
Il giuoco è nelle parti
Nella ricorrenza degli 80 anni dalla morte di Luigi Pirandello, porgiamo un omaggio al grande autore con un Giuoco di testi e di rimandi al tema suo più caro: realtà e finzione, vita e rappresentazione, teatro nel teatro. In un dialogo tra Pirandello e Plauto, il Giuoco sta negli inganni dei ruoli e delle identità, dove I Giganti della montagna fa da cornice ad Amphitruo e ce lo consegna sotto un’altra veste, la veste della magia che si cela nella Villa della Scalogna.
La belle te la bete (musical in lingua francese)
La fiaba de La Bella e la Bestia ci spinge a confrontarci con la storia millenaria dell'unione dei contrari.. La storia d'amore tra due personaggi diversi diventa metafora del viaggio iniziatico volto a risolvere l'inevitabile dualismo dell'Essere
È una storia che racconta i sentimenti umani più veri e ci insegna che la vera bellezza risiede nelle pieghe e nei moti dell’animo, unico vero tempio della beltà.
Elisa Colella
DS IIS Gulli e Pennisi - Acireale
