
Un’iniziativa del Progetto Teatro, organizzata dalla professoressa Nicoletta Narcisi e dal prof. Di Bella e realizzata con il coinvolgimento del Dipartimento di Lettere, con la quale si è voluto trasmettere ai ragazzi l’importanza e il valore del teatro come mezzo utile per consolidare l’apprendimento e le conoscenze e per motivare alunni poco inclini allo studio.
L’attività di preparazione dei ragazzi che hanno aderito all’iniziativa e i dibattiti seguiti alla visione dello spettacolo, infatti, hanno confermato l’importanza di eventi come questi che avvicinano i giovani al teatro e gli insegnano il modo di cogliere l’essenza, le suggestioni e vivere le emozioni. Un modo diverso di trasmettere cultura e fare cultura, anche per ragazzi sempre più lontani dal mondo del teatro tradizionale e sempre più immersi in quello dei social tecnologici.
La lettura del celebre romanzo di Verga precedentemente effettuata dagli studenti è stata inoltre, per molti di loro, un modo per scoprire che al di là delle distanze temporali, le problematiche legate ai condizionamenti familiari, culturali e religiosi sono attuali e, in molti paesi, esercitano ancora una forma di violenza psicologica e fisica sulla donna.
Lucia Adreano
docente F.S - Ufficio Stampa
ITI Cannizzaro DI CATANIA