Le
ripetizioni ai tempi di Whatsapp cambiano
pelle: sono a colpi di domande e risposte, gratis, social e
direttamente da
smartphone.
Oilproject, dopo aver annunciato il traguardo del milione di studenti
raggiunti ogni mese e l'investimento di TIM Ventures, lancia oggi
l'iniziativa
"SOS-Matematica.it".
Fino al 10 luglio Oilproject e i suoi Supereroi corrono in aiuto di
tutti gli
studenti della Superiori che hanno difficoltà con la Matematica e la
Fisica
e che sono impegnati nelle ultime verifiche dell'anno e nella seconda
prova della Maturità.
Dubbi su prodotti notevoli, limiti o equazioni? Basta collegarsi a SOS-
matematica.it, fare la propria domanda e ottenere gratuitamente aiuto
in
tempo reale: Oilproject assicura una risposta entro due ore da parte
parte
di uno staff di professionisti e docenti qualificati.
Oilproject è la più grande scuola online in Italia e le sue 5500
videolezioni,
testi ed esercizi - da Leopardi fino alla fotosintesi clorofiliana -
raggiungono più di un milione di ragazzi ogni mese.
Con l'iniziativa SOS Matematica l'obiettivo è dare un aiuto concreto ai
2,5
milioni di studenti italiani delle Superiori che hanno dubbi, domande e
incertezze sulle materie che causano più ansie e timori nell'imminenza
delle pagelle finali.
È infatti stimato che il 44% degli studenti che vengono
promossi con debito formativo lo ricevono proprio in Matematica.
I "Supereroi" di Oilproject rispondono gratis: un regalo non solo per i
ragazzi, ma anche per le loro famiglie. Secondo una recente ricerca
quasi
il 45% degli studenti italiani ha seguito delle ripetizioni private e
ogni
anno le famiglie italiane spendono 850 milioni di euro in ripetizioni.
Durante
la maturità, secondo Codacons, un maturando su tre si affida alle
lezioni
private per avere una preparazione più solida, soprattutto nelle
materie
scientifiche, da sempre considerate più ostiche.
I supereroi di Oilproject sono qui per questo: tra di loro c'è il
fisico e
divulgatore Massimo Temporelli, fondatore del The FabLab Milano,
Marco De Rossi, imprenditore e fondatore di Oilproject e Luciano
Canova, docente di economia.
A loro si aggiungono i "superpoteri" della
redazione di Oilproject.
Per avere maggiori informazioni sui Supereroi: www.oilproject.org/matematica-supereroi
Per fare subito una domanda: www.sos-matematica.it
Contatti stampa: info@oilproject.org
Oilproject è una startup con sede a
Milano. Da due anni, con un team di 9
persone (età media: 27 anni) e 50 docenti, gestisce e sviluppa il più
rilevante
MOOC, Massive Online Open Courses, per le scuole superiori in Italia.
Ogni
corso - dalla letteratura fino alla chimica - è formato da video, testi
ed esercizi
fruibili gratuitamente e in mobilità. Nel febbraio 2015 TIM Ventures,
il fondo di
corporate seed capital di Telecom Italia, è entrato nel capitale di
Oilproject.