Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582047999 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
314 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
282 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
262 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Rassegna stampa
Rassegna stampa

·L’I.C. “Federico De Roberto” di Catania insieme per la tutela e cura dell’ambiente – VIDEO e FOTO
·Ragazzi sindaci all’Help Center Caritas
·L’arte va in scena: esibizione conclusiva del progetto “Pnrr Divari Territoriali” all’I.C. “F. De Roberto” di Catania
·“Tra le note persi…e mai più dispersi”: l’orchestra e il coro dell’I.C. “F. De Roberto” di Catania all’evento “I care” contro la dispersione scolastica
·Esploriamo il cuore dell’Istituto Comprensivo “Federico De Roberto” in cinque giorni di Open Day


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Costume e società: Il cùnzulu, la morte e il cibo nella Sicilia arcaica

Redazione
Un tempo, nel giorno della morte, i familiari della buonanima avevano un gran da fare. Quelli dei comuni siculi-albanesi si affrettavano a distribuire ai poveri, in suffragio per l’anima del defunto, dei pani a forma di croce detti ’ncrikiet, ma anche frumento cotto, detto cuccìa, senza dimenticarsi di dar loro da bere. L’usanza, sconosciuta nel resto della Sicilia, almeno nella seconda metà dell’Ottocento aveva un preciso riscontro nei paesi calabro albanesi dove si distribuivano ai poveri le stesse cose. Il pane, a detta del Dorsa, si chiamava però pizzatuglit. Aveva forma «bislunga, con uno dei capi rilevato a tondo, che dicono la testa, e nel centro un buco, quasi ombelico di corpicino».

In tutta l’isola i parenti si facevano carico di portare da mangiare ai familiari del morto, usanza, questa, chiamata cùnsulu, cùnzulu, cùnsulatu nel Palermitano, casu a Marsala, cùanzilu a Mussomeli, cònsulu a Siracusa. Ma, indipendentemente dal nome, si trattava di un vero e proprio pranzo, nel quale accanto alla pastasciutta, alla carne e al vino, non mancava mai il pane, spesso impastato nottetempo, per offrirlo ancora flagrante ai parenti addolorati. Per farla breve, in certe case si mangiava a volontà solo nei tre giorni di lutto. La tradizione era più rispettata prima dell’unità d’Italia, quando la morte di un congiunto comportava lo spegnimento del cufularu o fucularu (focolare) per una settimana intera. Il ritorno alla vita normale era contrassegnato dalla solidarietà dei parenti e degli amici, che portavano il fuoco con cui riaccendere il fucularu. Adesso questa tradizione è tramontata, anche perché sono scomparsi i focolari e i fiammiferi sono stati inventati, già nei primi decenni dell’Ottocento. Il cùnzulu tuttavia resiste, anche se ha perduto gran parte del significato originario; e continua ad essere motivo di reale consolazione: “Ogni pena, ogni dogghia,/ pani e vinu la cummoghia”, recitava un antico proverbio.

A Gioiosa Marea, nel messinese, l’offerta del pasto veniva addirittura caricata su un asino che sfilava dietro il corteo funebre. «Portato al camposanto il cadavere, e seppellito, tutta quella roba s’imbandi[va] all’aperto o entro una casa»: parola di Giuseppe Pitrè. Ancora una ventina d’anni fa il direttore del Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari di Roma, Annabella Rossi, notò in un cimitero palermitano «la presenza di alcune donne che mangiavano presso le tombe».

Nell’Ottocento a Modica si offriva da mangiare persino al morto. Si credeva, infatti, che nei primi tre giorni della dipartita la buonanima tornasse in famiglia «a sfamarsi di un po’ di pane, e a spegner la sete in un catino d’acqua». Perciò di notte i parenti lasciavano l’uscio socchiuso e collocavano dietro la porta il pane e l’acqua. A scanso di equivoci era spesso lo stesso moribondo a richiedere il rispetto di questa usanza.
Da altre fonti sappiamo che per soddisfare le esigenze nutrizionali della buonanima nei tre giorni successivi alla morte, nella stessa città, i parenti lasciavano l’uscio di casa socchiuso e puntellato da una sedia, sulla quale collocavano «un bel pane fresco dalla forma di una cuddura, e un candeliere a tre beccucci accesi la prima giornata, due candelieri a tre beccucci la seconda, e tre candelieri a tre beccucci la terza».

Nelle famiglie borghesi la salma, a detta di Angelo Siciliano «era vestita con un pigiama e composta in un lettino come se dormisse. Per loro non vi erano lamentazioni funebri e risaltava un’estrema compostezza nell’atteggiamento dei parenti. La nenia funebre era inventata dai parenti stretti del defunto, normalmente le donne, durante la veglia che si teneva attorno al catafalco. Ciò rientrava nella serie di gesti e operazioni ritualizzate, che la psicanalisi considera come l’arcaica elaborazione del dolore e del lutto fatta a caldo. Attraverso il canto, i parenti dialogavano col morto. Gli parlavano amorevolmente, gli rammentavano le vicende brutte e quelle belle vissute insieme, gli ponevano domande all’apparenza paradossali, lo rimproveravano affettuosamente, lo ringraziavano per la saggezza con cui era vissuto, gli si raccomandavano per il futuro.

Insomma, le scene di una vita vissuta erano riviste come in un filmato. L’intensità dei lamenti, che diventavano anche urli impressionanti, cresceva quando altri parenti o amici venivano a rendere omaggio alla salma». La sobrietà borghese non impediva che almeno dopo i funerale si consumasse, nella casa del trapassato «u cùnzulu, il consolo […], un pranzo sostanzioso, per rifocillare i familiari del morto, offerto da amici, compari o parenti larghi. Anche in quest’occasione, naturalmente, si tessevano le lodi del defunto».

Prof. Pippo Oddo








Postato il Domenica, 19 gennaio 2014 ore 08:00:00 CET di Angelo Battiato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 2


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.46 Secondi