
L'iniziativa, che rientra nelle aperture serali del museo papale, assume un significato speciale perché, grazie i giovani musicisti calabresi diretti da Managò, i Musei Vaticani si trasformeranno in un vero e proprio laboratorio musicale per promuovere i valori universali della solidarietà,della pacifica convivenza e dell'incontro.
L'orchestra Giovanileè nata il 4 gennaio 2009, in seno all'Associazione Culturale, "Paolo Ragone" ed ha ottenuto primi premi e primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali ed internazionali. L'Orchestra ha avuto il prestigio di accompagnare musicisti di fama internazionale da Gabriele Cassone a Steven Mead, da Francesco Salime a Gianluigi Trovesi. A questo va aggiunto anche l'impegno del maestro Managò, che ha fatto del progetto "Chi banda non sbanda" un suo impegno prioritario, organizzando con cura stage con i massimi esponenti del panorama nazionale per relazionare sempre più i ragazzi con professionisti e un pubblico sempre più numeroso
Diverse le collaborazioni con direttori d'orchestra di grande fama:Fulvio Creux, Angelo De Paola, Lorenzo Pusceddu, Michele Netti, Francisco Grau Vegara, Jan Van Der RoosteRiccardo Muti.
La musica abbattere ogni tipo di barriera e dà la possibilità a tanti giovani musicisti di lavorare gomito a gomito con altri coetanei per crescere professionalmente, ma anche come cittadini. Questo il senso del progetto chi banda, non sbandache ha trovato nel maestro Managò un eccezionale sostenitore".
"Venerdì prossimo , afferma Lucio Fumo,presidente delCIDIM ragazzi dell'orchestra Laureana di Borrello avranno l'occasione di potere conquistare uno dei luoghi dedicati alla cultura e all'arte tra i più famosi al mondo: i Musei Vaticani. Credo che questa sia una grande opportunità per fare conoscere anche a livello internazionale questa meravigliosa esperienza che attraverso la musica cerca di costruire una nuova idea di comunità puntando su valori quali la solidarietà e l'amicizia".
Anche a Catania si è realizzata un'esperienza simile e grazie all'impegno e alla dedizione del M° Giuseppe Privitera è stato costituito il gruppo orchestrale Di.sco. Brass Ensemble" espressione di una significativa sensibilità volta all'aggregazione di giovani in situazione di disagio legata all'impossibilità di proseguire gli studi musicali a conclusione della terza media. Gli eccellenti risultati raggiunti sono frutto della sinergia dei docenti di strumento e del pieno coinvolgimento dei genitori nel progetto educativo dei loro figli.
L'orchestra, composta da 60 ragazzi ed ex alunni, ha partcipato a numerosi convegni e manifestazioni sulla legalità promosse dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Catania.
Giuseppe Adernò
g.aderno@alice.it