Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580801429 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1050 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
556 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
450 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
444 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
345 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni
Istituzioni

·Politiche sociali, la Regione eroga oltre 7 milioni ai Comuni per i disabili psichici
·Elezioni comunali, anche in Sicilia il via allo scrutinio lunedì 13 giugno dalle 14
·Rinnovo delle RSU. Elezioni del 5, 6 e 7 aprile 2022. Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni
·Aeroporto di Trapani, Musumeci: «Ryanair raddoppia le rotte»
·Concorso potenziamento dei Centri per l’Impiego della Sicilia


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Quesiti: REFERENDUM 25-26 GIUGNO: COSA CAMBIA PER LA SCUOLA SE VINCE IL SI'

Redazione
Dalla scuola un NO
per impedire di stravolgere
la Costituzione
C I D I - C e n t r o d i I n i z i a t i v a D e m o c r a t i c a d e g l i I n s e g n a n t i
Cara/o collega,
il 25 e 26 giugno prossimi si voterà per il referendum confermativo sulla Legge costituzionale “Modifica della Costituzione della Repubblica italiana” approvata dal Parlamento nella passata legislatura (G.U. n. 269 del 18 novembre 2005).
Nella nostra Costituzione, un patto scritto, maturato – dopo i disastri di una dittatura e di una guerra mondiale – attraverso la Resistenza, è stabilito ciò che è comune, al di là delle differenze, ai vari gruppi sociali, ed è riconosciuto perciò come “utile” per tutti e per ciascuno. Un patto che, nato da un vitale e saggio compromesso tra differenti ispirazioni ideali e culturali, porta tuttavia l’impronta di uno spirito universale e, in un certo modo, transtemporale,
tale da poter considerare la nostra come la Costituzione “di tutti”.
Unpatto che contiene anche un progetto di futuro della nostra comunità nazionale.
Ciò nonostante, anche la Costituzione può subire modifiche; possibilità peraltro prevista all’articolo 138, fatte salve alcune garanzie procedurali: nel nostro caso si dà luogo a un referendum – richiesto da più di 500.000 cittadini – dal momento che la legge di modifica è stata approvata dal Parlamento con la sola maggioranza semplice e non a maggioranza dei due terzi di ciascuna delle Camere.
Dal 1948, anno dalla sua entrata in vigore, fino ai giorni nostri, oltre una trentina di cosiddette Leggi costituzionali hanno apportato modifiche, in genere assai limitate, alla nostra Costituzione, la maggior parte delle quali volte a migliorare il sistema delle autonomie e il governo della cosa pubblica.
Ciò, tuttavia, è avvenuto senza mai stravolgere il senso complessivo e i principi democratici a cui si ispira la nostra Carta Costituzionale.
Che cosa, dunque, rispetto al passato, differenzia profondamente da quelle precedenti la Legge costituzionale del 18 novembre 2005 su cui saremo chiamati a votare al referendum di fine giugno?
Per quanto a prima vista appaia complicato, giova osservare la struttura della nostra Costituzione. Anche solo a leggerne i titoli, se ne coglie il complesso ma coerente intreccio tra le sue varie parti, tale da farne un Corpus di principi e di regole ordinamentali assai compatto.Il disegno costituzionale è organico,pensato, pur nella sua complessità,con coerenza: basti considerare l’assoluta corrispondenza con i“Principi fondamentali” delle parti prima e seconda, “Diritti e Doveri dei cittadini” e “Ordinamento della Repubblica”, e, altrettanto importante perché tutto si regga, nella seconda parte, l’equilibrio dei poteri e delle funzioni istituzionali, a garanzia di quei principi che caratterizzano la nostra Carta Costituzionale come una tra le più democratiche.
Ora, la legge su cui saremo tutti chiamati a esprimerci con un Sì o con un No, reca un tale stravolgimento della seconda parte della Costituzione, “Ordinamento della Repubblica” (si modificano ben 55 articoli), da lederne gravemente regole e principi fondamentali contenuti anche nelle parti non soggette a modifica, con un effetto stravolgente sull’impianto complessivo della Costituzione.
Si veda il caso dell’ordinamento scolastico. La Legge di modifica assegna in modo esplicito alle Regioni la potestà legislativa esclusiva sull’organizzazione scolastica, sulla gestione degli Istituti scolastici, sulla definizione della parte dei programmi scolastici di interesse specifico delle singole Regioni, oltre che sull’istruzione e la formazione professionale. Ribadisce che l’istruzione diventa materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni e che allo Stato sono assegnate le “norme generali sull’istruzione”: due disposizioni, queste ultime,
I primi dodici articoli della nostra Costituzione contengono i Principi fondamentali a cui si ispira
l’Italia.
Segue la Prima parte, Diritti e Doveri dei cittadini (13-54), che si articola nei Titoli:I Rapporti civili (13-28); II Rapporti etico-sociali (29-34); III Rapporti economici (35-47); IV Rapporti politici (48-54).
La Seconda parte, Ordinamento della Repubblica (55-139), si articola nei Titoli: I Il Parlamento (55-82: Le Camere; La formazione delle leggi); II Il Presidente della Repubblica (83-91); III Il Governo (92-100: Consiglio dei ministri; La Pubblica amministrazione; Gli Organi ausiliari);
IV La Magistratura (101-113: Ordinamento giurisdizionale; Norme sulla giurisdizione); V Le Regioni, le Province, i Comuni (114-133); VI Garanzie costituzionali (134-139: La Corte costituzionale; Revisione della Costituzione. Leggi costituzionali).
Seguono infine le Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII).
peraltro già introdotte con la Legge costituzionale n.3/2001. Questa complessiva impostazione, alla luce della norma contenuta nell’articolo 119 (anche questa introdotta con Legge costituzionale n.3/2001) che riconosce a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni l’autonomia finanziaria di entrata e di spesa – norma che la Legge costituzionale, che ora siamo chiamati a votare al referendum, specifica doversi attuare, entro tre anni, sotto la voce esplicita del federalismo fiscale (“Ulteriori disposizioni” – 1. “Federalismo fiscale e finanza statale”) – porterebbe alla creazione di tanti sistemi di istruzione per quante sono le Regioni. Il passaggio è sottile ma sostanziale: quello che la Legge costituzionale 3/2001 configura come decentramento di alcune funzioni («ogni materia» che non fosse «espressamente riservata alla legislazione dello Stato»), molte delle quali in accordo con lo Stato (legislazione concorrente) in base al principio di un rapporto più integrato e sinergico tra centro e periferia, con la Legge costituzionale attuale, attraverso il federalismo fiscale - cosa diversa dall’autonomia finanziaria, riconosciuta a tutti gli Enti locali - darebbe luogo alla frantumazione del sistema scolastico nazionale in tanti sistemi scolastici regionali. Tali sistemi risulterebbero inevitabilmente diversi per disponibilità di risorse – peraltro insufficienti in molte Regioni –, per scelte culturali, per organizzazione e gestione, creando, tra l’altro, una costosa moltiplicazione degli apparati amministrativi.
Principi e regole come quelli contenuti negli articoli 3, 33, 34 (“Rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena partecipazione alla vita pubblica”, “La libertà di insegnamento”, “L’istituzione di scuole statali di ogni ordine e grado”, “Il diritto per enti e privati di istituire scuole senza oneri per lo Stato”, “La scuola aperta a tutti”, “Il diritto allo studio” ecc.) a quante diverse interpretazioni darebbero luogo? E con quale disparità di mezzi e di condizioni, da Regione a Regione? E quanto minori garanzie di una piena e omogenea tutela dell’autonomia
scolastica - pur costituzionalmente riconosciuta - potranno prevedersi a fronte della potestà legislativa esclusiva assegnata a ciascuna Regione «sulla organizzazione» e «sulla gestione degli Istituti scolastici»?
La Costituzione è stata fino a oggi per il nostro Paese fattore fondamentale dicoesione sociale, culturale, politica, morale, di solidarietà e di crescita civile e democratica; e la scuola pubblica statale, che da essa trae mandato, pur con molti ritardi, ne rappresenta lo strumento più efficace - anche attraverso il perseguimento di pari traguardi educativi - per la costruzione di un’etica pubblica laica e condivisa, con la garanzia per tutti di una piena cittadinanza. Il venir meno del carattere nazionale e istituzionale della nostra scuola in cambio di tanti sistemi scolastici per quante sono le Regioni, ridimensiona la possibilità di scelte strategiche di lungo periodo nei processi di alfabetizzazione della popolazione; tende a far mutare l’idea stessa di cultura scolastica, meno orientata a una completa, “disinteressata”, lungimirante educazione della persona, e più soggetta a quei condizionamenti spesso maturati sulla base di visioni riduttive e/o localistiche del mercato. Fa assumere un significato diverso al lavoro dei docenti, non più collocato all’interno di un impegnativo disegno nazionale.
Ulteriori considerazioni critiche si possono fare su altri ‘passaggi’ della Legge costituzionale che ci apprestiamo a votare e che riguardano aspetti fondamentali e assai delicati del nostro sistema democratico delineato in Costituzione, primo tra tutti lo stravolgimento della ripartizione delle competenze istituzionali: riduzione dei poteri di garanzia del Capo dello Stato e aumento del potere del premier, aumento delle nomine di derivazione politica nella Corte Costituzionale, abolizione del bicameralismo perfetto ecc.
 
Cara/o collega,
abbiamo parlato soltanto di scuola e di Costituzione.
Riteniamo tuttavia di aver espresso, anche soltanto sotto questo profilo, sufficienti ragioni per chiederti di andare a votare, il 25 e 26 giugno prossimi, e di votare No al referendum di modifica della Costituzione.
È il modo per evitare al Paese divisioni e derive antidemocratiche e, nella fattispecie, per impedire di recar danno alla scuola “di tutti e per tutti” moltiplicandone le difficoltà e acuendo il disagio di quanti in essa operano.
24 maggio 2006
Il Cidi                 








Postato il Lunedì, 05 giugno 2006 ore 00:05:00 CEST di Silvana La Porta
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 3.45
Voti: 24


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi