
Questo del 24 sarà il primo di una serie di incontri sulla legalità e la lotta al potere mafioso, con l'intento di coinvolgere gli studenti ed i cittadini catanesi ad un confronto e ad un'attenta analisi sulla diffusione del fenomeno di Cosa Nostra; analisi che porterà ad una profonda riflessione sul dovere e la forza dell'azione civica.
All'incontro parteciperanno i bambini delle periferie di Catania che suonano nell'Orchestra "Falcone e Borsellino" della Fondazione La città invisibile, orchestra diretta da Serena Sicari e bellissimo esempio di riscatto culturale e sociale dai quartieri di San Cristoforo, Librino e dai paesi etnei, attraverso una scuola di vita e orchestra che si fonda sul sistema Abreu e sul metodo di don Milani.
Con loro la presenza attiva di studenti di tutte le fasce d'età nell'organizzazione di questo appuntamento costituisce un elemento di grande rilievo, una risposta alternativa alla giusta denuncia che il libro di Ardita propone. Il volto pulito di questa città che ogni giorno, in silenzio, la costruisce e la migliora, dal basso, e spesso in contrasto con quella finta Catania bene di cui parla l'autore, dietro la quale in realtà si celano colletti bianchi e malcostume, e che spinge al degrado i territori periferici, nutrendo la criminalità organizzata e sottraendo risorse pubbliche alla crescita del bene comune.
Alla presentazione parteciperà il Sindaco di Catania On. Enzo Bianco.
Alfia Milazzo
(presidente)
Fondazione La città invisibile
cell. 329 3682557
via Genova 13 (sede legale),
95033 Biancavilla (CT)
www.fondazionelacittainvisibile.com
fondazione.lci@gmail.com