
Presso la Casa Bonus Pastor, Via Aurelia 208, i docenti convegnisti provenienti da diversi Paesi: Germania, Austria, Croazia, Francia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Albania, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Spagna, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Serbia e Ucraina alterneranno relazioni e lavori di gruppo.
Dopo i saluti iniziali della presidente nazionale dell'UCIIM, Rosalba Candela, la prima tavola rotonda sul tema: "Giovani e lavoro, tra progetti e incertezze" vedrà la partecipazione di Don Mario Tonini, del CNOS per il lavoro, mentre per il mondo della scuola interverrà Gian Carlo Sacchi del Centro documentazione Scuola/Territorio, di Piacenza e per la famiglia Francesco Belletti del Forum Associazioni Familiari.
Nella successiva tavola rotonda, la problematica sarà esaminata per gli aspetti nazionali da Alfonso Balsamo, della Confindustria; per quelli europei da Roberto Cipriani della Commissione Cultura UE, mentre il prof. G. Cesare Romagnoli, dell' Università Roma3, darà un respiro mondiale alle incertezze dei giovani .
Nella terza sessione la prof.ssa. Sofia Corradi,dell' Università Roma3, svilupperà il tema: "Giovani e lavoro: quale pedagogia per la generazione dell'incertezza", che sarà approfondito in un successivo seminario sul tema I giovani e il lavoro ... nell'opera di Don Bosco, da Don Carlo Nanni già Rettore dell'Università Salesiana; ... all'inizio del terzo Millennio, da Andrea Porcarelli, professore associato dell'Università di Padova. Quindi Maria Vittoria Cavallari presidente della sezione "G. Nosengo" di Roma, presenterà, da parte dell'UCIIM, "Un'idea di progetto europeo".
A conclusione dei lavori Wolfgang Rank, Presidente del SIESC, presenterà la successiva Rencontre, che si terrà in Romania nel mese di luglio 2016.
Giuseppe Adernò