
Questa la lettera sotto forma di "mail":
Da: 29 ex Capi di Stato
A: Governi e Ministeri dell'Istruzione del mondo
Oggetto: Invitiamo a proteggere e valorizzare gli insegnanti
Nelle maggiori società e nella storia, la professione insegnante è stata tra le più rispettate nelle rispettive comunità. Riscontriamo, con rammarico, che questo rispetto è andato via via consumandosi. Dall'indagine svolta dalla Varkey Foundation, è risultato che meno di un terzo dei genitori intervistati in tutto il mondo ha affermato che incoraggerebbe i propri figli a diventare insegnanti. Alla richiesta di paragonare la professione dell'insegnante ad altre professioni, solo in Cina essa è ritenuta pari a quella medica. Troppo spesso gli insegnanti fungono da capro espiatorio per i mali della società. Sono loro i responsabili del degrado nei comportamenti dei giovani e della mancanza di competenze basilari sul posto di lavoro. Talvolta sono persino responsabili del cattivo rendimento economico di un intero Paese. I politici ne fanno un facile bersaglio per le loro vittorie politiche a breve termine.
Gli effetti di questa situazione sono da ritenersi seriamente dannosi in riferimento alle possibili opportunità per le generazioni future. Se gli insegnanti non sono rispettati dalla società, non sono ascoltati dai loro alunni, non sono spalleggiati dai genitori, e i laureati più talentuosi e dotati continueranno a non considerare la professione docente tra le carriere appaganti a cui aspirare. Inoltre, la mancanza di rispetto per gli insegnanti indebolisce l'insegnamento stesso, danneggia le opportunità di apprendimento di milioni di persone e, infine, impoverisce la società nel suo complesso. Una cittadinanza mal istruita può portare all'indebolimento delle istituzioni democratiche quali il parlamento e la stampa libera.
In questo ben preciso momento, si ha più che mai bisogno di bravi insegnanti. Si ha bisogno di grandi insegnanti capaci di forgiare grandi menti. Altrimenti non saremo mai in grado di affrontare i grandi problemi del mondo, dal cambiamento climatico ai conflitti, alle malattie, alla povertà. La civiltà umana fa passi in avanti solo quando dietro le quinte ci sono bravi insegnanti, che incentivano la creatività, incoraggiano, forniscono una valida guida e aiutano a puntare in alto e in avanti.
Invitiamo tutti i Governi del mondo a proteggere e valorizzare gli insegnanti e di fare la loro parte affinché essi ricevano il rispetto che tanto meritano.
e20@clio.it