
ricevi la piena solidarietà mia e di tutti gli amici dell’associazione DiSAL in questo momento di sofferenza che ti viene causata dalle falsità e dalle strumentalizzazioni che purtroppo spesso circondano il mondo della scuola. Abbiamo letto giudizi e valutazioni fuorvianti riferiti alla tua persona espresse da politici che hanno perso questa occasione per esprimere la vera funzione loro assegnata dagli elettori. La preventiva informazione dei dati reali e la loro onesta considerazione è un obbligo morale per ogni persona che desideri esprimere giudizi su fatti, specie se questi riguardano quella delicata situazione che sono i processi
educativi. Ancora più grande questa responsabilità è da esigere da persone che hanno un impegno pubblico o un compito nella politica locale o nazionale.
Purtroppo anche questa volta ciò non è avvenuto e le valutazioni o iniziative di alcuni politici locali e nazionali, fino addirittura a
coinvolgere l’aula parlamentare, hanno gravemente deformato lo svolgersi di un interessante progetto tra scuola e territorio realizzato dal tuo Istituto comprensivo.
E’ compito della politica, invece, servire il bene comune valorizzando e sostenendo i soggetti che realizzano con passione, dedizione e competenza progettazioni che raccordano le scuole con le famiglie, con le comunità locali, con il mondo del volontariato, specie quando queste sviluppano, come nel tuo caso, grazie alla professionalità e sensibilità di dirigenti, docenti e gruppi locali, una condivisione di finalità e di operato per la formazione dei ragazzi.
I riferimenti ideali e culturali e la chiarezza di intenti che animano la tua azione direttiva nella scuola saranno certo i punti di riferimento e di sostegno decisivi per consentirti di affrontare e superare questo momento di amarezza e per proseguire il servizio alla comunità scolastica e locale che hai sempre perseguito.
Conta sulla mia e nostra stima, disponibilità ed amicizia.
Ezio Delfino - Presidente nazionale DiSAL