
IL DEBITO VANNO PAGATI DA CHI LI HA PROVOCATI E DA CHI CI SI ARRICCHISCE.
Nella manovraccia approvata dalla casta bipartisan non c’è neanche un provvedimento che faccia pagare la crisi a chi l’ha provocata e a chi ci si arricchisce, al 10% che possiede il 55% della ricchezza nazionale (almeno 5000 miliardi: basta una tassa dell’ 1% per avere 50 miliardi l’anno), agli evasori fiscali (tra i 300 e i 400 miliardi annui: un taglio, fosse pure del 20%, darebbe altri 70 miliardi), ai corrotti nelle strutture pubbliche (circa 200 miliardi annui divorati: già eliminandoli al 20%, otterremmo 40 miliardi); e riducendo le “pensioni d’oro”, cancellando le missioni di guerra e tagliando le spese militari avremmo altre decine di miliardi. In tutto, oltre 200 miliardi annui non solo per aggiustare il bilancio ma per salari e pensioni adeguati, investimenti nell’istruzione e nella sanità, nei servizi sociali, nella tutela del patrimonio naturale ed artistico; per porre fine alla precarietà e garantire un reddito minimo per tutti/e.
Perciò i COBAS, insieme alla CUB, scioperano per l’intera giornata in tutto il lavoro dipendente domani 17 novembre, che è anche giorno mondiale di lotta degli studenti. I COBAS manifesteranno, insieme agli studenti, alla CUB e ad altre strutture sociali, in 24 città:
Roma P.della Repubblica ore 10; Napoli P.del Gesù ore 9; Cagliari P.Garibaldi ore 9.30; Torino P.Arbarello ore 9.30; Firenze P.S.Marco ore 9.30; Milano Largo Cairoli ore 9; Palermo P.Croci ore 9.30; Bologna P.Cavour ore 9.30 P.Maggiore ore 11; Salerno P.Ferrovia ore 9.30; Pescara P.della Rinascita ore 9; Siena P. Matteotti ore 9; Padova Piazzale FF.SS. ore 9; Brescia P.Garibaldi ore 9; Catania P.Roma ore 9; Potenza Stazione S.Maria ore 9; Trieste P.della Borsa ore 9; Brindisi P.le Stazione ore 9; Caserta P.Stazione FF.SS.ore 9.30; Livorno P.Cavour ore 9; Pisa P.Garibaldi ore 9.30; Lucca P.le Verdi ore 9; Genova P.Caricamento ore 14.30; Bari P.Umberto ore 9; Avezzano (AQ) P.Matteotti ore 9.
A Roma la questura ha autorizzato il corteo da noi richiesto da P. della Repubblica (ore 10) a P.SS. Apostoli. Gli studenti della Sapienza partiranno dall’Università (ore 9.30) e ci incontreremo a P. dei Cinquecento, proseguendo insieme fino a SS. Apostoli, ponendo così fine agli intollerabili divieti di Alemanno e recuperando la libertà di manifestare pacificamente nelle vie della città.
Piero Bernocchi
portavoce nazionale COBAS