Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 581744962 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
203 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
185 letture

Catania romana e dintorni
di a-oliva
184 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Sindacati
Sindacati

·Conclusa l'edizione siciliana di Fiera DIDACTA Italia 2022
·Anquap e la formazione: attività di inizio anno scolastico
·Seminario di formazione in presenza: attività di inizio anno scolastico
·Il Piano Scuola 2020-2021 e la 'verità nascosta'
· ATA internalizzati: 1 luglio manifestazione in piazza Montecitorio per ottenere il full-time


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Università: Un sistema ben funzionante deve tenere in equilibrio ricerca e didattica Ma la riforma ha privilegiato la seconda a scapito della prima.

Opinioni

 

 

da Repubblica Venerdì, 21 Aprile 2006  

 

Un sistema ben funzionante deve tenere in equilibrio ricerca e didattica Ma la riforma ha privilegiato la seconda a scapito della prima. E gli atenei sono ora grandi scuole medie. I segnali della produttività sono il numero degli iscritti e dei laureati

ALBERTO ASOR ROSA

 

 

L´Università italiana è malata: gravemente. Da questa diagnosi pochi dissentono. Sulle cause del male, e sui rimedi conseguenti, le opinioni si moltiplicano e, ovviamente, divergono. Nessuno, però, - nessuno nel senso letterale del termine, - ne indica una, che è al tempo stesso la più semplice e la più decisiva.

L´Università (almeno quella italiana) è un sistema binario; svolge e produce ricerca; realizza e offre formazione e didattica. Il sistema ben funzionante tiene in equilibrio e mette in rapporto le due cose; va in rovina invece quello in cui uno dei due canali prevale troppo nettamente sull´altro. Non s´è mai visto, se non nei bei tempi andati (e anche allora in una forma molto particolare), che nel sistema universitario italiano la ricerca prevalesse sulla formazione e la didattica. Più frequentemente è accaduto il contrario. L´introduzione della legge di riforma degli ordinamenti didattici, conosciuta come legge Berlinguer, ha accentuato enormemente tale tendenza, soprattutto nei settori umanistici ed economico-sociali. Una Università in cui la didattica prevalga nettamente sulla ricerca, fino al punto di soffocarla, diventa una grossa Scuola Media superiore, con tendenza al degrado. Questa è la strada su cui si avvia l´Università italiana. 

Anche di questa fenomenologia si possono dare diverse spiegazioni e suggerire diversi rimedi. Io indicherò delle une e degli altri la più semplice e il più semplice, perché ambedue strutturali: riguardanti cioè il modo d´essere, istituzionalmente parlando, dell´Università italiana attuale.

Il Dpr 382 del 1980 (attenzione: più di venticinque anni fa, poi più nulla), introduceva, interpretando una legge parlamentare, le uniche modifiche sostanziali nella struttura dell´Università italiana dopo le leggi fasciste, e cioè: i Dipartimenti («strutture primarie e fondamentali per la ricerca, omogenee per fini e per metodi», autonome e indipendenti rispetto alle Facoltà e dotate perciò di un governo proprio); e i Dottorati di ricerca (cui veniva affidato il compito dell´alta specializzazione post lauream). Inoltre, quel Dpr rafforzava e disciplinava il finanziamento dello Stato per la ricerca scientifica alle singole Università, traducendo in pratica una precisa intenzione del legislatore.

Alle Facoltà, articolate nei Corsi di studio, restava il compito di organizzare la formazione e la didattica (essendo oltre tutto, com´è ovvio, insufficienti le competenze disciplinari del singolo Dipartimento a formare un profilo professionale).

Ora, la mia tesi è che da quel Dpr non si è andati avanti: anzi, si è tornati indietro. E cioè: non c´è stato nessun ulteriore tentativo, né legislativo né locale, di armonizzare il sistema binario che in tal modo s´era creato. La forza inerziale delle abitudini e la pressione conservatrice dei gruppi di potere accademici hanno fatto il resto.

In campi come questo preferisco parlare di fatti, e i fatti sono questi. Se il sistema è binario, bisognerebbe fosse governato, in ognuno dei suoi snodi e soprattutto al vertice (Senato accademico e Consiglio di amministrazione) da una rappresentanza paritetica delle due funzioni fondamentali, e cioè ricerca e didattica.

Nemmeno per sogno. Le Facoltà, - oltre tutto generalmente organismi pletorici e disomogenei, e perciò più facilmente controllabili da logiche di potere, - filtrano e dominano le funzioni più decisive (per esempio, le chiamate) e gestiscono fondamentalmente la rappresentanza negli organismi centrali.

Non credo che sia mai diventato Rettore di una Università italiana un Direttore di Dipartimento: a quella carica si accede solitamente passando per la Presidenza di una Facoltà. Ovviamente la Crui (Conferenza dei rettori delle Università italiane), massimo organo di gestione dell´autonomia universitaria, è formata di Rettori, che sono stati tutti Presidi (e anche, per la precisione, tutti maschi, salvo un´eccezione, se non erro).

Questo dunque ha significato che per venticinque anni la ricerca, - di cui si dovrà riconoscere che è il motore e l´alimento della didattica, - ha dovuto lottare per farsi strada nel ginepraio di un sistema incompiuto. Voglio dire: l´impoverimento culturale, che ne è seguito e che oggi è sotto gli occhi di tutti, è altrettanto strutturale della causa che lo ha provocato. Qualcuno oggi studia perfino come riassorbire i Dipartimenti nel sistema-Facoltà (potrei fare degli esempi).

In questo quadro diventa comprensibile che si spostino perfino i segnali della (cosiddetta) produttività universitaria sui fattori più esterni della stessa. Per esempio, e in modo totalitario e analiticamente ingiudicabile, sul numero degli studenti iscritti e/o laureati. Ne deriva pressoché automaticamente la proliferazione, favorita dalle Facoltà, di Corsi di Studio (e Master), la cui funzione è fondamentalmente quella degli specchietti delle allodole per gli studenti (gli ambiti più frequentemente esibiti in questa galleria delle innovazioni sono la moda, il turismo, lo sport, la tv, il mercato culturale, ecc.). Altra cosa sarebbe, ovviamente, la creazione di un serio sistema di valutazione della ricerca (nei diversi ambiti e, io direi, con diversi criteri).

Cioè: all´Università ci si può vendere, ma solo fino ad un certo punto, e non come priorità. Il Mercato! ecco l´altra grande parola magica dell´attuale situazione d´incertezza e di sfascio: chi più vende la propria merce, avrebbe più valore. Ma questa regola non funziona nel sistema binario finora descritto. Ecco: la funzione dell´Università italiana, che è e resta squisitamente "pubblica" (e non privata), deve servire a ristabilire la corretta gerarchia dei valori.

Alcuni hanno pensato, riflettendo su questa situazione, all´istituzione di una serie di organismi di alta specializzazione, che si collocherebbero di fatto più a lato che non dentro il sistema universitario italiano.

Naturalmente nulla di ciò che si presenta e vuol essere buono va rifiutato. Ma chi arriverà fra i giovani (e come, e in quali condizioni) all´alta specializzazione, riuscendo a trarne giovamento? È nel corpo gigantesco e unitario dell´Università italiana, - al livello e in connessione con i corsi normali, - che l´intervento a favore della ricerca e di chi la rappresenta andrà operato. Perché, se il sistema non ritroverà rapidamente il suo equilibrio, presto sopravverrà l´asfissia.

 

Dal sito della CRUI

 

Ricerca e trasferimento tecnologico. On line l'indagine NetVal-CRUI

 

Pubblicata la Terza Indagine sull'attività di valorizzazione della ricerca scientifica nelle università italiane.

Quest'anno il rapporto del NetVal, Network per la Valorizzazione della Ricerca Universitaria, riferito ai dati del 2004, si arricchisce della collaborazione con la CRUI che, insieme a ProTon Europe - Innovation from Public Research, ha contribuito attivamente alla realizzazione dell'indagine, attraverso il reperimento e l'elaborazione dei dati sugli Atenei.

I risultati che emergono dall'indagine rappresentano una chiara conferma della crescita dell'impegno e dell'interesse da parte delle università italiane per le attività di valorizzazione della ricerca, attraverso il potenziamento di strutture e risorse dedicate.

Grazie anche all'apporto della Conferenza dei Rettori, il numero di atenei coinvolti nell'indagine è passato dai 26 del 2003 ai 47 del 2004. E' obiettivo comune di NetVal e CRUI ampliare ulteriormente lo spettro delle risposte, fino a coprire l'intero panorama accademico, per offrire una testimonianza sempre più chiara e concreta dell'impegno dell'Università per lo sviluppo dell'innovazione e per la crescita del Paese.

 

Pubblicazione
Terza indagine sulla valorizzazione della Ricerca nelle Università Italiane
(pdf)

 

Chi è Asor Rosa

 

Alberto Asor Rosa

Biografia

ALBERTO ASOR ROSA (1933) insegna Letteratura italiana all’Università “La Sapienza” di Roma. Critico accademico e insieme militante, ha affrontato l’intero arco storico della letteratura italiana ed è autore di monografie su vari e numerosi autori, da Boccaccio a Guicciardini, a Verga, a Collodi, a Campana. Tra i suoi saggi ricordiamo: Scrittori e popolo: il populismo nella letteratura italiana contemporanea (1965), Intellettuali e classe operaia (1973), La cultura della Controriforma (1974), L’ultimo paradosso (1985), Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo (1997), La guerra. Sulle forme attuali della convivenza umana (2002). Recentemente si è cimentato nella narrativa con il romanzo autobiografico L’alba di un mondo nuovo (2002).

 









Postato il Sabato, 22 aprile 2006 ore 19:55:36 CEST di Salvatore Indelicato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.41 Secondi