Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582076050 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
320 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
288 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
269 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Regionale

·Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
·Pubblicazione graduatorie di “singolo dimensionamento” profilo D.S.G.A ai sensi dell’art. 44 CCNI mobilità – A.S. 2024/2025
·O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
·Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
·Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Costume e società: Come si fa una buona Costituzione (Da Camaldoli in poi ...)

Redazione
Periodicamente si torna a parlare del Codice di Camaldoli, del suo significato e della sua possibile attualità, soprattutto ad ogni tornante politico in cui il Parlamento si mette al lavoro per cambiare la Costituzione. Il Codice di Camaldoli è a distanza siderale dalla situazione di oggi, dalle scelte di oggi, dallo spirito di oggi, dagli uomini di oggi. Parlare di Camaldoli non è però inutile. Significa parlare del modo in cui si fa una Costituzione, del modo in cui si pensa una Costituzione e anche del tempo che ci vuole per avere UNA BUONA COSTITUZIONE.
Tutto comincia in una settimana del mese di Luglio del '43. Parte del mondo cattolico sente "l'urgenza di prendere posizione di fronte alle più vive e dibattute questioni sociali ed economiche" (Codice) per essere preparata,quando si sarebbe presentata l'occasione, a dare soluzioni ai problemi di una nazione, che già era prostrata da tre lunghi e sanguinosi anni di guerra e si trovava le truppe straniere in casa.

Venne organizzato un convegno nell'Eremo di Camaldoli, cui partecipò una trentina di studiosi laici ed ecclesiastici.
I partecipanti ai lavori, che durarono una settimana, si proponevano di dare forma organica e scientifica e anche sintetica alle enunciazioni del Magistero della Chiesa sui principali problemi della vita economica e sociale; di sceverare tra le affermazioni quelle più adatte alle contingenze del tempo con particolare riguardo ai problemi della ricostruzione di un ordine sociale dopo il collasso della guerra;di tentare una prudente opera di esegesi e di interpretazione e se necessario di integrazione e sviluppo del pesnsiero espresso nei documenti ufficiali.

Inizia in quei giorni un percorso che si concluderà nel Dicembre del '47 con l'approvazione del testo della Costituzione, che sarà promulgata nel primo giorno del mese di Gennaio del '48.
Gli anni 43-47 nella storia contemporanea dell'Italia sono stati anni di rara vitalità intellettuale e politica. In quel tempo per grandi linee venne definito il destino dell'Italia Repubblicana e non mancò il contributo importante del mondo cattolico che "non viveva chiuso in un recinto,ma ormai in confronto diretto e in certi casi in alleanza con le forze della sinistra operaia e della democrazia laica" (P. Ingrao).
Si ebbe una politica democristiana che agiva a favore di uno sbocco democratico.

La scelta delle istituzioni liberal-democratiche per la nuova Costituzione non può essere considerata senza significato e non era un esito scontato, perchè si dovette superare un insieme di forze (apparati dello Stato, Monarchia, industria, truppe occupanti, settori della Chiesa) che avrebbero preferito avere un assetto conservatore-oligarchico. Lo scontro tra questi diversi orientamenti si concluse a favore delle forze progressiste, perchè in quegli anni ci fu un accostamento tra ceti vissuti per lungo tempo nella separazione; ci fu un contatto con le correnti politiche avanzate, che diede vita all'esperienza unitaria della Resistenza. (P. Ingrao).
Cattolici e Sinistra lavoravano per fare della democrazia l'unico quadro della vita della nazione, l'unico metodo per dare soluzioni ai problemi della società. Per tutti e due i mondi politici era una conquista e l'inizio di un nuovo cammino politico, che per i comunisti non fu privo di incertezze e contraddizioni.

Dice P. Scoppola: "La Chiesa non aveva mai accettato il principio liberal-democratico, ossia che fini e contenuti della vita sociale fossero affidati alla libera auto-determinazione della società stessa in un'aperta concorrenza di idee e di forze, cioè al consenso degli individui e in definitiva al numero nelle forme proprie del sistema di governo parlamentare". In quegli anni viene superata la tradizionale indifferenza della dottrina sociale cattolica nei confronti della democrazia.
Il gruppo dei "professorini" che faceva capo a Dossetti assunse il ruolo di guida della Democrazia Cristiana nei lavori della Costituente (E. Ragionieri). La Costituzione uscita fuori dal confronto delle diverse culture politiche dei padri Costituenti era diversa da quelle liberali; era una Costituzione impegnata a definire e a tutelare oltre ai diritti di libertà, anche i diritti sociali. A difesa di queste alte finalità fu disegnata un'architettura delle istituzioni, che apriva molti spazi agli sviluppi democratici e si reggeva su un sapiente equilibrio dei poteri dello Stato. Determinante il contributo dei cattolici democratici. La sinistra, dice Ragionieri, non aveva una pari e salda cultura delle istituzioni.

La Costituzione del '48 è stata un vero miracolo di saggezza politica. Definita proprio mentre si sfilacciava l'unità antifascista; messa al riparo dalle vicende politiche contingenti e da qualsiasi scelta del Governo. Non si ebbero nè sostituzione autoritaria di commissari, nè espedienti per impedire il confronto, nè voti di fiducia.
Non può e non deve essere sottovalutato il fatto che alla scrittura della Costituzione lavorò un'Assemblea costituente, eletta dal popolo col sistema proporzionale, mentre alla riforma dei nostri giorni ha lavorato un Parlamento costituito in virtù di una legge elettorale maggioritaria, dichiarata anti-costituzionale. Ragione per cui è legittimo pensare che con altra legge elettorale avremmo avuto un altro genere di Parlamento; avrebbe potuto esserci un altro genere di confronto politico, avremmo potuto avere un altro genere di riforma costituzionale e forse non ci sarebbe stato bisogno di un referendum confermativo.

Non può e non deve essere sottovalutato che la Costituzione del '48 è stata approvata al larghissima maggioranza, mentre la sua declamata riforma con pochi voti di scarto e con l'opposizione fuori dall'aula.
All'Assemblea Costituente i cattolici, che si affermarono per il contributo dato al confronto delle idee e alla stesura del testo costituzionale, sono stati quelli che si erano formati nel lungo e fecondo tirocinio, iniziato con la settimana di studio di Camaldoli e concluso con la pubblicazione nel 1945 del testo "Per la Comunità Cristiana-Principi dell'Ordinamento Sociale" Ed. Studium. Ne furono curatori E. Vanoni - S. Paronetto - P. Saraceno - G. Capograssi: uomini che saranno protagonisti in molti fatti importanti della storia repubblicana, fatta eccezione di Paronetto, deceduto precocemente all'età di 34 anni, prima di aver potuto mostrare per intero il suo grande valore.

Coautori e ispiratori del testo furono uomini di forte personalità come La Pira, Fanfani, Taviani, Vanoni, Saraceno, Paronetto, Dossetti, Gonella, Capograssi, Nosengo, Moro: quasi tutti giovani e qualcuno giovanissimo. Provenienti dalla Fuci, dal Movimento dei laureati cattolici, dall'Università Cattolica.
Il Codice di Camaldoli si fa apprezzare ancora per autorevolezza e organicità.
I suoi cardini erano:
1) Primato della persona rispetto alle istituzioni. Lo Stato non crea,ma riconosce i diritti e li tutela;
2) Forte accentuazione del ruolo della Comunità Politica, come garante e promotrice dei fondamentali valori di giustizia e di uguaglianza fra i cittadini,
3) Funzione sociale della proprietà;
4) Insufficienza del mercato, anche se necessario, come istituzione della vita economica;
5) Necessità dell'intervento dello Stato per sopperire alle deficienze del mercato;
6) Piena occupazione e programmazione economica;
7) Redistribuzione del reddito attraverso la progressività delle imposte;
8) Collaborazione tra le classi sociali nell'organizzazione del lavoro.

Queste idee sono del Codice, ma se si osservano bene le cose, sono anche idee della Costituzione del '48.
In poche parole il Codice afferma la priorità dei fini sociali rispetto agli interessi economici privati e la priorità dei fini morali su quelli sociali e politici. Se si legge bene quel testo, ma a mio parere anche la Costituzione, ne viene fuori una terza via tra società ad economia privata capitalistica e società ad economia statalizzata. Viene proposto un modello di società che fa della piena occupazione, della dignità del lavoro e dei lavoratori il suo più importante fondamento. Della giustizia sociale la sua stella polare.

Oggi siamo alla conclusione di un'operazione di revisione del testo costituzionale che solleva grandi e gravi perplessità sull'opportunità dei risultati che sono stati raggiunti.Insieme alla legge elettorale prefigura un ordinamento diverso rispetto a quello della Costituzione del '48. Sicuramente un'agibilità minore della democrazia e la riduzione dei suoi spazi.
La democrazia ha un prezzo alto e inevitabile:quello di garantire ad ognuno le stesse opportunità, il proprio spazio vitale. Conosce un solo metodo per farlo pagare: la partecipazione senza impedimenti e limitazioni alle scelte che contano: rappresentanti e contenuti politici. Purtroppo è cresciuto e si è rafforzato da tempo il fronte di quelli che non intendono più pagarlo. Il governo ha assecondato questa tendenza oligarchica e sotto le mentite spoglie della necessità di decidere ha ridotto gli spazi e le occasioni di partecipazione.

Il mito della democrazia che decide ci perseguita da più di 30 anni e in questi giorni celebra i suoi trionfi. Ma il problema non è prendere decisioni,perchè se ne prendono a centinaia; il problema è quello di renderle esecutive e questo problema è di pertinenza della Pubblica Amministrazione. Non c'era bisogno di sfigurare la Costituzione.
Le scelte fatte di riforma costituzionale vanno nel senso di svincolare l'esercizio del potere dal peso della responsabilità di risolvere i problemi sociali, in crescita in un momento di crisi e in un momento in cui non si vuole più porre la questione della redistribuzione delle risorse e delle opportunità.

Il restringimento del diritto di rappresentanza istituzionale, la ricercata rottura dei rapporti con alcuni corpi intermedi come i sindacati segnalano il passaggio dalla politica come mediazione a quella delle scelte autoritarie. Si è voluto chiudere la stagione del riformismo democratico che aveva puntato sull'allargamento della partecipazione popolare e dei luoghi in cui questa si potesse esercitare. Una stagione che comincia con la Costituzione del '48, prosegue con l'impianto della Corte Costituzionale, l'istituzione delle Regioni, lo Statuto dei lavoratori, gli organi collegiali della scuola, la delega dei poteri ai Comuni, l'esercizio dei referendum, l'istituzione delle Unità Sanitarie Locali.

A partire dalla metà degli annni '80 è iniziato il percorso che ci sta portando inesorabilmente dalla cittadinanza alla sudditanza. Per 30 anni si è auspicato e alla fine si è avuto un riformismo adattivo alle esigenze attuali degli interessi forti e prevalenti del sistema economico,allergici ai principi democratici. Un riformismo che allontana il cittadino dal controllo della Cosa Pubblica e che radica il suo fondamento nella violazione del principio costituzionale dell'uguaglianza del voto dei cittadini.

Le Costituzioni sottolineano i passaggi più significativi della storia di una nazione e ne riassumono,se lo si vuole, il passato e ne prefigurano il futuro. Non sono eterne, ma esprimono lo spirito del tempo. Quella del '48 è la Costituzione della rinascita, dei diritti, della libertà e della giustizia sociale. Quella di oggi, se dovesse essere confermata col referendum è la Costituzione della mortificazione del diritto e del dovere di cittadinanza.
Ci vorrebbe un nuovo Dossetti per gridare come nel '94" Sentinella, quanto resta dell giornata?".
E' alta la scommessa. Nel Novecento democrazia e stato sociale sono andati di pari passo. Se smonti la prima, finisce anche il secondo come sua naturale conseguenza.

La democrazia è il luogo in cui i conflitti sociali si esprimono e si risolvono nella mediazione. Il suo ridimensionamento è il risultato della scelta di lasciare ai rapporti di forza e solo a quelli la soluzione dei problemi sociali. Questo significa abbandonare a se stessa una parte consistente e crescente della società. Quella in difficoltà.
Difendere la democrazia è difendere la giustizia e le libertà; difendere la democrazia è combattere questa riforma costituzionale.

prof. Raimondo Giunta








Postato il Giovedì, 05 novembre 2015 ore 03:00:00 CET di Nuccio Palumbo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.40 Secondi