Un
gruppo di alunni del Liceo classico "M. Cutelli" di Catania dal 24
al 29 ottobre partecipa sulla più piccola delle isole dell'arcipelago
pontino, alla Scuola d'Europa a Ventotene, un'iniziativa ideata e
curata dall'Associazione La Nuova Europa, rivolta a studenti liceali
provenienti da diversi paesi comunitari e che, in collaborazione con il
Comune di Ventotene, si svilupperà in diverse settimane dell'anno
scolastico. Proprio nei luoghi dove è stato scritto il testo base del
federalismo europeo, i giovani si confrontano, comunicando in lingua
inglese, sulle tematiche ritenute imprescindibili dai trentuno ragazzi
francesi, italiani e tedeschi che hanno partecipato al "Ventotene
Europa Festival" a maggio scorso e contenute nella Dichiarazione di
Ventotene.
Il testo, una prima bozza di Costituzione, consegnata alla Presidente
della Camera dei Deputati Laura Boldrin e al Presidente del Parlamento
Europeo, Antonio Tajani, contiene i principi fondamentali della
cittadinanza europea secondo i giovani europei di età compresa tra i 16
e i 18 anni. Da quel testo si parte per declinare gli articoli dedicati
all'Accoglienza, la Solidarietà e il Rispetto.
Gli studenti, che avranno come peer educators alcuni ragazzi autori
della Dichiarazione di Ventotene, elaboreranno un testo condiviso nel
quale confluirà il lavoro preparatorio svolto nelle loro sedi e questa
esperienza sul campo di laboratorio di cittadinanza. Il testo sarà
pubblicato nel volume Ventotene-Europa-Mondo.
Educazione alla cittadinanza globale, che conterrà i contributi di
tutti i ragazzi dei Paesi Ue, protagonisti della prima Scuola d'Europa.
Ufficio Stampa Liceo Cutelli