Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580758757 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1032 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
551 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
444 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
436 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
342 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Eventi
Eventi

·Bocelli e Mitoraj a Noto per promuovere i siti Unesco Siciliani
·Job orientation and Work experience in Europe
·Tavola rotonda al III IC Rodari di Acireale
·Sabato 17 marzo Gara Regionale ''EXPONI le tue idee 2018'' per il Convitto Nazionale “Mario Cutelli” di Catania.
·Tavola rotonda su dislessia, disgrafia, discalculia, disturbo da deficit di attenzione e iperattività


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Lavoro: L’orario di lezione in Europa

Rassegna stampa
Un confronto con gli altri paesi europei può servire a smontare il pregiudizi secondo cui solo in Italia gli insegnanti lavorerebbero così poco. Un pregiudizio sparso in abbondanza dalla grande stampa in occasione dell’ipotesi, poi caduta, di innalzamento dell’orario di lezione degli insegnanti dalle canoniche 18 ore a 24 ore. Nelle settimane passate un fremito ha attraversato le scuole secondarie italiane: ha messo in allarme i docenti di queste scuole. L’ipotesi poi è fortunatamente caduta, ma non c’è dubbio che l’aver sollevato questa questione in un quadro di sacrifici che a tutti si chiede di fare da un lato non lascia dormire sonni tranquilli dall’altro riapre una annosa discussione. La cosa è tanto più difficile (per gli insegnanti) e complicata se si pensa che nell’immaginario collettivo delle famiglie italiane l’insegnante è ancora “quello che i loro figli vedono a scuola”, per le ore che l’hanno di fronte. Naturalmente tutti sanno, e gli insegnanti meglio di tutti, che le ore di lavoro di un insegnante non si riducono al frontale, alle ore di lezione, e che vanno considerate anche altre attività dalle riunioni collegiali alla correzione dei compiti, dalla preparazione delle lezioni al ricevimento parenti, agli scrutini ecc. ecc., ma per quanto si faccia e si dica non c’è dubbio che è difficile modificare l’immagine dell’insegnante che lavora solo mezza giornata. Se può servire di consolazione c’è da dire che questa immagine è diffusa in tutto il mondo a prescindere dal prestigio più o meno alto di cui la professione docente gode nei diversi paesi. Questo è un po’ l’esito della contraddizione fondamentale del lavoro dell’insegnante: ovunque si tratta di un lavoro che sta a metà tra quello di un professionista e quello di un dipendente, tra libertà ed esecutività, tra tempi propri e orari obbligati. Ma questa condizione universale dovrebbe anche far riflettere sul perché alcune condizioni come gli orari sono, se non identici, abbastanza analoghi in tutti i paesi sia nel rapporto tra i diversi ordini e gradi di scuola sia negli orari non così pieni come vorrebbero farli diventare alcuni ministri o alcuni giornalisti. Dunque se non bastasse l’elencazione di tutti i compiti non frontali a cui un insegnante è chiamato può venirci in aiuto la condizione internazionale di questa categoria: se la media degli orari non va oltre la ventina di ore in gran parte dei paesi una qualche ragione comune ci deve pur essere! Mal che vada, ciò servirà anche a smontare alcuni pregiudizi sparsi in abbondanza in questa occasione dalla grande stampa, secondo cui solo in Italia gli insegnanti lavorerebbero così poco.
Nella “vecchia” Europa a 15
Come al solito qui si prende in considerazione la parte di mondo più vicina e per ragioni politiche (e oggi ancor di più per ragioni economiche) più confrontabile: l’Unione Europea. Naturalmente valgono su ciò, e si vedrà leggendo (anche le note!), tutte le avvertenze del caso: una scuola europea non esiste, i paesi UE sono 27 ma i sistemi scolastici almeno 35, bisogna considerare che esistono sistemi con cicli primari più lunghi e cicli secondari superiori più brevi (il che cambia la consistenza e il peso degli orari, oltre che la distribuzione delle risorse umane ed economiche). E soprattutto bisogna considerare che esistono logiche diverse che ispirano l’organizzazione scolastica e di conseguenza anche la rappresentazione contrattuale (o statutaria, per i paesi dove non c’è la contrattazione) del lavoro docente, proprio per la contraddizione professionista-dipendente, di cui si è già detto, insita nel lavoro stesso: gli effetti di ciò sono i modelli di pressione lobbistica dominanti nel Sud europeo, quelli di tipo aziendale nel Nord e quelli di tipo commerciale nell’area britannico-fiamminga.
Ciò detto gli orari settimanali degli insegnanti dell’Unione Europea sono quelli che si possono leggere nelle tabelle 1 e 2.
Tabella 1 – L’orario settimanale di lezione degli insegnanti nell’Europa a 15. (Fonte Eurydice 2010)
NAZIONE    PRIMARIA    SEC.INF.    SEC.SUP.
Austria    17-18    17-18    18
Belgio (1)    18-23    18-20    17-20
Danimarca    18    20    19
Regno Unito (2)    (23)-32    (23)-32    (23)-32
Finlandia    24    18-24    16-23
Francia (3)    24+2+1    17-18    14-18
Grecia    21-24    16-21    16-21
Germania    18    20    19
Irlanda    23    22    22
Lussemburgo    23    21    21
Paesi Bassi (4)    (27)-40    (24)-40    (24)-40
Portogallo    25    22    20
Spagna (5)    25    18-21    18-21
Svezia (6)    (20)-31    (16)-31    (14)-31
MEDIA (Europa a 15)    22    19,5    19
La doppia numerazione deriva dal fatto che in Belgio esistono 3 amministrazioni scolastiche, una per ogni comunità linguistica, con proprie regole autonome, qui sono indicati il minimo e il massimo. Ufficialmente nel Regno Unito si calcola solo l’orario di presenza a scuola (32 ore), di questo tuttavia solo una parte è dedicato alle lezioni (circa 23 ore)
L’orario della primaria è costituito da 24 ore frontali su 4 giorni(lunedì, martedì, giovedì, venerdì) + 2 ore di recupero (sabato) + 1 ora conglobata, quello della secondaria superiore differisce tra docenti agregès (14) e certifiès (18). Nei Paesi Bassi si calcola ufficialmente solo l’orario complessivo contrattuale (40 ore), tra parentesi l’orario effettivamente dedicato alle lezioni. Nella secondaria spagnola esistono docenti laureati (a 18 ore settimanali) e diplomati (a 21 ore).
In Svezia si calcola ufficialmente solo l’orario di presenza a scuola (31 ore), tra parentesi l’orario effettivamente dedicato alle lezioni. Da questa tabella emerge una differenza non particolarmente pesante con gli orari europei che non solo smentisce l’accusa di “fannullismo” rivolta da certi ambienti ai docenti italiani, ma evidenzia l’esagerazione di chi pensava di “aggiustare la cosa” con ben sei (6!) ore aggiuntive. Nella primaria si è perfettamente in linea, nella secondaria inferiore la media della “vecchia” Europa a 15 è superiore di un’ora e mezza, nella secondaria superiore di un’ora. Facendo il confronto con una analoga ricerca svolta una decina di anni fa sugli stessi paesi, si può riscontrare un leggero appesantimento degli orari della secondaria superiore di meno di un’ora (ai tempi la media era 18 ore e un quarto) ma un deciso alleggerimento di quelli della primaria (la media era 23 ore e mezza) e della secondaria inferiore (20 ore). La qual cosa corrisponde, per esempio, alle notizie che negli ultimi 10 anni abbiamo avuto circa un appesantimento degli orari nella secondaria superiore tedesca (+1 ora) e alleggerimenti nella scuola media e professionale francese (da 20 a 18 ore).
Nell’Europa dell’Est
Né si può dire che l’allargamento dell’Unione soprattutto verso l’Est abbia cambiato questa situazione. La scuola dell’Europa Orientale o si muoveva sulle stesse lunghezze d’onda o si è prontamente adeguata. Come si può vedere dalla tabella 2 gli orari di lezione non differiscono molto da quelli dell’Europa occidentale, anzi sommati ne determinerebbero in media una leggera diminuzione.
Tabella 2 – Orario di lezione insegnanti del resto dell’Unione Europea. (Fonte Eurydice 2010)
NAZIONE    PRIMARIA    SEC. INF.    SEC. SUP
Bulgaria    12-17    23    24
Repubblica Ceca    17    17    16
Estonia    18-24    22    18-22
Cipro    19    18    18
Lettonia    21    21    21
Lituania    18    18    18
Ungheria    22    22    22
Malta    26    20    20
Polonia    14    14    14
Romania    16-18    16-18    16-18
Slovenia    16-17    16-17    14-15
Slovacchia    22-23    23    22
Ma, come si diceva, il lavoro del docente non si limita alle sole lezioni con gli alunni. La maggioranza dei contratti o degli stati giuridici dei docenti europei prende in considerazione questo fatto indicando uno spazio orario per altri compiti, per lo più definendolo sulla base dei tempi di lavoro “ universali” previsti in quel paese: 35 – 40 ore (tabella 4). Tolta la parte che definisce l’orario di lezione si tratta di un orario largamente figurativo e in buona parte lasciato alla gestione individuale del docente, a casa, per intenderci. Ma nella metà dei casi sono previste anche ore di permanenza a scuola o comunque di attività certificabili oltre l’orario di lezione, come dimostra la tabella 3.
Tabella 3 – Orario di permanenza a scuola (comprensivo delle ore di lezione). (Fonte Eurydice 2010)
NAZIONE    PRIMARIA    SEC. INF.    SEC. SUP.
Belgio    26*          
Germania    30    30    30
Grecia    30    30    30
Irlanda    28          
Lussemburgo    28    22    22
Portogallo    35    35    35
Finlandia    27    21-27    17-26
Spagna    30    30    30
Svezia    31    31    31
Regno Unito (tranne Scozia)    32    32    32
Malta    28    28    28
Lettonia    23    23    23
Cipro    30    30    30
(*) Solo nella scuola della Comunità fiamminga, nelle altre due comunità non sono ufficialmente previste ore di permanenza oltre la lezione.
Non hanno l’obbligo di permanenza a scuola oltre l’orario di lezione l’Austria, il Belgio (tranne la primaria fiamminga), la Francia, i Paesi Bassi, la Scozia, l’Irlanda (tranne la primaria) e tutta l’Europa Orientale (tranne la Lettonia). L’Italia ce l’ha (e lo sappiamo bene) con le 40 ore annue collegiali e le 40 di gestione dei consigli di classe ed inoltre per una parte non quantificata per le cosiddette attività connesse con l’insegnamento (ricevimento parenti, scrutini, sorveglianza ecc.) ma queste, se si escludono le 2 ore della scuola primaria, di solito non compaiono sulle schede internazionali, il che ha indotto in errore anche alcuni giornalisti in recenti articoli sull’argomento.
Tabella 4 – L’orario contrattuale o statutario ufficiale (comprensivo delle ore di lezione e di permanenza a scuola). (Fonte Eurydice 2010)
NAZIONI    ORE
Austria, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Slovenia    40
Spagna    38
Danimarca    37
Lituania    36
Francia, Portogallo, Scozia, Estonia    35
Grecia, Cipro    30
Alcuni contratti o stati giuridici non contemplano questo tipo di descrizione: Malta, Finlandia, Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Italia stessa. In alcuni casi questa è prevista ma corrisponde esattamente alla parte da svolgere a scuola: Grecia, Cipro, Portogallo.
Vi è tuttavia un’altra parte di orario che va considerata ed è quella che rende più pesante l’orario annuo: l’articolazione dell’orario lungo tutto l’arco dell’anno scolastico perchè tutti i paesi hanno un calendario delle lezioni ed un più lungo spazio di attività scolastica, quello che per noi va dall’inizio alla fine delle cosiddette attività didattiche (1 settembre – 30 giugno), come si vede dalla tabella 5.
Tabella 5- Settimane di lezione e settimane di attività scolastica
NAZIONE    SETTIMANE
DI LEZIONE
SETTIMANE
DI ATTIVITA’
Belgio    37    37
Danimarca    40    47
Germania    40    46
Grecia    35    39
Spagna    37    41
Francia    36    36
Irlanda    37    37
Lussemburgo    36    36
Paesi Bassi    40    40
Austria    36    36
Portogallo    35    45
Finlandia    39    39
Svezia    38    39
Regno Unito    38    39
ITALIA    33    39
Quest’ultimo aspetto ha una sua importanza. Come si può vedere l’Italia con le sue 39 settimane di funzionamento non si discosta molto dagli altri paesi. È invece molto più bassa in quanto a settimane di lezione (33 contro un range da 35 a 40). Questa è stata una delle motivazioni che i sostenitori  delle 6 ore in più avevano addotto. Ma non è la stessa cosa, non solo per i docenti, soprattutto per i ragazzi. Avere qualche settimana in più vuol dire avere un tempo più disteso, una cosa che l’orario non può surrogare, in altri ambienti lavorativi si chiamerebbe aumento dei carichi di lavoro o intensificazione dei ritmi.
Pino Patroncini
www.ecolenet.it








Postato il Martedì, 01 gennaio 2013 ore 08:00:00 CET di Antonia Vetro
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi