
In Italia i docenti
delle superiori lavorano 630 ore l'anno, in Germania si sale a 713 ore,
in Spagna, sempre alle superiori si lavora 693 ore. In Italia il numero
di ore di insegnamento all''anno per docente nella scuola secondaria
inferiore è di 630 ore, confrontate con un numero che varia da 415 in
Grecia a 756 in Germania. La fotografia, più recente, sul numero di ore
dedicate alla didattica dei docenti è contenuta nell'ultimo rapporto
sulla scuola dell'Ocse, pubblicato a settembre scorso (i dati si
riferiscono al 2010). Nella maggior parte dei Paesi Ocse, agli
insegnanti viene richiesto formalmente un impegno specifico in ore; in
taluni paesi (come per esempio, Finlandia, Italia, Francia, Slovenia)
soltanto il tempo di insegnamento viene specificato in un numero di
lezioni a settimane e viene data per presupposta la quantità di tempo
di non insegnamento richiesto per le altre attività della funzione
docente, oppure viene specificato un numero di ore di lavoro solo per
alcune specifiche attività. L'anno scolastico dura più a lungo in
Italia rispetto alla media Ocse, ma il tempo complessivo di
insegnamento dei docenti è inferiore. In tutti gli ordini di scuola gli
insegnanti prestano servizio in Italia per 39 settimane, contro le 38
della media Ocse, ma in Italia vi sono 770 ore nette di insegnamento
annuale nella scuola primaria , e 630 nella secondaria inferiore e
superiore, contro la media Ocse di 782 ore nella primaria, 704 ore
nella secondaria inferiore e 658 ore nella secondaria superiore. Alle
superiori siamo in linea con la media Ue - Alle medie, in Francia i
docenti lavorano 646 ore, in Spagna 713, in Portogallo 761. Alle
superiori, in Francia ci si attesta sulle 632 ore (in linea con le 630
ore dei prof italiani delle superiori), in Spagna si sale a 693 ore.
Nella media Ue a 21, sempre alle superiori, le ore di lavoro a scuola
annue sono 635, un dato in linea con quello italiano.(Cl.T.)
Nicoletta Cottone e Claudio Tucci
www.ilsole24ore.com