Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580772597 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1044 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
552 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
445 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
437 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
344 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Redazione
Redazione

·Studere ludendo et promovendo
·Progetto Erasmus+ “Tourisme Responsable” per gli alunni della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Catania
·Premio della critica al Convitto Cutelli di Catania per il concorso “Logo Convittiadi 2024”
·EDUCARE ALL’AFFETTIVITA’. Una sfida per la scuola e la società di oggi
·Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Incontri: Una vita in clausura … ove le grate fan rima con libertà

Redazione
Vi offro un viaggio molto speciale in un luogo di preghiera e di amore, un luogo apparentemente distante dal mondo ma vicino alla sua sofferenza e felicità. Andiamo a visitare il monastero delle monache carmelitane di clausura, sito in San Giovanni La Punta, in provincia di Catania, dove avremo modo di dialogare con Suor Maria Simona che mi ha onorato della sua amicizia già prima di entrare nell’Ordine. Il cancello di fuori e il portone per accedere al convento sono automatici; assai singolare, invece, è l’acceso alla stanza del parlatorio dove, per l’appunto, possiamo avere il privilegio di formularle qualche domanda e di stare un po’ in loro compagnia, e ne vale la pena. Ad accoglierci sull’uscio non c’è nessuno, ma all’ingresso vi è una ruota nella quale, le sorelle, ripongono la chiave per aprire la loro porta e poter raggiungere la stanza dove avviene l’incontro, attraverso una grata a maglie abbastanza larghe che permette a noi di poter gustare il sorriso e la tenacia di Suor Maria Simona e delle altre consorelle.  
Ecco, carissima Simona, vorrei partire proprio dal gesto bellissimo di affidare la chiave a chi viene da fuori. Per voi è un fattore esclusivamente logistico o c'è un significato più profondo?
«La chiave? Beh, ovviamente è per motivi logistici: abbiamo preferito questa modalità, senz’altro un po’ fastidiosa, di tenere le porte chiuse a chiave per evitare, purtroppo, spiacevoli inconvenienti. La chiave di accesso ci permette un minimo di controllo e per noi che viviamo, prettamente, all’interno dell’edificio, è importante. Noto però che a molti affascina questo gesto del dare la chiave attraverso la ruota, è come se in realtà, ci si sentisse autorizzati a fare un passo oltre…in questa forma di vita che, per molti, rimane assai strana e…misteriosa. E, anche per noi, significa dare la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra chiamata, affidandovi attraverso quella chiave un  po’ di noi. Certo, con la differenza che la chiave, alla fine dell’incontro, sarà nuovamente riposta nella ruota mentre, quanto abbiamo avuto modo di condividere, ci si augura che rimanga in noi, che possa portare frutto una volta tornati nella quotidianità».
Perché un Frate o una Suora, a differenza dei sacerdoti, oltre a mantenere il proprio nome di battesimo ne aggiunge un altro? Sempre a proposito di nomi, quello da Religiosi si riceve o si può scegliere?
«Una volta era obbligatorio cambiare il nome quando si faceva la Professione Religiosa, cioè quando si pronunciavano i voti. Era un modo per esprimere, anche nel nome, il cambio totale della propria persona, quasi un assumere una nuova identità. Se bastasse cambiare il nome...!
Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa ha chiesto una certa “pulizia” di quelle pratiche che, in fondo, non erano essenziali. Così, il cambio del nome è rimasto facoltativo. Si preferisce, ormai, non farlo soprattutto per agevolare il disbrigo dei documenti, dove facilmente si veniva a creare una gran confusione di nomi. Personalmente, credo che il progetto che Dio ha su di noi è ben scritto nel nome che riceviamo al fonte battesimale: è lì che veramente siamo rese nuove creature, le aggiunte possono essere solo delle esplicitazioni, ma non sono vitali. Comunque, il nome, una volta, veniva “fraternamente” imposto, adesso chi desidera cambiarlo lo sceglie proponendolo alla comunità. In genere, si aggiunge un  nome che caratterizza il proprio ordine: per es., l’Ordine Carmelitano è legato alla Madonna del Carmelo e quindi aggiungiamo “Maria”, le Clarisse “Chiara”… Ma non è uso di tutti gli ordini e per quanto ne sappia io, è più in uso nel ramo femminile».
Dicevamo che le maglie delle grate sono abbastanza larghe e non più fitte come quelle di una volta o come quelle delle Clarisse. Da quanto tempo il vostro Ordine ha modificato le regole (se le ha modificate) e perché?
«Più che modificare le regole, direi che si è trattato, sempre nello spirito del Concilio, di puntare ai segni essenziali. Non credo ci sia differenza fra gli Ordini quanto piuttosto fra le singole comunità. Alcune sono più legate alle forme, altre pur mantenendo il “segno” lo hanno allargato ai tempi. In fin dei conti, non sei più santa perché guardi le persone attraverso una scacchiera doppia o più fitta o se non puoi stringergli la mano…a volte, un sorriso trasmesso con serenità o una mano stretta anche attraverso la grata divengono doni grandi per chi, in quel momento, ti chiede aiuto (e non mi riferisco all’aiuto economico o materiale in genere). Si diventa santi solo percorrendo la via della carità evangelica, il resto sono solo dei segni, da rispettare, ovviamente, ma solo dei segni.
Spero di non essere fraintesa!».
Quante suore ci sono in questo Convento?
«Adesso siamo in nove».
La vostra è una vita, oltre che di 'ora et labora', anche di comunione fra voi. Quant’è importante nella società d’oggi, frenetica e superficiale, instaurare un dialogo, non solo con l’Amico dei piani alti, ma anche con gli altri?  «Bella domanda! Proprio bella, perché centra uno dei punti su cui oggi si discute molto all’interno degli Ordini religiosi: quello della fraternità, che è la testimonianza più grande che oggi sia la Chiesa che il mondo ci chiede. Il fatto di essere comunità, cioè gruppo di persone che non si scelgono fra loro ma che sono scelte dal Signore a vivere insieme l’impegno della “sequela Christi”, può essere oggi monito, esempio e segno che è possibile vivere insieme, fare unità pur nella diversità dei caratteri, della cultura, anche dell’età. Non sempre questo è facile, porta con se la sua fatica ma ciò che ci muove non è l’interesse personale o la simpatia o altro, ma è Cristo che vive in noi e con noi. Penso che anche questa società che soffre di superficialità e sbandamenti vari può vedere in noi la possibilità del dialogo, della convivenza, della reciprocità che è rapporto fraterno ma solo se fondato sull’Altro, con la “A” maiuscola, quello dei “piani alti” come dici tu. Mi pare che la società odierna si definisca molto aperta ma in realtà non lo è; giustifica molti atteggiamenti sbagliati perché vanno di moda ma isola il diverso, non ascolta la sofferenza che porta con sé la storia di chi è nell’errore e tende una mano oppure si chiude perché sa che comunque è marchiato. E’ una società che parla con tutti, ma solo su…FACEBOOK, in realtà ha paura di instaurare un dialogo, faccia a faccia, con chi pensa in modo diverso. Forse, allora, la nostra testimonianza diventa anche quella di riportare i rapporti con gli altri alla loro genuinità ed essenzialità».
E invece ''il deserto'', ovvero il silenzio che diviene preghiera, quant’è necessario?
«Il deserto è il luogo di cui abbiamo bisogno ma…periodicamente. Nel senso che il deserto anche biblicamente è un tempo, uno spazio determinato nel quale veniamo inviati o “spinti” ad entrare per riascoltarci. Per ascoltare quella voce profonda che è dentro di noi e che viene soffocata da mille altri suoni. Quella voce, quando ha la possibilità di venir fuori – proprio in questo spazio o tempo in cui non c’è niente e in cui riscopri la necessità dell’essenziale, di ciò che ti basta per vivere e camminare – quella voce, appunto, diventa preghiera, gemito, lamento, urlo…ma è sempre quella parte più vera di te che finalmente può dialogare in tutta sincerità col Padre. Spesso siamo chiamate a portare l’urlo di chi, in questo cammino, può non farcela più».
La tua scelta di essere una suora di clausura rispetto a chi opera per strada, da cosa nasce?
«Nasce dal fatto di essermi resa conto che esiste una povertà e un’urgenza che non è solo di ordine materiale e alla quale, purtroppo, si pensa poco o si pensa di poterla affrontare in un secondo tempo, ed è la povertà interiore, morale, la chiusura dell’uomo di ogni tempo al progetto che Dio ha per lui. Ho fatto volontariato, aiutavo le suore di Madre Teresa (Missionarie della Carità), e proprio in quel servizio, che pur mi piaceva molto, ho capito che se Dio non apre il cuore di chi hai di fronte, a volte, purtroppo, ogni gesto è un modo per sfruttare la bontà con la quale si viene raggiunti. Ovviamente, questo il Signore lo ha fatto intuire a me perché mi chiamava a realizzare questo progetto, ciò non significa che non sia necessaria quella gente che “per strada” si fa in mille pezzi per aiutare il prossimo, anzi! Altra cosa, di cui mi rendo conto ogni giorno di più, è che bisogna nuovamente indicare all’uomo che “Dio basta”, che Dio è la Verità, la Bellezza, “ogni Bene, il sommo Bene”, direbbe S. Francesco. Credo che questo oggi si stia smarrendo ed è bene che qualcuno lo testimoni ancora con tutta la vita».
Voi vivete, soprattutto, grazie alle offerte che la gente elargisce. In tempi di crisi economica, il livello di generosità degli altri è scemato o rimane invariato?
«La Provvidenza non conosce l’andamento delle Borse, non tiene conto dello Spread ma del cuore dell’uomo dov’è depositato un fondo stabile: l’Amore. Rimaniamo sempre commosse dal fatto che ogni persona, proprio perché siamo in tempi di ristrettezze, senta il bisogno di condividere quel poco o tanto che ha. Mi pare che questo tempo di crisi stia insegnando all’uomo, di nuovo, l’arte del condividere il pane, del non sprecare i soldi in cose inutili, di non buttare il cibo avanzato ma di lasciarlo in frigo per il giorno dopo, se è troppo, o condividerlo con chi ha meno: ci sta facendo riscoprire la solidarietà che è, comunque, sempre virtù del povero, raramente del benestante. Ci succede di condividere con altri un po’ di alimenti e…dopo 10 minuti al massimo, suona la porta e qualcuno ti lascia qualcosa, magari più di quanto hai dato. Quasi un incentivo che il Signore ci dà non solo per continuare ma per fare di più, quando è possibile, perché veramente sperimentiamo che Lui ha cura di noi e non ci fa mancare il necessario: spesso siamo solo un canale della bontà di Dio».
Ci racconti un episodio in cui hai riso di crepa pelle, durante la tua vita monacale, tu che sei il sorriso fatto persona?
«In questo momento non mi viene in mente nessun episodio in particolare anche perché, a volte, basta veramente poco per piegarsi in due dalle risate. E io, in merito, non ho molte difficoltà!».
Il vostro ruolo, oltre le grate, è, come ci dite, poter essere le radici di un albero. Vuoi spiegarci meglio questo concetto?
«Sì. E’ un’immagine che si adatta bene alla nostra realtà claustrale, al nostro essere nella Chiesa ed è un’immagine che uso sempre con i bambini. Se ci facciamo caso le radici, in un albero, sono la parte che non si vede ma la loro funzione è vitale per l’albero: succhiano le sostanze presenti nel terreno e, con una serie di processi chimici, li trasformano in nutrimento per l’albero; è grazie alle radici che l’albero cresce e fruttifica, e quanto più l’albero si espande tanto più le radici sprofondano nel terreno. Vivono nascoste, nel silenzio, al buio…tutti elementi essenziali per il buon funzionamento della radice stessa e per la vita dell’albero. Senza di esse l’albero sarebbe un palo di legno, pronto a cadere al primo colpo di vento. Inoltre, le radici tengono la terra: quando ci sono valanghe, crepe, le zone più colpite, solitamente, sono quelle disboscate. Perché? Perché non ci sono alberi che con le loro radici tengono la terra. Quindi le radici hanno anche questa funzione, che se mi permetti, direi “antidispersiva”; come dicevo prima, in questo tempo di distrazione, tengono ferma la terra, l’uomo, indicandogli qual è la direzione da prendere: Dio. E’ ovvio, poi, che la radice non avrebbe senso, e non ci si accorgerebbe neanche della sua esistenza, se non ci fosse un fusto con foglie e frutti che emerge all’esterno, cioè quelli che, come dici tu, “lavorano per strada”. Infine, ci accorgiamo che le due parti non si oppongono ma “fanno” l’albero, lavorando insieme e rimanendo unite».
Voi Carmelitane, durante l’anno, vivete periodi di totale clausura, ovvero in Avvento, in Quaresima, nonché ogni venerdì. L’indomani, quando riaprite le porte ai vostri cari, come viene vissuto questo momento?
«Pensa a una valanga che si riversa al telefono e in parlatorio. Devo dire che è anche traumatico, perché passiamo da un periodo di silenzio, di calma nel quale anche noi abbiamo la possibilità di ritemprare lo spirito (e di riposare la testa!), a un continuo di chiamate e di suonate al campanello.
Anche questo ti mette nella gioia della festa, dell’accoglienza. Grazie a Dio, la valanga dura solo qualche giorno, poi i ritmi riprendono regolari anche se il nostro telefono e il parlatorio non rimangono mai disoccupati. Ma senz’altro c’è più calma. Non lo si crederebbe ma se noi possiamo raggiungere gli altri, fisicamente, c’è una marea di gente che fa riferimento al monastero. E questo è molto bello, anche se a volte stancante».
Ma perché tu credi in Dio? O meglio, è necessità oppure è un fatto vissuto sulla tua esperienza di vita?
«Forse è la domanda che in altri termini mi sono posta all’inizio del mio cammino di discernimento: lavori tanto in parrocchia ma Dio per te chi è? Qual è il tuo posto nel Suo progetto? Sono domande che ti sconvolgono perché ti obbligano a passare da cose fatte, forse, anche per routine a una presa di posizione personale. Credo in Dio perché Lui ha creduto in me e lo ha fatto fino in fondo dandomi come prova Suo Figlio stesso. Come diceva Gesù a S. Angela da Foligno: “Non ti ho amato per scherzo!” E’, insieme, necessità ed esperienza di vita: ne senti il bisogno perché ne hai fatto esperienza, ed è l’esperienza che ne hai fatto a orientarti a Lui».
Ritorniamo al 'lavoro'. Vuoi parlaci un po' delle ''mansioni'' che ciascuna Suora svolge per portare avanti la comunità?
«Ognuna di noi ha un ufficio triennale che viene assegnato per decisione della stessa comunità. Ci sono gli uffici detti maggiori (es. priora, sacrestana, economa) che vengono dati dal capitolo elettivo, cioè dalla comunità in riunione elettiva triennale; gli altri, di disbrigo pratico (turni di cucina, portineria, giardino, ecc.) vengono assegnati dal consiglio della comunità, ovviamente tenendo conto anche delle capacità pratiche delle consorelle».

Agganciamoci un attimo al lavoro: te la sentiresti di mandare un messaggio di vicinanza a tutte le persone che in questo momento stanno manifestando per il diritto al lavoro?
«Non siamo vicini a loro solo con la bocca, come sembrerebbe, ma anche nelle nostre famiglie si soffre la mancanza di lavoro per licenziamenti o precarietà varie, quindi è un problema che ci tocca anche nella carne e non è solo un fatto di solidarietà. Una cosa che mi sento di dire è quella di far sentire sì la propria voce, manifestare i propri diritti ma tenendo conto che abbiamo anche il dovere di non ledere la libertà e il diritto altrui. Spesso, purtroppo, tante manifestazioni, pur partendo da una base di ragione, scadono nel torto proprio per questa imposizione, presunzione di gestire, anche negandoli, i diritti dei più deboli. Questa non è più giustizia e non può chiedere giustizia chi, per primo, non se ne fa garante nei confronti dell’altro».
Il noviziato è il periodo di tempo in cui si sceglie di continuare o meno il percorso religioso. Quanto dura questo tempo di riflessione prima dello sposalizio con Gesù Cristo?
«La tua è una definizione molto “romantica” di noviziato. In realtà, anche la Chiesa lo intende come un tempo di fidanzamento, tempo in cui si sperimenta se l’altro fa per me e viceversa. Nel nostro caso, l’esperimento è tutto della novizia perché se il Signore si impegna con qualcuno, solitamente, non è Lui a “mollare”. Comunque, da noi la durata è di due anni ma varia a secondo degli Ordini e dell’impostazione della formazione».
Castità, Povertà ed Obbedienza sono i tre voti che una monasta abbraccia. A tuo modo di vedere qual’è il più impegnativo?
«Il più impegnativo? Per quanto mi riguarda vanno insieme. Quando obbedisci senz’altro vivi anche la povertà, cioè il dover dipendere dall’indicazione di un altro, senza poter disporre, in quel caso, liberamente di te o delle cose in tuo uso; allo stesso tempo si attiva anche la castità, che non è solo o semplicemente assenza di rapporti sessuali ma liberare il cuore dai propri gusti, desideri, modalità, scelte. Quindi vanno insieme. Se oggi c’è minestra e invece vorrei pasta asciutta: obbedisco a chi ha scelto il menù, accolgo quanto mi viene dato nel refettorio comune, e “levigo” quel vorrei o non vorrei che salta sempre fuori. Ovviamente, poi ognuna si scontra maggiormente con uno dei tre, spesso dipende anche dal carattere o dall’educazione ricevuta».
Libertà per voi è oltre le grate. Domanda asciutta: perché?
«Perché sono conseguenza della libera scelta di rispondere alla chiamata del Signore. Nessuno ci ha messo dentro, siamo venute noi. E poi, veramente, scopri ogni giorno come le grate diventano simbolo di una realtà di vita molto semplice, essenziale. Non usi delle cose o delle mode perché di fatto si può vivere anche senza. Anche i rapporti con le persone…in quel tempo, in quello spazio…poi ognuno deve continuare il proprio cammino. Sì, quei volti te li porti sempre dentro ma sai che non ti appartengono: tu sei solo una stazione di servizio, ma, fatto il rifornimento, l’auto deve procedere verso la méta fissata».
Le notizie sul mondo esterno da dove le attingete e, soprattutto, vi sentite informate a sufficienza?
 «Per scelta non abbiamo la televisione e credo che non ci sia da pentirsene. Gli orari dei programmi, inoltre, non coincidono con i nostri ritmi. Ascoltiamo le notizie dalla radio (solitamente durante la ricreazione, dopo pranzo), riceviamo alcuni giornali, abbiamo la connessione a Internet e poi c’è la gente che non perde tempo nel riferirci l’ultima notizia, se è importante. Sì, siamo informate anche se ovviamente non su tutto in modo esaustivo (ma questo accadrebbe anche fuori) e senz’altro non in modo… asfissiante».
27 Ottobre 1986. La Tregua di Dio in Assisi. È l’incontro consegnato alla storia universale per il volere del Beato Papa Giovanni Paolo II e delle Nazioni Unite che hanno radunato 160 capi di 12 diverse religioni per pregare insieme contro l’odio e la violenza nel mondo. Secondo te pregare Cristo piuttosto che Buddha, nel cammino dell’uomo, quant’è importante? «In questi incontri ogni religione esprime, davanti al mondo, l’impegno di vivere e promuovere la pace. Spesso però si definiscono gli “atteggiamenti” di pace, senz’altro codificati nel cuore stesso di ogni forma di religione. Credo che chiunque voglia mettersi in “contatto” con la divinità debba sentire forte l’esigenza di un’armonia con se stesso e con quanto lo circonda. Ecco, anche lo sforzo dell’ascesi propria di ogni spiritualità: l’uomo che si eleva a dio anche attraverso il rispetto del creato. Ma per il cristiano è diverso: non si impegna a vivere un atteggiamento di pace, questo è conseguenza; il cristiano è chiamato a vivere la pace, anzi la PACE che è Cristo stesso. “Egli è la pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo” dice san Paolo, e S. Ambrogio dice che quando parliamo di bellezza, di giustizia, di verità, di pace, parliamo di Cristo. Capisci allora che Buddha e Cristo, nel massimo rispetto, non sono la stessa cosa per l’uomo. Ciò che le differenzia, e non è un optional, è l’Incarnazione: Dio è entrato nella storia, si è impastato le mani in questa storia; è la Passione – Morte – Risurrezione: Dio in questa storia si è impegnato fino alle estreme conseguenze per dire all’uomo che il Suo nome è Amore. L’uomo-cristiano è chiamato, anch’egli, a coinvolgersi in questo mistero di Amore che dà senso pieno alla sua vita e nuova identità, non come essere “altro da se” ma come piena realizzazione di ciò che è pienamente: figlio di Dio e Sua immagine, rientrato, grazie a Cristo, in piena comunione con Dio. Grazie all’amore rivelato, pienamente in Cristo, l’uomo può nuovamente “passeggiare nel giardino con Dio”, come ci dice il libro della Genesi, ma non estraniandosi dalla storia ma immettendosi in essa a partire da Cristo, e immettendo in essa il germe di bene che è Cristo. Credo che questo possa bastare, anche se non si esaurirebbe mai il discorso a fare la differenza tra Cristo e Buddha nel cammino dell’uomo».
Ci daresti qualche consiglio riguardo alle letture da spulciare dentro i Vangeli?
«La Chiesa è Maestra ma è anche Madre, e ogni madre sa di cosa ha bisogno il proprio figlio. Per questo l’anno liturgico è stato articolato in modo da farci leggere buona parte della Sacra Scrittura, e in particolare i vangeli. Credo, quindi, che la Parola che ci viene consegnata ogni giorno nella liturgia, sia la migliore guida alla lettura dei vangeli…quando, naturalmente, ci si accosta ad essi con fede e non per curiosità o a mò di lotteria. Purtroppo, molti lo fanno: “vediamo cosa mi dice oggi il Signore”…e se quello che Gli dice non piace…chiudono immediatamente».
Grazie a te, grazie alle tue consorelle per averci offerto la chiave di casa vostra, ne siamo felici.
«Grazie a voi per la pazienza».



Arcangelo Signorello








Postato il Domenica, 25 marzo 2012 ore 07:00:00 CEST di Angelo Battiato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 1
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.61 Secondi