
Dopo
un’intensa campagna elettorale, coordinata dalla Prof.
Ornella Santonocito è stato rinnovato il Consiglio Comunale dei Ragazzi
presso
l’Istituto comprensivo “Aristide Gabelli” di Misterbianco
ed è stato eletto sindaco dei ragazzi Francesco
Paratore della classe II
media.
In occasione della solenne
cerimonia di giuramento il sindaco uscente Paolo
Gambera ha presentato la relazione delle attività svolte nel corso
del suo
“mandato” evidenziando come questa esperienza è stata efficace per la
sua
crescita umana e sociale nel “ricercare” insieme ai compagni
consiglieri e
assessori il “miglior bene per la scuola, piccola città”.
Ha ricordato la giornata della legalità, la cerimonia del
giuramento nella sala consiliare, l’incontro in Prefettura, la
partecipazione
alla Biennale di Cittadinanza Attiva, la visita istituzionale a Roma
con la
visita al Campidoglio, al Senato al Quirinale, ed infine l’incontro con
il
Papa; il primo raduno regionale dei Ragazzi Sindaci di Sicilia e le
molteplici
attività realizzate nel corso dell’anno.
Dopo
che Francesco ha recitato la formula del giuramento e baciato
la bandiera, è avvenuto lo scambio della fascia tricolore ed il nuovo
sindaco
ha presentato la Giunta composta da: Amedeo Amoroso, Giada Belfiore,
Sara
Costanzo, Federico Corsaro, Andrea Gulino, Giulia Mancini, Kevin Ragusa.
Il
Consiglio dei ragazzi ha come presidente Alice Coppola ed è
composto da: Claudio Anzalone, Sebastiano Caponnetto, Paolo Gambera,
Andrea
Leonardi, Andrea Licciardello, Vincenzo Motta, Asia Ragusa, Riccardo
Toscano.
La
presidente del Consiglio, intervenuta dopo il sindaco, ha
illustrato il programma delle iniziative che vertono sul progetto
lettura, la
raccolta differenziata, l’uso delle nuove tecnologie, le LIM in tutte
le
classi, gli armadietti per gli zaini gli scambi culturali per il
Carnevale e le
iniziative di solidarietà.
Alla
cerimonia che ha avuto luogo a scuola sono intervenuti la
dirigente Adriana Battaglia; il coordinatore e fondatore dei Consigli Comunali dei ragazzi, preside Giuseppe Adernò:
i Commissari prefettizi: Salvatore Caccamo e Giovanna Camizzi e il
presidente
del consiglio d’Istituto Antonino
Anzalone.
Il
Commissario Salvatore Caccamo, plaudendo all’iniziativa, ha
auspicato che tale originale esperienza didattica fosse riproposta in
tutte le
scuole di Misterbianco e come già avviene in altri comuni, si elegga
anche il
“sindaco metropolitano”, secondo un regolamento comunale a garanzia di
una
regolare ufficialità del lodevole progetto di cittadinanza attiva.
I genitori commossi, hanno espresso i più sentiti apprezzamenti per la lodevole iniziativa che aiuta i ragazzi a crescere come “onesti cittadini” e a fare pratica di democrazia e di partecipazione attiva e responsabile.
redazione@aetnanet.org
