Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580792413 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1049 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
555 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
450 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
444 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
345 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Regionale

·Pubblicazione graduatorie di “singolo dimensionamento” profilo D.S.G.A ai sensi dell’art. 44 CCNI mobilità – A.S. 2024/2025
·O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
·Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
·Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025
·Bando di concorso USR Sicilia – Aica “Progetti Digitali” A.S. 2023-2024


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Lavoro: Insegnare religione oggi: una occasione perduta?

Opinioni
"Non hanno bisogno del medico i sani, ma gli ammalati. Io non sono venuto a chiamare i giusti ma i peccatori." L’occasione che potrebbe avere l’ora di religione (ed il prof che la somministra), di rappresentare un punto di forza per la comprensione degli allievi ed un aiuto per gli stessi nel superare le fasi delicate del loro essere “giovani”, si perde in molti casi tra meandri burocratici e sottilmente psicologici legati alla sua stessa natura: si tratta di una istituzione del concordato tra Stato italiano e Chiesa Cattolica che non viene “riconosciuta” chiaramente dagli allievi, in speciale modo per quanto riguarda la secondaria di secondo grado, sul cui orario incide per un’ora settimanale1. Gli insegnanti di religione, che (dati 2009/10), sono per l’87% laici e soltanto per il 12% ecclesiastici, finiscono per lavorare (su di una sola o più istituzioni scolastiche), per 18 ore, ossia su diciotto differenti classi. Lo stress che tale operazione comporta non è facilmente comprensibile per chi NON insegni, già di per sé. Aumenta dal momento che dette classi in rare occasioni apprezzano la presenza dell’insegnante come un contributo alla loro conoscenza, sia in merito alla religione che “dicono” di professare, sia per la possibilità di un dialogo che amplifichi la conoscenza dei concetti religiosi in senso lato. Malgrado questa scelta non sempre “cosciente” di frequentare l’ora di religione e benché vi sia la possibilità di comunicare all’inizio di ogni anno la propria volontà di non avvalersene, abbiamo come ultimo dato complessivo la presenza in Italia nell'anno scolastico 2009/2010  (dati Miur),che  gli insegnanti di religione nella scuola statale erano 26.326, di cui 13.880 a tempo indeterminato e 12.446 a tempo determinato e soltanto un 10% di studenti che non si avvalgono di tali insegnanti. Può essere interessante annotare che il numero di studenti che non si avvalgono dell'IRC è maggiore nel centro-nord del paese, più precisamente in Toscana, Emilia Romagna e Piemonte ed a Milano il dato delle scuole superiori crolla al 49% in quanto, su dati del 2004, 183 classi sono completamente prive di IRC; le punte massime si registrano negli istituti professionali e nei grandi centri urbani. Non ci sarebbe modo di “tagliare” il numero di insegnanti e ridurre i costi per lo Stato, in quanto la normativa prevede che l'ora di Religione debba essere erogata in ogni classe anche se scelta da un solo studente, per cui questo renderebbe problematico l'accorpamento di più classi con pochi studenti che se ne avvalgono, che permetterebbe una riduzione dei costi per lo stato. Differenza di trattamento: il C.C.N.L. del 1995 ha abolito gli aumenti biennali per tutto il personale, ad eccezione dei docenti di religione. Per mezzo della legge 186 del 18 luglio 2003 sono entrati in ruolo circa quindicimila insegnanti dei complessivi venticinquemila, coprendo un 70% delle ore d’insegnamento. La nomina del restante 30% viene trasferita alla volontà della curia diocesana con successiva conferma del dirigente scolastico. La Curia diocesana conserva l’autorità di revocare l'idoneità dell'insegnante per gravi motivi, quali l’incapacità didattica o pedagogica, e/o la condotta morale non coerente con l'insegnamento. Quanto delineato sino ad ora, si combina alla posizione “ambigua” dell’insegnante di religione rispetto alle promozioni degli allievi per il voto, non valutato come tale ai fini della media. Si ricorda poi che, a seguito della cosiddetta “Riforma Gelmini” (grazie!), attraverso la quale sono stati prodotti i dolorosi e numerosi tagli sia del personale docente sia del personale tecnico della scuola pubblica italiana, una delle poche voci in contrasto è quella del numero degli insegnanti di Religione, così come detto e pubblicato dal quotidiano "La Repubblica" e dal quindicinale "La Tecnica della Scuola." Dati controversi sono giunti in proposito dal Sindacato nazionale degli insegnanti di religione. Ma la quaestio più eclatante non è burocratica: l’occasione “persa” dall’insegnamento della Religione è principalmente nelle difficoltà che si riscontrano ad operare su diciotto classi, per un totale medio di allievi oscillante oltre i 360 (media bassa di 20 allievi per classe), che si confrontano con una “materia” che non fa voto e finiscono per trasformare l’ora di religione (fatti salvi i casi differenti), come l’ora in cui si può fare più chiasso e distruggere nell’insegnante qualsivoglia volontà di portare avanti un programma. Ma: quale programma, in realtà? Esistono precise Indicazioni didattiche per l’Insegnamento della religione cattolica per i percorsi di istruzione e formazione professionale e per le scuole del secondo ciclo di istruzione definite da un accordo stipulato a Roma il 28 giugno 2012, tra l’allora Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo (fine mandato maggio 2008, succedutisi poi Maria Stella Gelmini, Francesco Profumo e Maria Chiara Carrozza) e il Presidente della Conferenza episcopale Italiana Card. Angelo Bagnasco (tuttora presidente), evidentemente non chiaribili in breve ma di cui appare importante fare risaltare la “… responsabilità del docente di religione cattolica”- nel declinare le indicazioni contenute da tali indicazioni didattiche “in adeguati percorsi di apprendimento, anche attraverso possibili raccordi interdisciplinari, valorizzando le particolari sensibilità e le peculiari opportunità di approfondimento legate ai diversi percorsi liceali: artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane.” Sembrerebbe quindi che una certa libertà di movimento sia lasciata all’insegnante stesso, ma sotto quale pressione psicologica? Forse un insegnante che indossasse i “panni della Chiesa” sarebbe più credibile e parlerebbe con maggiore convinzione d’intenti nel tentativo di ottenere dall’insegnamento impartito “la formazione personale e l’esercizio di una cittadinanza consapevole” e il mettere in grado lo studente di: “– costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; – valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; – valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.” Tanto è davvero possibile nell’ottica di quell’ora settimanale su diciotto classi? Di quell’ora che lo studente non valuta importante ai fini della media scolastica e di un’eventuale bocciatura? Di quell’ora che l’insegnante trascorre anche con l’ansia di restare in tema, non profferire parole che possano essere male interpretate, mantenere un atteggiamento che non possa essere frainteso, vicino alle esigenze del “Verbo” che deve passare dalle sacre scritture ad un pubblico di giovani del 2013, immersi in una società dove tale dialogo risulta difficile anche nei luoghi sacri? Di questa difficoltà quotidiana e stressante si dovrebbe in qualche modo tenere conto, permettendo agli insegnanti di religione di divenire insegnanti di “Storia delle religioni” nell’ottica della nostra società dove la Costituzione italiana, all’art. 19, riconosce in modo ampio la libertà di religione. Ci rifacciamo al primo comma dell’art.8 della Costituzione dove si afferma infatti che “tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge”. I rapporti Stato-Chiesa cattolica, sono basati sul sistema dei Patti Lateranensi stipulati nel 1929, mentre i rapporti con le confessioni diverse da quella cattolica, sono regolati da leggi dello Stato emanate sulla base di una previa intesa con le rappresentanze delle varie confessioni ormai largamente presenti nel nostro paese, come è stabilito nell’articolo 8.Lo stesso Ministro Profumo ribadì in un passato recente l’idea che, in un’Italia multietnica, l’ora di religione dovesse trasformarsi in un corso di storia delle religioni o di etica.
In questa società, dove abbiamo chiaramente sancito libertà che accolgono esseri umani da ogni parte del mondo globalizzato, sembrerebbe logico che, con lo scopo di “– valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;-“ Ci si comportasse a scuola come (per esempio), ad Assisi, luogo di culto religioso certamente cattolico, ma anche di incontro e di dialogo tra culture e religioni diverse. Una scuola, insomma, dove “coloro che non intendono avvalersi della religione cattolica” non ve ne siano, perché l’ora di religione rappresenti la patria dell’integrazione e la religione Cattolica raffiguri la messa in pratica Cristiana della volontà di comprendere “l’altro”, diffondendo il principio secondo cui la libertà religiosa (riconosciuta e garantita dalla nostra Costituzione), permei le istituzioni scolastiche sotto l’egida della Chiesa. Non ponendo “fuori” quelli che non se ne avvalgono. Bisognerebbe ricordare che quando a Gesù fu contestata la sua presenza tra coloro che non seguivano il suo messaggio, egli rispose: (Vangelo di Marco. Cap. 2,13-17) “Non hanno bisogno del medico i sani, ma gli ammalati. Io non sono venuto a chiamare i giusti ma i peccatori.”-  Chi siamo dunque noi per fare sì che la voce della Chiesa non si trasformi e possa parlare a tutti?”- Ciò potrebbe accadere soltanto nel caso in cui l’ora “di religione”, intesa come propaganda della religione cattolica, si trasformasse in ora di “storia delle religioni”, anche in ottemperanza alla nostra Costituzione, la quale garantisce la libertà di non professare alcuna fede, di non essere oggetto di propaganda religiosa e di non essere obbligato a partecipare a pratiche di culto, e di poter modificare la propria appartenenza a una determinata confessione religiosa. Magari divenendo cristiani.

Bianca Fasano
parmenide2008@libero.it








Postato il Sabato, 04 maggio 2013 ore 04:00:00 CEST di Redazione
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi