
Le materie caratterizzanti
Del resto, dopo le parole del premier Renzi («non cambierà nulla per la maturità 2015») il ministero dell’Istruzione si è dovuto adeguare. E così nel regolamento alla firma di Stefania Giannini arriva un testo che individua solamente le materie caratterizzanti per ciascun corso di studio tra le quali, a fine gennaio, il ministro di turno potrà scegliere come traccia per la seconda prova scritta dell’esame.
Licei e istituti tecnici
Per il liceo classico e scientifico non cambierà praticamente nulla. Al classico si confermerà la scelta tra latino e greco. Allo scientifico tra matematica e fisica. Per il liceo delle scienze umane, opzione economico-sociale, la scelta della seconda materia scritta si farà tra diritto ed economia politica e, appunto, scienze umane. Nei tecnici, settore economico, si darà più peso all’economia aziendale, alle lingue straniere e all’informatica.
Calendario d’esame
L’esame di Stato 2015 inizierà, come di consueto, con il primo scritto di italiano, mercoledì 17 giugno. Il giorno successivo, giovedì 18, è in calendario la seconda prova di indirizzo e poi toccherà alla terza prova, predisposta dalle singole commissioni.
Ilsole24ore.com