Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 592464523 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
ottobre 2024

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
510 letture

GENERAZIONI A CONFRONTO. FESTA DEI NONNI ALL’ISTITUTO “John Dewey”
di a-oliva
200 letture

Giornata mondiale della salute mentale. Convitto Cutelli spazio aperto di Incontro /Confronto, a cura dell’ASP Catania -Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Centro Autismo
di a-oliva
182 letture

Il Ferrarin a Sigonella per il cambio di comando presso l'Undicesimo RMV
di m-nicotra
181 letture

Nuovo successo per il Convitto Cutelli: al Liceo Classico Europeo il Premio Nicholas Green 2024 per la poesia
di a-oliva
153 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Redazione
Redazione

·Oktoberfest all’Istituto John Dewey
·GENERAZIONI A CONFRONTO. FESTA DEI NONNI ALL’ISTITUTO “John Dewey”
·Cérémonie des Palmes Académiques al Convitto Cutelli: la prof.ssa Julie Réache nominata Chevalier de l’Ordre des Palmes Académiques
·30 anni “insieme a Nicholas” - La cultura del dono. La morte di un bambino, il dono dei genitori che autorizzano il trapianto ha tracciato un solco nella storia promuovendo la cultura del dono
· 30 anni fa la tragedia del piccolo Nicholas e il grande dono. Il sorriso di Nicholas Green. CONCORSO Donarte 2024 a Messina – Visita dei coniugi Green.


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Cultura e spettacolo: Teatro di Vincenzo Pirrotta a Biancavilla

Redazione
Che il teatro avesse la funzione di docere non è un fatto nuovo! Già gli antichi greci avevano dato questo valore al teatro al contrario dei romani, i quali con esso intendevano delectare.  Dai greci, a Goldoni, a Pirandello, a De Filippo, il teatro non ha abbandonato il suo ruolo e lo scorso sabato, 16 giugno, presso Villa Delle Favare a Biancavilla, si è discusso con Vincenzo Pirrotta attore, regista e drammaturgo che ha scelto il teatro come strumento di denuncia civile. Occasione dell’incontro, promosso dal locale circolo “Castriota” in collaborazione con In cerca d’autore, attività culturale del periodico l’Alba, è stata la presentazione della recente pubblicazione dello stesso Pirrotta,  intitolata, Teatro. Si tratta di una raccolta di cinque atti unici, scritti più o meno in dieci anni: All’ombra della collina, Malaluna, La ballata delle balate, La grazia dell’angelo, Sacre-Stie.
Su alcuni di questi hanno discusso con l’autore il prof. Pino Pesce, direttore del periodico l’Alba, la prof.ssa Rosa Maria Crisafi e la prof.ssa Mariacarmela Crisafi, docenti di Materie letterarie, coordinati dal dott. Giuseppe Catania, presidente del circolo culturale.
Come un pittore che mescola i colori della sua tavolozza, così la serata ha mescolato musica e teatro nella tavolozza denominata cultura. Ed è su questo aspetto, dopo le note dell’Adagio della Prima sonata per violino solo di Bach, suonate dal violinista Federico Pedicona, che il dott. Catania ha insistito, soprattutto, sull’importanza di fare e promuovere la cultura.
L’incantevole recitazione dell’attrice Luisa Ippodrino ha introdotto l’intervento del prof. Pesce, il quale prima di presentare Vincenzo Pirrotta come drammaturgo,  lo ha ricordato come attore, ruolo artistico dove eccelle per la sua energia espressiva e la sua fisicità: «E’ come se un dio parlasse in lui» dice il direttore de l’Alba ricordando il foscoliano «Nume in petto» che poi «caratterizzerebbe – con i distinguo e i vari registri ispirativi – Pirrotta come attore, regista e scrittore.»
«I tre ruoli – per Pesce – hanno una matrice formativa comune: la strada (e quindi il nonno di Vincenzo, venditore ambulante di vestiti), l’opera dei pupi e le prime (sempre grazie al nonno) letture di libri sul comunismo e su Pier Paolo Pasolini. Questo retaggio – chiarisce il professore – è più evidente nel dramma A l’ombra della collina, dove lo scrittore di Casarsa – nella trasposizione letteraria, che riconduce all’oltretomba letteraria (da Omero a Dante attraverso Virgilio) – viene presentato da Pirrotta come il proprio mentore».
Dal duettare di Pirrotta e della Ippodrino su un dialogo, tratto da All’ombra della collina, il secondo intervento del prof. Pesce, il quale da una parte condivide il carattere di teatro civile e di denuncia, dall’altra non è d’accordo sull’«uso predominante del dialetto che taglia la comunicazione all’interno della stessa area linguistica: Sicilia occidentale, centrale ed orientale, a loro volta frammentate dalla miriade di diversità linguistiche».
A raffreddare i toni calducci, l’intermezzo musicale del chitarrista classico, Armando Percolla, cui segue l’intervento della prof.ssa Rosa Maria Crisafi che si sofferma proprio sul carattere della denuncia civile, spiegando il significato del teatro pirrottiano con questa frase tratta dal manuale di storia del teatro di Alonge e Tessari: «A teatro la comunità vede riflessi i miti del proprio patrimonio culturale e mitologico: e il teatro suscita negli spettatori un effetto benefico, li libera dalle passioni». Le riflessioni della prof.ssa Crisafi, dal generale al particolare, da un excursus sulla storia del teatro si sono poi soffermate sulla Ballata delle balate, inserito nel filone della denuncia civile insieme a Sacre-Stie e Quei ragazzi di Regalpetra. Ma a parlarci di questa Ballata,  su invito della Crisafi, è stato proprio l’autore il quale racconta che «è il canto di colpa e di “non espiazione” di un latitante, che recita un rosario dove i misteri dolorosi sono quelli della passione di Cristo e i misteri gioiosi (e non gaudiosi) i grandi delitti di mafia: De Mauro, Scaglione, Impastato, Dalla Chiesa, Chinnici e Cassarà, la masculiata di Capaci, ecc… L’opera è stata meditata  dopo l’arresto del boss di Brancaccio, nel cui covo sono stati trovati bibbie, immagini di santi e altarini». La vicenda, che si volge durante la Settimana Santa, oscilla tra sacro e profano in mezzo al quale scorre il sangue che come un ossimoro accosta il sangue di Cristo al sangue delle vittime. E così come una pennellata rossa, risultano forti le parole del mafioso recitate dallo stesso Pirrotta: «A mia mi piaci lu sangu! E lu sangu n’cà fazzu scurriri iu, cu è n’cà lu po richiamari dintra li vini? Iu vogghiu viriri lu sangu, voggiu astutari li cristiani comu cannili.  Lu ciavuru di lu sangu d’un mortu ammazzatu, pi mia è ciavuru di puisia». Nella fase di scrittura di questo testo – rivela l’autore – è stato assillato da una domanda che solo alla fine ha avuto una risposta: « Come si può leggere il precetto di Gesù, ama il tuo nemico e subito dopo essere mandanti di un omicidio? Il mafioso, attraverso la parola sacra, non vuole avvicinarsi a Dio ma sostituirsi a Dio». Infatti il Dio invocato dal latitante non è il Dio misericordioso ma quello sanguinario, della vendetta.
Ma è in Sacre-Stie che «la parola si veste di una sincerità spietata e provocatoria e sembra prendere corpo, coinvolgendo i sensi». Con queste parole ha esordito la prof.ssa Mariacarmela Crisafi, la quale chiede subito all’autore cosa si prova a dover entrare nella mente di un pedofilo. E non scontata ma dal sapore amaro, la risposta di Pirrotta, il quale rivela che è una realtà atroce, che «lascia il vuoto dentro».
 La prof.ssa Crisafi si sofferma sul testo definendolo «dai toni forti e atroci, la storia di un uomo, che impiega la vita a meditare la sua vendetta nei confronti di un cardinale che in passato aveva abusato di lui, quando era solo un bambino, e la cecità del cardinale, elemento catartico per il protagonista, sarà invece il suo contrappasso. Innegabile nel testo il riferimento a Edipo, anche se in questo caso il processo è inverso».


Rosa Maria Crisafi








Postato il Giovedì, 28 giugno 2012 ore 05:00:00 CEST di Angelo Battiato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.45 Secondi