
In ordine di tempo, è di queste ore l'esito dell'udienza del 14 luglio il TAR LAZIO, che ha accolto 4 maxi ricorsi patrocinati dagli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia ordinando l'ammissione in GAE dei ricorrenti, tutti Diplomati magistrali. La giustizia amministrativa, quindi, ancora una volta ha dato ragione alle nostre richieste, delle quali, come associazione, ci siamo fatti promotori da anni, anche quando eravamo i soli a rivendicare il riconoscimento della categoria. Certo, se si fosse trovata una strategia politica alle nostre istanze, si sarebbero potute trovare soluzioni più eque di quelle ottenute finora, delle quali possono e potranno beneficiare solo i ricorrenti.
In alternativa, ci siamo visti costretti a impugnare tutti i decreti che confermavano l'esclusione dei diplomati magistrali dalle GAE. Quella del giudice amministrativo, secondo noi, è la sede naturale di questo tipo di contenziosi in quanto per anni, nel silenzio della legge, con provvedimenti autoritativi, il MIUR ha ignorato l'esistenza dei Diplomati magistrale relegandoli in III fascia di Istituto. La scelta del T.A.R. Lazio, che inizialmente è stato convergente rispetto alle linee politiche contrarie ad una apertura ai docenti diplomati magistrali, oggi è quella di risolvere questi contenziosi sin dalla fase cautelare, e dimostra come l'orientamento sia oramai stabile. Continueremo a sostenere anche in sede istituzionale, amministrativa e politica la nostra richiesta, per tutti i docenti abilitati, non soltanto i diplomati magistrali, e ci auguriamo che l'orientamento attuale si confermi almeno sino all'attesa sentenza della Plenaria di novembre che, verosimilmente, non dovrebbe giungere prima del prossimo Natale.
Quello che sembrava impossibile e deriso in sede politica in maniera irritante e offensiva, sta quindi gradualmente prendendo forma e migliaia di docenti della scuola primaria stanno ottenendo finalmente riconoscimento e giustizia.
Altrettanto, tuttavia, resta da fare per tutte le altre categorie lese, a cominciare dai docenti laureati SFP e a seguire con gli ITP e gli abilitati PAS e TFA, e a finire con i docenti della III fascia d'istituto, che da anni servono lo Stato e la scuola e che sono stati sfruttati e umiliati in ogni modo, anche nell'ambito dell'ultima operazione fallimentare, in concorso, dal quale i docenti di III fascia sono stati persino esclusi.
Se il contenzioso sarà l'arma con cui incidere uno spostamento non rinunceremo ad usarla, senza abbandonare la via politica che non abbiamo mai smesso di battere. Emendamenti, risoluzioni, interrogazioni sono infatti gli strumenti sui quali, già in questi giorni, stiamo lavorando, insieme al Mida precari, nella convinzione che le soluzioni ci sono, basta volerle!
Valeria Bruccola, Coordinatrice Nazionale Adida
articoli correlati
- 2025-01-13 08:00:00
Graduatorie Provinciali DEFINITIVE permessi per il diritto allo studio anno solare 2025 personale Docente ed A.T.A – Rettifiche II grado
di Andrea Oliva - 2024-09-07 12:00:00
Personale ATA – Graduatoria definitiva DM 75/2001
di Andrea Oliva - 2024-06-22 17:10:02
GAE – D.M. n. 37 del 29/02/2024. Comunicazione apertura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno
di Andrea Oliva - 2024-06-11 16:51:49
Classi di Concorso in esubero Provincia di Catania – anno scolastico 2024/2025
di Andrea Oliva - 2024-06-10 22:33:41
AVVISO IMPORTANTE – GPS – Proroga termine presentazione istanza di aggiornamento
di Andrea Oliva
dello stesso autore
- 2025-03-12 19:35:00
Giovani astronomi ed esploratori del mare - Al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
di Michelangelo Nicotra - 2025-03-12 19:17:30
"Technological Innovation and Digital Transition in Barcelona" - Un nuovo capitolo formativo per i nostri studenti
di Michelangelo Nicotra - 2025-02-16 20:18:39
Quando l'innovazione incontra l'istruzione: il grande sogno europeo di una piccola scuola siciliana
di Michelangelo Nicotra - 2025-02-08 21:33:25
Un anno di crescita, innovazione e scoperte internazionali per gli studenti dell'IIS "Francesco Redi" di Paternò!
di Michelangelo Nicotra - 2024-10-03 20:49:50
Il Ferrarin a Sigonella per il cambio di comando presso l'Undicesimo RMV
di Michelangelo Nicotra
Postato il Sabato, 23 luglio 2016 ore 08:00:00 CEST di Michelangelo Nicotra |
---|
![]() |
![]() |
![]() |