Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 564867598 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
maggio 2023

800 ed oltre… L’Inda attesta al Liceo Lombardo Radice di Catania, una partecipazione numericamente straordinaria ed impeccabile per atteggiamento, tra tutti i licei presenti
di a-oliva
1351 letture

Convitto Cutelli alle Convittiadi 2023 - XV Edizione - Catanzaro
di a-oliva
1083 letture

Doppio podio per il Convitto Cutelli: primo premio al concorso Aurora e tramonto del cervello. Il valore della vita e terzo nel Premio Manuela Corrao
di a-oliva
1076 letture

Conferenza dei piccoli astronomi, al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
1057 letture

Priorità alla sicurezza e all’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro: il Ministro Valditara presenta in CdM le nuove misure di rafforzamento dei PCTO
di a-oliva
1027 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni
Istituzioni

·Politiche sociali, la Regione eroga oltre 7 milioni ai Comuni per i disabili psichici
·Elezioni comunali, anche in Sicilia il via allo scrutinio lunedì 13 giugno dalle 14
·Rinnovo delle RSU. Elezioni del 5, 6 e 7 aprile 2022. Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni
·Aeroporto di Trapani, Musumeci: «Ryanair raddoppia le rotte»
·Concorso potenziamento dei Centri per l’Impiego della Sicilia


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Sostegno: DIECIMILA DISABILI: CACCIA AI PROF DI SOSTEGNO

Rassegna stampa
da il Giornale
Domenica, 24 Settembre 2006

Diecimila disabili: caccia ai prof di sostegno
 - di Augusto Pozzoli -


Sui banchi di scuola, a Milano e provincia, ci sono quest'anno quasi 10mila studenti disabili. Dalle materne alle superiori si contano 719 disabili in più rispetto allo scorso anno. «E quel che particolarmente ci allarma – osserva Mario Dutto, direttore scolastico regionale – è il fatto che uno degli incrementi più vistosi riguarda proprio le medie. Ci sono alunni che hanno regolarmente frequentato la scuola elementare per i quali i docenti delle medie chiedono l'insegnante di sostegno. C'è qualcosa che non va».
Cresce il numero dei disabili, cresce di conseguenza il numero degli insegnanti di sostegno messi in campo: secondo i dati dell'amministrazione scolastica una crescita dell'otto per cento. Una tendenza peraltro costante negli ultimi anni. Come si spiega questo fenomeno? Secondo Piero Modini, l'ispettore che dirige l'ufficio per l'integrazione degli alunni diversamente abili molti insegnanti di sostegno sono richiesti per bambini e ragazzi dislessici. «Da qualche anno questo problema è diventato quasi di moda - spiega –. Ci sono convegni e seminari a ogni piè sospinto, e quando un alunno presenta delle difficoltà nel leggere e nello scrivere, subito gli si appioppa l'etichetta: dislessico. E si chiede di conseguenza un insegnante di sostegno. Un grande equivoco: la dislessia per quel che ne sappiamo riguarda il 30 per cento dei nostri alunni, ma si tratta di un fenomeno evolutivo destinato ad essere superato con la crescita. Situazioni che in pochi mesi generalmente si possono recuperare, se gli interventi sono idonei.
I casi di dislessia vera e propria, quella legata a delle patologie cerebrali, quella che ha veramente bisogno di un'assistenza specifica e specialistica, sono veramente rari. Mi pare insomma che si arrivi con eccessiva facilità alla dichiarazione di disabilità e, di conseguenza, alla richiesta di insegnanti di sostegno». Quanto al fatto che nelle medie si registra una recrudescenza del fenomeno Modini aggiunge: «La seconda media è notoriamente una classe in cui esplodono le maggiori difficoltà, un anno giudicato generalmente dai pedagogisti particolarmente critico. Se a questo si aggiunge per molti insegnanti delle medie la mitologia dell'apprendimento, facile spiegare come si arrivi a scambiare una difficoltà fisiologica con una forma di handicap».
Un altro fatto contraddittorio. Cresce il numero degli insegnanti di sostegno, ma allo stesso tempo si allarga la fascia degli alunni di difficile integrazione nelle classi. «Siamo di fronte a un altro equivoco che andrebbe chiarito – conclude Piero Modini –. Spesso l'integrazione fallisce perché si fa un uso dell'insegnante di sostegno sbagliato. Questa figura professionale, infatti, viene concessa alla classe, perché sia facilitata l'integrazione del disabile. Succede invece che troppo spesso l'insegnante di sostegno venga inteso solo in funzione del disabile. Allora è il fallimento».






dello stesso autore




Postato il Lunedì, 25 settembre 2006 ore 00:05:00 CEST di Silvana La Porta
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 1
Voti: 4


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi