Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 609487099 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2025

ADOTTIAMO L’ARCO DI VIA CROCIFERI. Restituiamo alla Città la Tela restaurata. Mercoledì 16 aprile ore 9,30 manifestazione in Via Crociferi
di a-oliva
161 letture

Agli AMICI CAVALIERI ORDINE SAN GREGORIO MAGNO e CAVALIERI DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBBLICA - Catania
di a-oliva
143 letture

Il 40° del FEC e gli AUGURI AL PRFETTO DI CATANIA. Concerto nella Chiesa San Giuliano
di a-oliva
143 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Giurisprudenza
Giurisprudenza

·La negoziazione assistita
·Il Tribunale di Roma, in una recente sentenza, ha sancito il valore abilitante della laurea unitamente ai 24 cfu in materie psico-antropo-pedagogiche
·Corte D’Appello di Bologna: - Il D.S. non può comminare una sanzione di sospensione dal servizio per i docenti. Grande vittoria del Sindacato 'Politeia Scuola'
·Il caso dei DM, lungo quasi venti anni!
·Il Tar del Lazio accoglie il ricorso dei docenti di Geografia contro lo scandalo delle cattedre atipiche


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Formazione Superiore: Progetto Giovani Padova/COSTRUIRE CULTURA, 20-26 ottobre: settimana di formazione residenziale per 70 giovani operatori culturali da tutta Italia

Redazione
Settanta giovani professionisti della cultura, delle arti dello spettacolo e delle discipline multimediali, provenienti dal Veneto e da numerose altre regioni d’Italia, saranno ospiti a Padova, da sabato 20 a venerdì 26 ottobre, con il progetto “Costruire cultura, percorsi e residenze formative per le professioni culturali”: per loro una settimana di residenza formativa gratuita, in cui avranno modo di accrescere le proprie competenze e di scambiare idee, progetti ed esperienze. L’iniziativa è ideata e realizzata dall’ufficio Progetto Giovani-Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Padova nell’ambito di “Creatività Giovanile”, programma promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù-Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci-Associazione nazionale Comuni italiani.  L’obiettivo di “Costruire cultura” è professionalizzare le competenze e sistematizzare le metodologie nei diversi ambiti e settori della produzione culturale, in una logica di incontro e di scambio tra i diversi attori e di promozione della multidisciplinarietà, e ancora di favorire la nascita di future collaborazioni e reti di professionisti della cultura.

E il progetto intende anche evidenziare come sia tempo di riconoscere e rafforzare il fondamentale ruolo della cultura per lo sviluppo di un territorio e del Paese tutto: sviluppo anche economico, se si pensa che oggi il settore della cultura in senso stretto – dunque industrie culturali, industrie creative, patrimonio storico-artistico e architettonico, performing arts e arti visive -, genera quasi il 5,4% della ricchezza del Paese, quasi 76 miliardi di euro, e dà lavoro al 5,6% del totale degli occupati, ossia a 1.400.000 persone. Ma se si considera l’intera “filiera”, la cultura nel nostro Paese occupa quasi il 20% dei lavoratori e produce un valore aggiunto pari circa al 15% della nostra economia. Insomma una via da coltivare anche per andare oltre la crisi, per smentire con i numeri chi in tempi abbastanza recenti ha sostenuto che «con la cultura non si mangia».

Drammaturgia, progettazione culturale e applicazioni mobile sono i tre percorsi previsti nel corso della settimana (sei ore giornaliere, per un totale di quaranta), condotti da formatori esperti e articolati in seminari intensivi, workshop, alternati anche a momenti informali di confronto e di orientamento professionale individuale.

Quasi 400 le candidature arrivate per partecipare alla settimana, che nasce proprio dall’aver voluto dare risposta al bisogno di professionalizzazione, da un lato, di confronto e di scambio e messa in rete delle esperienze dall’altro. I partecipanti hanno tra i 20 ai 40 anni, la loro età media è intorno ai 27. Hanno scelto la sfida di lavorare nell’ambito della cultura, costretti oggi a dover fare i conti da un lato con i tagli al settore, dall’altro con le difficoltà note per l’occupazione giovanile. Ma loro ci provano con passione e competenza, e in molti casi ce la fanno: sono attori, drammaturghi, performer, curatori e organizzatori di rassegne e di festival, progettatori culturali, educatori museali, sviluppatori di app mobile o di strumenti multimediali per l’infanzia, videomaker, esperti in social network... Alcuni della cultura hanno fatto anche impresa: la gestione di un teatro, una cooperativa di servizi per la cultura, una start up tecnologica per il settore artistico-musicale…

In calendario, oltre alla formazione riservata ai giovani selezionati, anche appuntamenti e attività aperte a tutta la città: performance artistiche, happening, mostre di giovani emergenti e incontri-aperitivi con imprenditori “illuminati” che condividono la filosofia del progetto e investono nell’innovazione creativa. Le iniziative pubbliche saranno ospitate anche in alcuni negozi del centro sfitti (via Zabarella e via Altinate), con l’obiettivo di rivitalizzare le aree abbandonate messe in difficoltà dalla crisi economica e ridare alla città luoghi di incontro. Ancora un segno del ruolo fondamentale della cultura e del suo essere fattore di crescita per le persone, ma anche per le città e i territori.

Marta Giacometti - IKON Comunicazione
ufficiostampa@ikonstudio.it








Postato il Giovedì, 18 ottobre 2012 ore 01:00:00 CEST di Michelangelo Nicotra
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.46 Secondi