
Tra i relatori, oltre a Paolo Landi, le Dirigenti Scolastiche Antonella Lupo e Linda Piccione, l'Assessore alla Cultura del Comune di San Giovanni la Punta, Giovanna Scalia, la Direttrice dell'Istituto Penale per i minorenni, Maria Randazzo e i Docenti Martina Pavone e Lucio Di Mauro. Durante l'incontro tutti i relatori, nell'affrontare diverse tematiche, dalla pedagogia alla legalità, hanno sottolineato la grande valenza didattica e sociale del metodo di Barbiana e l'eredità indelebile che esso ha lasciato nella storia dell'educazione.
E' una scuola, quella fondata da Don Lorenzo, che si basa sull'accoglienza e sulla cura dell'allievo, ben sintetizzate dal motto "I Care"...ovvero: "Mi sta a cuore", una scuola aperta, senza voti né pagelle, dove nessuno è lasciato indietro, una scuola che vuole essere..."l'arte delicata di condurre i ragazzi...al senso della legalità ...e al senso politico".
prof.ssa Maria Proietto
