
Il dramma è costituito oggi dalla crisi di partecipazione democratica e dall'assenza di sovranità popolare. Ogni istituto politico-decisionale è riservato ad élites assai ristrette, detentrici esclusive della ricchezza economica e del potere politico. Ogni organo di democrazia rappresentativa è, di fatto, esautorato. È proprio questa, oggi, la principale emergenza politica e sociale: la crisi o l'assenza di democrazia reale, di una politica partecipativa estesa alle masse popolari e alle classi subalterne. Le esperienze partecipative vissute in un passato relativamente recente, ci mostrano che non si tratta affatto di un'utopia astratta.
Molto dipende dalla capacità e volontà di mobilitazione ed autogestione collegiale dei soggetti protagonisti della vita politica. Se ciascuno di noi si rifugiasse nella sfera esistenziale privata, sarebbe solamente un avaro egoista.
Lucio Garofalo
l.garofalo64@gmail.com