondo il ministro della Salute Livia Turco, la necessità di norme chiare. È un parere «molto importante», rileva il ministro in una nota al termine della lunga riunione di del Consiglio Superiore di Sanità. Il parere, osserva il ministro, «conferma che abbiamo bisogno di nuove norme che siano più chiare nello stabilire come e con quali modalità poter esercitare il diritto di scelta sulle cure e sui trattamenti da parte del cittadino anche in casi delicati come quello di Piergiorgio Welby».
20 dicembre 2006
 

Etimologia della parola Eutanasia

La parola “eutanasia” deriva dal greco antico e significa "buona morte", “dolce morte” (eu = “buona” e thanatos = “morte”).
L’eutanasia è comunemente intesa come l’azione volta a liberare da dolori intollerabili il morente provocandone la morte.
Se la morte è provocata su più individui l’eutanasia è detta “collettivistica”, se si tratta di un singolo individuo è chiamata “individualistica”.
L’eutanasia “individualistica” è quella più conosciuta dal senso comune in quanto è proprio la conoscenza di casi di tale natura che ha contribuito a sviluppare il moderno dibattito intorno al problema della buona morte.
Questa forma di eutanasia si distingue in:
- eutanasia attiva: la morte di una persona è causata da un comportamento attivo;
- eutanasia passiva: la morte di un individuo è provocata da un comportamento passivo o omissivo, il quale può essere consentito dal paziente oppure essergli sconosciuto e deciso dai medici o dai parenti dello stesso. Per questa ragione si parla di eutanasia passiva consensuale ed eutanasia passiva non consensuale.
Attualmente i criteri per definire un’azione come eutanasia possono riassumersi secondo il seguente schema:
- Si tiene conto dell’obiettivo primario da parte di chi la pratica di estirpare la sofferenza procurando la morte al malato. A questo proposito, si precisa che non deve essere considerata eutanasia una cura palliativa, anche se dovesse come effetto secondario e non voluto avvicinar ela morte del paziente (in casi del genere si parla di eutanasia indiretta).
- È accertata la somministrazione di sostanze tossiche mortali o la non dovuta assistenza medica.
- Il suicidio non è considerato una forma di eutanasia.
- In presenza della richiesta fatta da chi intende morire, gli aiuti o la cooperazione al suicidio sono considerati forme di eutanasia.
L’eutanasia collettivistica, invece, si può riferire all’azione con cui vengono eliminate persone portatrici di handicap per migliorare la qualità della razza (si parla di eutanasia eugenia), oppure agli atti con cui sono soppresse persone anziane o comunque inutili nel processo economico per favorirne altre socialmente più utili (si parla di eutanasia economica).
Nel lessico riguardante l’eutanasia si è da qualche anno fatto strada il termine “living-will” o “testamento biologico”: esso indica il documento che consente ad ogni individuo di scegliere per iscritto come e se vorrà essere trattato quando non potrà essere lui stesso a dare il consenso, nel caso le sue condizioni fossero irreversibili. I “living-will”, infatti, hanno valore giuridico.


“Un po’ di storia”

Si hanno notizie di pratiche simili all’eutanasia sin dall'antica Grecia. Qui, così come a Roma, in determinate situazioni era possibile praticarla. Successivamente, il prosperare delle grandi religioni monoteistiche, le quali tra i cardini delle loro morali avevano e hanno la sacralità della vita umana, fece si che l'eutanasia fosse ritenuta un’azione moralmente inaccettabile. Questa condanna divenne in seguito legale, trovando prima un'enunciazione nelle norme morali e quindi negli ordinamenti giuridici della quasi totalità degli stati.
Il termine “eutanasia” venne introdotto nel linguaggio medico dal filosofo inglese Francesco Bacone, agli inizi del secolo XVII, ma la situazione cominciò a mutare nella prima metà del XX secolo culminando nella fondazione di alcune associazioni che promuovevano la “liberalizzazione” dell’eutanasia individualistica.
Ciò avvenne nel 1935 in Gran Bretagna e nel 1938 negli Stati Uniti d'America.
Gli anni citati sono da tenere a mente poiché rappresentano l’avvio di un consenso cresciuto esponenzialmente e che ha portato in alcuni paesi occidentali ad un clima tale da consentire delle aperture legislative nei confronti dell'eutanasia passiva consensuale e non consensuale.
In Italia i principi religiosi del cristianesimo e i valori morali dominanti, tradizionalmente vicini al credo cattolico, hanno favorito lo sviluppo di una legislazione che ha di fatto equiparato l'eutanasia all'omicidio, tuttavia è opportuno precisare che Papa Pio XII si espresse a favore di quella che oggi è definita “terapia del dolore”, ossia un trattamento volto al controllo dei sintomi e non alla cura della patologia di base che, evidentemente, non è più guaribile. La terapia del dolore si effettua tramite somministrazione di analgesici di natura oppiacea, in pazienti non più guaribili in cui i sintomi della malattia comportino sofferenze-fisiche e psicologiche – insopportabili.
In Olanda, invece, da tempo è possibile optare per l'eutanasia passiva o suicidio assistito ed il dibattito sulla liceità dell’eutanasia attiva si arricchisce giorno dopo giorno di nuovi interventi. Un caso simile questo è quello dell’Australia.

“Le questioni cruciali”

Gli interrogativi riguardanti questa delicatissima pratica sono aumentati di pari passo con l’aumento delle capacità della tecnica, la quale ha consentito la realizzazione di strumenti in grado di sostituire le funzioni vitali di un individuo.
È evidente che nel momento in cui a funzionare sia solo l’apparato organico dell’individuo e non quello cosciente sorge il problema se abbia maggiore importanza la vita biologica ( vita dell’organismo ) o la vita biografica.
A tale proposito, come comportarsi nel caso dei bimbi anencefalici? Cosa dire di coloro che sono affetti da malattie a carattere degenerativo? Ad esempio: il malato di Alzheimer, il quale si allontana pian piano dal una propria autocoscienza può essere forse considerato meno in vita di un individuo sano?
Questi interrogativi mostrano pienamente l’intrigo della questione riguardante l’eutanasia. Tuttavia, rispetto alle ovvie risposte che fornisce un pensiero collegato alla sacralità della vita propria della religione cattolica ( l’eutanasia non va applicata in nessun caso ), ad essi ha cercato di dare nuove risposte la corrente utilitarista.
Essa promuove una teoria improntata sul concetto di qualità della vita, rispetto al quale si stabilisce il valore di un’esistenza. Per cui non solo le vite degli individui in stato di coma irreversibile, ma anche di quelli in stato vegetativo persistente o dei neonati con gravi malformazioni non hanno alcun valore in sé.
Le definizioni di vita e di morte si intrecciano con gli importanti i problemi sollevati dall’esigenza di trovare un comportamento condiviso per i medici che entrano a contatto con individui che non presenta alcuno stato di coscienza e quindi non possono esprimere alcun consenso in merito alle terapie da seguire o alla soluzione drastica di interruzione delle cure.
Ancora una volta entra in gioco la tecnica con i suoi strumenti: la constatazione, attraverso l’elettroencefalogramma ( EEG ), della assenza di attività cerebrale, sembra mettere tutti d’accordo sul fatto che ci si trova di fronte a qualcosa di molto distante da un individuo vivo.
Non costituisce dunque reato per i medici dare luogo alla sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione artificiale, avendo constatato regolarmente la morte cerebrale.
A questa argomentazione gli avversari dell’eutanasia introducono l’argomento del “pendio scivoloso”: consentire l’eutanasia vuol dire imboccare una strada dalla quale sarebbe poi molto difficile deviare.
Affermano che dall’eutanasia di individui incoscienti si potrebbe giungere in seguito all’eutanasia di portatori di malattia neurologiche a carattere degenerativo e alla soppressione di embrioni portatori, ad esempio, del morbo di Huntngton ( che non si manifesta prima dei 40 anni ). Si riconsegnerebbe ai medici uno strapotere assai pericoloso, rispetto a cui solo loro e i loro mezzi tecnici sarebbero in grado di dire la verità sulla vita morente e nascente.
I sostenitori dell’eutanasia obiettano a queste considerazioni con l’idea e la convinzione che un buon apparato giuridico consentirebbe di evitare l’imbocco di strade scivolose.
 

dal Corriere della Sera

Richiamo contro la nuova corsa agli armamenti nucleari Papa:«Aborto e eutanasia minano la pace» Nel Messaggio per la pace 2007 il Pontefice richiama anche la necessità del dialogo religioso e del rispetto dell'ambiente

CITTÀ DEL VATICANO - «La persona umana, cuore della pace»: questo il titolo scelto da Papa Ratzinger per la Giornata della Pace che si celebra il primo gennaio. . Molti i temi toccati nel messaggio Messaggio per la Pace 2007, presentato questa mattina in Vaticano dal cardinale Renato Raffaele Martino, presidente di «Giustizia e Pace».
SCEMPIO DELLA VITA UMANA - Benedetto XVI nel suo messaggio torna a denunciare con forza «lo scempio» che si fa della vita umana «nella nostra società: accanto alle vittime dei conflitti armati, del terrorismo e di svariate forme di violenza, ci sono - afferma nel Messaggio per la Giornata della Pace - le morti silenziose provocate dalla fame, dall'aborto, dalla sperimentazione sugli embrioni e dall'eutanasia». «Come non vedere in tutto questo - si chiede il Papa - un attentato alla pace? L'aborto e la sperimentazione sugli embrioni costituiscono la diretta negazione dell'atteggiamento di accoglienza verso l'altro che è indispensabile per instaurare durevoli rapporti di pace». «Il rispetto del diritto alla vita in ogni sua fase - ricorda inoltre il Messaggio - stabilisce un punto fermo di decisiva importanza: la vita è un dono di cui il soggetto non ha la completa disponibilità Il diritto alla vita e alla libera espressione della propria fede in Dio non è in potere dell'uomo. La pace ha bisogno che si stabilisca un chiaro confine tra ciò che è disponibile e ciò che non lo è: saranno così evitate intromissioni inaccettabili in quel patrimonio di valori che è proprio dell'uomo in quanto tale».

CORSA AL NUCLEARE -Benedetto XVI ha espresso anche la sua grande inquietudine per la nuova corsa agli armamenti nucleari messa in atto da alcuni Paesi. «Altro elemento che suscita grande inquietudine - si legge nel testo - è la volontà, manifestata di recente da alcuni Stati, di dotarsi di armi nucleari. Ne è risultato ulteriormente accentuato il diffuso clima di incertezza e di paura per una possibile catastrofe atomica». «Ciò riporta gli animi - afferma il Papa - indietro nel tempo, alle ansie logoranti del periodo della cosiddetta guerra fredda». «Purtroppo - si legge nel testo - ombre minacciose continuano ad addensarsi all'orizzonte dell'umanitá. La via per assicurare un futuro di pace per tutti è rappresentata non solo dagli accordi internazionali per la non proliferazione delle armi nucleari, ma anche dall'impegno di perseguire con determinazione la loro diminuzione e il loro definitivo smantellamento». Su questo fronte, si afferma, «è in gioco il destino dell'intera umanitá».
LIBERTA' RELIGIOSA - Fondamentale per Bendetto XVI anche il diritto alla libertà religiosa e al dialogo. «In alcuni Stati i cristiani vengono perseguitati, e anche di recente si sono dovuti registrare tragici episodi di efferata violenza». Il Pontefice, però, oltre a puntare l'indice contro quei regimi «che impongono a tutti una unica religione» non esita a criticare anche quei «regimi indifferenti» che «alimentano» un «sistematico dileggio culturale nei confronti delle credenze religiose». Il Papa denuncia le «difficoltà» che incontrano i credenti - cristiani e non cristiani - «nel professare pubblicamente e liberamente» le proprie «convinzioni religiose». «Per quanto riguarda poi la libera espressione della propria fede, un altro preoccupante sintomo di mancanza di pace nel mondo è rappresentato dalle difficoltà che tanto i cristiani quanto i seguaci di altre religioni incontrano» si legge nel Messaggio per la pace.
In ogni caso, è l'amara constatazione del pontefice, è che «non viene rispettato un diritto umano fondamentale, con gravi ripercussioni sulla convivenza pacifica. Ciò non può che promuovere una mentalità e una cultura negative per la pace».
PACE SOLO DA DIALOGO - «Un'autentica pace si ottiene grazie al dialogo tra i credenti delle diverse religioni e tra i credenti e gli stessi non credenti». Il Papa rilancia l’importanza e la necessità del dialogo interreligioso per costruire nel mondo intero una pace solida.
Benedetto XVI sottolinea come «le norme del diritto naturale non vanno considerate come direttive che si impongono dall’esterno, quasi coartando la libertà dell’uomo. Al contrario - scandisce il Papa nel testo - esse vanno accolte come una chiamata a realizzare fedelmente l’universale progetto divino iscritto nella natura dell’essere umano». In tal senso, «il riconoscimento e il rispetto della legge naturale - prosegue Benedetto XVI - costituiscono anche oggi la grande base per il dialogo» fra le diverse fedi. «E’ questo un grande punto di incontro e, quindi, un fondamentale presupposto per una autentica pace».
DISTRUZIONE DELL'AMBIENTE GENERA CONFLITTI E GUERRE - Nel messaggio per la celebrazione della giornata mondiale della pace del primo gennaio 2007 il Pontefice ha anche richiamato temi ecologici: «l'esperienza dimostra che ogni atteggiamento irrispettoso verso l'ambiente e reca danni alla convivenza umana». In questo contesto Benedetto XVI propone la definizione di «ecologia della pace». C'è un nesso particolarmente stretto, afferma il Papa, fra l'ecologia e l'altro problema «ogni giorno più grave dei rifornimenti energetici». «In questi anni - si legge nel messaggio - nuove nazioni sono entrate con slancio nella produzione industriale, incrementando i bisogni energetici. Ciò sta provocando una nuova corsa alle risorse disponibili che non ha confronto con situazioni precedenti». Allo stesso tempo ci sono nazioni completamente tagliate fuori da questa corsa e dallo sviluppo. «La distruzione dell'ambiente - osserva Benedetto XVI - un suo uso improprio o egoistico e l'accaparramento violento delle risorse della terra generano lacerazioni, conflitti e guerre, proprio perchè sono frutto di un concetto disumano di sviluppo». «Uno sviluppo infatti - prosegue il messaggio - che si limitasse all'aspetto tecnico-economico, trascurando la dimensione morale religiosa, non sarebbe uno sviluppo umano integrale e finirebbe, in quanto unilaterale, per incentivare le capacitá distruttive dell'uomo».
GRIDO DI DOLORE PER VITTIME PEDOFILI E DONNE SFRUTTATE - Benedetto XVI nel suo messaggio ha anche lanciato un «grido di dolore» per i bambini vittime della pedofilia. «Il loro futuro - denuncia il Papa nel Messaggio per la Giornata della Pace - è compromesso dallo sfruttamento e dalla cattiveria di adulti senza scrupoli». Il tema è affrontato nelle prime righe del testo, quando il Papa rende omaggio «ai bambini, che con la loro innocenza arricchiscono l'umanità di bontà e di speranza e, con il loro dolore, ci stimolano a farci tutti operatori di giustizia e di pace». «Proprio pensando ai bambini - spiega - ho voluto che in occasione della Giornata Mondiale della Pace la comune attenzione si concentrasse sul tema: Persona umana, cuore della pace. Sono infatti convinto che rispettando la persona si promuove la pace, e costruendo la pace si pongono le premesse per un autentico umanesimo integrale. È così che si prepara un futuro sereno per le nuove generazioni».
Nel documento, il Pontefice lamenta anche «la non sufficiente considerazione per la condizione femminile» che nel mondo di oggi, scrive, «introduce fattori di instabilità nell'assetto sociale». «Penso - elenca Papa Ratzinger - allo sfruttamento di donne trattate come oggetti e alle tante forme di mancanza di rispetto per la loro dignità; penso anche, in contesto diverso, alle visioni antropologiche persistenti in alcune culture, che riservano alla donna una collocazione ancora fortemente sottomessa all'arbitrio dell'uomo, con conseguenze lesive per la sua dignità di persona e per l'esercizio delle stesse libertà fondamentali». Rivolgendosi ai responsabili delle Nazioni il Messaggio avverte che «non ci si può illudere che la pace sia assicurata finchè non siano superate anche queste forme di discriminazione, che ledono la dignità personale, inscritta dal Creatore in ogni essere umano».
12 dicembre 2006


Dichiarazione sull'Eutanasia
Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede
(1980)

INTRODUZIONE

I diritti e i valori inerenti alla persona umana occupano un posto importante nella problematica contemporanea. Al riguardo, il concilio ecumenico Vaticano II ha solennemente riaffermato l’eccellente dignità della persona umana e in modo particolare il suo diritto alla vita. Ha perciò denunciato i crimini contro la vita “come ogni specie di omicidio, il genocidio, l’aborto, l’eutanasia e lo stesso suicidio volontario” (GS 27). La Congregazione per la dottrina della fede, che di recente ha richiamato la dottrina cattolica circa l’aborto procurato, ritiene ora opportuno proporre l’insegnamento della chiesa sul problema dell’eutanasia.

In effetti, per quanto restino sempre validi i principi affermati in questo campo dai recenti pontefici, i progressi della medicina hanno messo in luce negli anni più recenti nuovi aspetti del problema dell’eutanasia, che richiedono ulteriori precisazioni sul piano etico. Nella società odierna, nella quale non di rado sono posti in causa gli stessi valori fondamentali della vita umana, la modificazione della cultura influisce sul modo di considerare la sofferenza e la morte; la medicina ha accresciuto la sua capacità di guarire e di prolungare la vita in determinate condizioni, che talvolta sollevano alcuni problemi di carattere morale. Di conseguenza, gli uomini che vivono in un tale clima si interrogano con angoscia sul significato dell’estrema vecchiaia e della morte, chiedendosi conseguentemente se abbiano il diritto di procurare a se stessi o ai loro simili la “morte dolce”, che abbrevierebbe il dolore e sarebbe, ai loro occhi, più conforme alla dignità umana.

Diverse conferenze episcopali hanno posto, in merito, dei quesiti a questa Congregazione per la dottrina della fede, la quale, dopo aver chiesto il parere di competenti sui vari aspetti dell’eutanasia, intende con questa dichiarazione rispondere alle richieste dei vescovi per aiutarli ad orientare rettamente i fedeli e per offrire loro elementi di riflessione da far presenti alle autorità civili a proposito di questo gravissimo problema. La materia proposta in questo documento riguarda, innanzitutto, coloro che ripongono la loro fede e la loro speranza in Cristo, il quale, mediante la sua vita, la sua morte e la sua risurrezione, ha dato un nuovo significato all’esistenza e soprattutto alla morte del cristiano, secondo le parole di s. Paolo: “Sia che viviamo, viviamo per il Signore; sia che moriamo, moriamo per il Signore. Quindi, sia che viviamo, sia che moriamo siamo del Signore” (Rm 14,8; cf. Fil 1,20).

Quanto a coloro che professano altre religioni, molti ammetteranno con noi che la fede in un Dio creatore, provvido e padrone della vita - se la condividono - attribuisce una dignità eminente a ogni persona umana e ne garantisce il rispetto. Si spera, ad ogni modo, che questa dichiarazione incontri il consenso di tanti uomini di buona volontà, che, al di là delle differenze filosofiche o ideologiche, hanno tuttavia una viva coscienza dei diritti della persona umana. Tali diritti, d’altronde, sono stati spesso proclamati nel corso degli ultimi anni da dichiarazioni di congressi internazionali; e poiché si tratta qui dei diritti fondamentali di ogni persona umana, è evidente che non si può ricorrere ad argomenti desunti dal pluralismo politico o dalla libertà religiosa, per negarne il valore universale.



I. VALORE DELLA VITA UMANA

La vita umana è il fondamento di tutti i beni, la sorgente e la condizione necessaria di ogni attività umana e di ogni convivenza sociale. Se la maggior parte degli uomini ritiene che la vita abbia un carattere sacro e che nessuno ne possa disporre a piacimento, i credenti vedono in essa anche un dono dell’amore di Dio, che sono chiamati a conservare e a far fruttificare. Da quest’ultima considerazione derivano alcune conseguenze:

1) Nessuno può attentare alla vita di un uomo innocente senza opporsi all’amore di Dio per lui, senza violare un diritto fondamentale, inammissibile e inalienabile, senza commettere, perciò, un crimine di estrema gravità.

2) Ogni uomo ha il dovere di conformare la sua vita al disegno di Dio. Essa gli è affidata come un bene che deve portare i suoi frutti già qui in terra, ma trova la sua piena perfezione soltanto nella vita eterna.

3) La morte volontaria ossia il suicidio è, pertanto, inaccettabile al pari dell’omicidio: un simile atto costituisce, infatti, da parte dell’uomo, il rifiuto della sovranità di Dio e del suo disegno di amore. Il suicidio, inoltre, è spesso anche rifiuto dell’amore verso se stessi, negazione della naturale aspirazione alla vita, rinuncia di fronte ai doveri di giustizia e di carità verso il prossimo, verso le varie comunità e verso la società intera, benché talvolta intervengano - come si sa - dei fattori psicologici che possono attenuare o, addirittura, togliere la responsabilità. Si dovrà, tuttavia, tenere ben distinto dal suicidio quel sacrificio con il quale per una causa superiore - quali la gloria di Dio, la salvezza delle anime, o il servizio dei fratelli - si offre o si pone in pericolo la propria vita.


II. L’EUTANASIA

Per trattare in maniera adeguata il problema dell’eutanasia, conviene, innanzitutto, precisare il vocabolario. Etimologicamente la parola eutanasia significava, nell’antichità, una morte dolce senza sofferenze atroci. Oggi non ci si riferisce più al significato originario del termine, ma piuttosto all’intervento della medicina diretto ad attenuare i dolori della malattia e dell’agonia, talvolta anche con il rischio di sopprimere prematuramente la vita. Inoltre, il termine viene usato, in senso più stretto, con il significato di procurare la morte per pietà, allo scopo di eliminare radicalmente le ultime sofferenze o di evitare a bambini anormali, ai malati mentali o agli incurabili il prolungarsi di una vita infelice, forse per molti anni, che potrebbe imporre degli oneri troppo pesanti alle famiglie o alla società.

È quindi necessario dire chiaramente in quale senso venga preso il termine di questo documento. Per eutanasia s’intende un’azione o un’omissione che di natura sua, o nelle intenzioni, procura la morte, allo scopo di eliminare ogni dolore. L’eutanasia si situa, dunque, al livello delle intenzioni e dei metodi usati.

Ora, è necessario ribadire con tutta fermezza che niente e nessuno può autorizzare l’uccisione di un essere umano innocente, feto o embrione che sia, bambino o adulto, vecchio, ammalato incurabile o agonizzante. Nessuno, inoltre, può richiedere questo gesto omicida per se stesso o per un altro affidato alla sua responsabilità, né può acconsentirvi esplicitamente o implicitamente. Nessuna autorità può legittimamente imporlo né permetterlo. Si tratta, infatti, di una violazione della legge divina, di un’offesa alla dignità della persona umana, di un crimine contro la vita, di un attentato contro l’umanità.

Potrebbe anche verificarsi che il dolore prolungato e insopportabile, ragioni di ordine affettivo o diversi altri motivi inducano qualcuno a ritenere di poter legittimamente chiedere la morte o procurarla ad altri. Benché in casi del genere la responsabilità personale possa esser diminuita o perfino non sussistere, tuttavia l’errore di giudizio della coscienza - fosse pure in buona fede - non modifica la natura dell’atto omicida, che in sé rimane sempre inammissibile. Le suppliche dei malati molto gravi, che talvolta invocano la morte, non devono essere intese come espressione di una vera volontà di eutanasia; esse infatti sono quasi sempre richieste angosciate di aiuto e di affetto. Oltre le cure mediche, ciò di cui l’ammalato ha bisogno è l’amore, il calore umano e soprannaturale, col quale possono e debbono circondarlo tutti coloro che gli sono vicini, genitori e figli, medici e infermieri.


III. IL CRISTIANO DINANZI ALLA SOFFERENZAE ALL’USO DEGLI ANALGESICI

La morte non avviene sempre in condizioni drammatiche, al termine di sofferenze insopportabili. Né si deve sempre pensare unicamente ai casi estremi. Numerose testimonianze concordi lasciano pensare che la natura stessa ha provveduto a rendere più leggeri al momento della morte quei distacchi, che sarebbero terribilmente dolorosi per un uomo in piena salute. Perciò una malattia prolungata, una vecchiaia avanzata, una situazione di solitudine e di abbandono possono stabilire delle condizioni psicologiche tali da facilitare l’accettazione della morte.

Tuttavia, si deve riconoscere che la morte, preceduta o accompagnata spesso da sofferenze atroci e prolungate, rimane un avvenimento, che naturalmente angoscia il cuore dell’uomo. Il dolore fisico è certamente un elemento inevitabile della condizione umana; sul piano biologico, costituisce un avvertimento la cui utilità è incontestabile; ma poiché tocca la vita psicologica dell’uomo, spesso supera la sua utilità biologica e pertanto può assumere una dimensione tale da suscitare il desiderio di eliminarlo a qualunque costo.

Secondo la dottrina cristiana, però, il dolore, soprattutto quello degli ultimi momenti di vita, assume un significato particolare nel piano salvifico di Dio; è infatti una partecipazione alla passione di Cristo ed è unione al sacrificio redentore, che egli ha offerto in ossequio alla volontà del Padre. Non deve dunque meravigliare se alcuni cristiani desiderano moderare l’uso degli analgesici, per accettare volontariamente almeno una parte delle loro sofferenze e associarsi così in maniera cosciente alle sofferenze di Cristo crocifisso (cf. Mt 27,34). Non sarebbe, tuttavia, prudente imporre come norma generale un determinato comportamento eroico. Al contrario, la prudenza umana e cristiana suggerisce per la maggior parte degli ammalati l’uso dei medicinali che siano atti a lenire o a sopprimere il dolore, anche se ne possano derivare come effetti secondari torpore o minore lucidità.

Quanto a coloro che non sono in grado di esprimersi, si potrà ragionevolmente presumere che desiderino prendere tali calmanti e somministrarli loro secondo i consigli del medico.

Ma l’uso intensivo di analgesici non è esente da difficoltà, poiché il fenomeno dell’assuefazione di solito obbliga ad aumentare le dosi per mantenerne l’efficacia. Conviene ricordare una dichiarazione di Pio XII, la quale conserva ancora tutta la sua validità. Ad un gruppo di medici che gli avevano posto la seguente domanda: “La soppressione del dolore e della coscienza per mezzo dei narcotici... è permessa dalla religione e dalla morale al medico e al paziente (anche all’avvicinarsi della morte e se si prevede che l’uso dei narcotici abbrevierà la vita)?”, il papa rispose: “Se non esistono altri mezzi e se, nelle date circostanze, ciò non impedisce l’adempimento di altri doveri religiosi e morali: Sì”. In questo caso, infatti, è chiaro che la morte non è voluta o ricercata in alcun modo, benché se ne corra il rischio per una ragionevole causa: si intende semplicemente lenire il dolore in maniera efficace, usando allo scopo quegli analgesici di cui la medicina dispone.

Gli analgesici che producono negli ammalati la perdita della coscienza, meritano invece una particolare considerazione. È molto importante, infatti, che gli uomini non solo possano soddisfare ai loro doveri morali e alle loro obbligazioni familiari, ma anche e soprattutto che possano prepararsi con piena coscienza all’incontro con il Cristo. Perciò Pio XII ammonisce che “non è lecito privare il moribondo della coscienza di sé senza grave motivo”.


IV. L’USO PROPORZIONATO DEI MEZZI TERAPEUTICI

È importante oggi proteggere, nel momento della morte, la dignità della persona umana e la concezione cristiana della vita contro un tecnicismo che rischia di divenire abusivo. Di fatto, alcuni parlano di “diritto alla morte”, espressione che non designa il diritto di procurarsi o farsi procurare la morte come si vuole, ma il diritto di morire in tutta serenità, con dignità umana e cristiana. Da questo punto di vista, l’uso dei mezzi terapeutici talvolta può sollevare dei problemi.

In molti casi la complessità delle situazioni può essere tale da far sorgere dei dubbi sul modo di applicare i principi della morale. Prendere delle decisioni spetterà in ultima analisi alla coscienza del malato o delle persone qualificate per parlare a nome suo, oppure anche dei medici, alla luce degli obblighi morali e dei diversi aspetti del caso.

Ciascuno ha il dovere di curarsi e di farsi curare. Coloro che hanno in cura gli ammalati devono prestare la loro opera con ogni diligenza e somministrare quei rimedi che riterranno necessari o utili.

Si dovrà però, in tutte le circostanze, ricorrere ad ogni rimedio possibile? Finora i moralisti rispondevano che non si è mai obbligati all’uso dei mezzi “straordinari”. Oggi però tale risposta, sempre valida in linea di principio, può forse sembrare meno chiara, sia per l’imprecisione del termine che per i rapidi progressi della terapia. Perciò alcuni preferiscono parlare di mezzi “proporzionati” e “sproporzionati”. In ogni caso, si potranno valutare bene i mezzi mettendo a confronto il tipo di terapia, il grado di difficoltà e di rischio che comporta, le spese necessarie e le possibilità di applicazione, con il risultato che ci si può aspettare, tenuto conto delle condizioni dell’ammalato e delle sue forze fisiche e morali. Per facilitare l’applicazione di questi principi generali si possono aggiungere le seguenti precisazioni:

- In mancanza di altri rimedi, è lecito ricorrere, con il consenso dell’ammalato, ai mezzi messi a disposizione dalla medicina più avanzata, anche se sono ancora allo stadio sperimentale e non sono esenti da qualche rischio. Accettandoli, l’ammalato potrà anche dare esempio di generosità per il bene dell’umanità.

- È anche lecito interrompere l’applicazione di tali mezzi, quando i risultati deludono le speranze riposte in essi. Ma nel prendere una decisione del genere si dovrà tener conto del giusto desiderio dell’ammalato e dei suoi familiari, nonché del parere di medici veramente competenti; costoro potranno senza dubbio giudicare meglio di ogni altro se l’investimento di strumenti e di personale è sproporzionato ai risultati prevedibili e se le tecniche messe in opera impongono al paziente sofferenze e disagi maggiori dei benefici che se ne possono trarre.

- È sempre lecito accontentarsi dei mezzi normali che la medicina può offrire. Non si può, quindi, imporre a nessuno l’obbligo di ricorrere ad un tipo di cura che, per quanto già in uso, tuttavia non è ancora esente da pericoli o è troppo oneroso. Il suo rifiuto non equivale al suicidio: significa piuttosto o semplice accettazione della condizione umana, o desiderio di evitare la messa in opera di un dispositivo medico sproporzionato ai risultati che si potrebbero sperare, oppure volontà di non imporre oneri troppo gravi alla famiglia o alla collettività.

- Nell’imminenza di una morte inevitabile nonostante i mezzi usati, è lecito in coscienza prendere la decisione di rinunciare a trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della vita, senza tuttavia interrompere le cure normali dovute all’ammalato in simili casi. Perciò il medico non ha motivo di angustiarsi, quasi che non avesse prestato assistenza ad una persona in pericolo.

CONCLUSIONE

Le norme contenute nella presente dichiarazione sono ispirate dal profondo desiderio di servire l’uomo secondo il disegno del Creatore. Se da una parte la vita è un dono di Dio, dall’altra la morte è ineluttabile; è necessario, quindi, che noi, senza prevenire in alcun modo l’ora della morte, sappiamo accettarla con piena coscienza della nostra responsabilità e con tutta dignità. È vero, infatti, che la morte pone fine alla nostra esistenza terrena, ma allo stesso tempo apre la via alla vita immortale. Perciò tutti gli uomini devono prepararsi a questo evento alla luce dei valori umani, e i cristiani ancor più alla luce della loro fede.

Coloro che si dedicano alla cura della salute pubblica non tralascino niente per mettere al servizio degli ammalati e dei moribondi tutta la loro competenza; ma si ricordino anche di prestare loro il conforto ancor più necessario di una bontà immensa e di una carità ardente. Un tale servizio prestato agli uomini è anche un servizio prestato al Signore stesso, il quale ha detto: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). Il sommo pontefice Giovanni Paolo II, nell’udienza concessa al sottoscritto cardinale prefetto, ha approvato la presente dichiarazione, deliberata nell’assemblea ordinaria di questa s. congregazione, e ne ha ordinato la pubblicazione.

Roma, dalla sede della Congregazione per la Dottrina della Fede, 5 maggio 1980.



Franjo card. Seper
Prefetto.

Fr. Jerome Hamer, o.p., arciv. tit. di Lorium
Segretario.

 

   L'Aktion T4:
il progetto di eutanasia nazista
   
       
  Sommario

Le origini del concetto di eutanasia in Germania
La psichiatria tedesca, l'eugenetica e l'eutanasia
Verso l'eutanasia: sterilizzazione forzata e propaganda
Uccidere i bambini. La commissione per le malattie genetiche ed ereditarie
Hitler e l'eutanasia
La macchina della morte si mette in moto: Tiergartenstrasse 4
Tecnica dell'eliminazione: la prassi della "Aktion T4"
Il bilancio delle vittime
La resistenza al progetto di eutanasia
L'inizio dell'Aktion 14F13
Le operazioni segrete dell'Aktion 14F13
L'eutanasia come "scuola dello sterminio"
Le vittime: eliminare per uniformare
Studiare il cervello: i mostri del Kaiser Wilhelm Institut


Collegamenti

Medicina e nazismo
Gli "esperimenti medici" nei campi di concentramento nazisti
I bambini e l'orco. Il massacro di Bullenhuser Damm


Nazismo ed igiene sociale
Il triangolo rosa: la persecuzione di omosessuali e transessuali

Medici del programma di eutanasia
Maximilian de Crinis medico, dirigente dell'Aktion T4
Irmfried Eberl
medico, direttore della clinica di Brandenburg e comandante di Treblinka
Julius Hallervorden
medico neuropatologista, capo dipartimento del Kaiser Wilhelm Institut
Werner Heyde
SS medico psichiatra, dirigente dell'Aktion T4 e comandante dell'Aktion 14F13
Paul Nitsche
medico, dirigente dell'Aktion T4 e dell'Aktion 14F13
Horst Schumann
medico, attivo nel programma di eutanasia e negli esperimenti nei campi di concentramento
 
   
   Organizzatori del programma di eutanasia
Viktor Brack ufficiale SS, funzionario della Cancelleria del Führer
Karl Brandt
medico, generale SS. Commissario per la Sanità e la Salute del Reich
Philip Bouhler
generale SS, capo della Cancelleria privata del Führer fino al 1944
Leonardo Conti
medico, generale SS, Segretario di Stato alla Sanità presso il Ministero degli Interni
Franz Gürtner
Ministro della Giustizia dal 1932 al 1941

SS, gli esecutori: dall'eutanasia ai campi di sterminio
Erich Bauer sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor
Kurt Bolender
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor
Werner Dubious
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor e Belzec
Kurt Franz
ufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor e Belzec
Karl Frenzel
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor
Erich Fuchs
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor e Belzec
Kurt Gerstein
ufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka e Belzec
Heinrich Gley
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Belzec
Lorenz Hackenholt
graduato SS, attivo nel programma di eutanasia e a Belzec
Josef Hittreiter
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka
Otto Horn
infermiere, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka
Robert Juhrs
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor e Belzec
Heinrich Mattes
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka e San Sabba
Willy Menz
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka e San Sabba
Hermann Michel
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor
August Miete
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka e San Sabba
Gustav Muntzberger
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka
Joseph Oberhauser
ufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Belzec e San Sabba
Heinz-Hans Schutt
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor
Otto Stadie
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka e San Sabba
Franz Stangl
ufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka, Sobibor e San Sabba
Franz Suchomel
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka, Sobibor e San Sabba
Heinrich Unverhau
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka e Sobibor
Gustav Wagner
ufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor e San Sabba
Christian Wirth
ufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Treblinka, Sobibor, Belzec e San Sabba
Ernst Zierke
sottufficiale SS, attivo nel programma di eutanasia e a Sobibor e Belzec
 
       
     








Postato il Venerdì, 22 dicembre 2006 ore 19:40:26 CET di Salvatore Indelicato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 4
Voti: 4


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.49 Secondi