Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582165658 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
335 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
301 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
286 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
106 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
84 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

I video della scuola
I video della scuola

·Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte
·Video e rap per la Shoah. Il Coro interscolastico di voci bianche 'Vincenzo Bellini'
·25 aprile, lontani ma vicini: i giovani cantori di Torino cantano 'Bella ciao'
·Caro virus, non sei simpatico e gentile
·L'aeronautico di Catania si prepara al lavoro nella base di Sigonella


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: Arte e ambiente tra i valori fondanti della nostra Nazione. C'è da esserne fieri?

Rassegna stampa
Fiero di essere italiano? Cittadino di un Paese dall'economia immobile, afflitto da un'evasione fiscale sterminata (oltre 100 miliardi di euro l'anno secondo Il Sole 24 Ore), intento a tagliare le spese in ricerca, cultura, istruzione e tutela? Dove la principale stampella della maggioranza di Governo è un partito che minaccia la secessione? Dove crescono la disoccupazione giovanile e l'emigrazione dei ricercatori, e il governatore Draghi parla di "macelleria sociale" in atto? Sarebbe più facile, per questo "tema svolto", inventariare dubbi e imbarazzi, e non dichiarare fierezze.
Eppure...        
 Eppure mi capita di sentirmi fiero di essere italiano. Due piccole storie recenti. Prima scena in Scozia, dove tutti parlano del tesoro perduto di William Blake. Ecco, in due parole, la storia: nel 2001 un libraio compra per 1.000 sterline da un antiquario di Glasgow diciannove disegni acquarellati di Blake, una serie che il grande artista visionario aveva composto nel 1805 per illustrare il poema The Grave di Robert Blair.
L'incisore fu l'italiano Luigi Schiavonetti, ma almeno sette di quei disegni non furono mai incisi. La Tate Gallery offre subito 4,2 milioni di sterline, ma il proprietario non si accontenta, chiede otto milioni. La Tate non li ha, e dunque (nel rispetto delle leggi del Regno Unito) i disegni vengono messi all'asta uno per uno, e acquistati da diciannove collezionisti diversi, il cui nome non viene rivelato. Risultato: un gruppo di disegni concepito come un tutto unico è stato irrimediabilmente disgregato, nessuno potrà mai rimetterlo insieme, nemmeno per una mostra.
Ecco quel che accade quando la legge antepone le ragioni del mercato e del profitto a quelle della cultura e del pubblico interesse. Commento del Times Literary Supplement (17 giugno): «L'avidità privata e l'inerzia del legislatore sono disperanti. È ora di aprire un dibattito sulla proprietà dei beni culturali, e chiedersi se l'interesse privato debba sempre prevalere sul bene comune». Ebbene: in Italia questo dibattito vi è stato per secoli, ha condotto già negli Stati preunitari a una normativa che antepone il pubblico bene all'interesse privato. Nell'Italia unita è così almeno dalla legge Rava-Rosadi del 1909, e fino al Codice Urbani oggi in vigore. Se anziché a Glasgow i disegni di Blake fossero riemersi a Venezia o a Palermo, sarebbero ora di un museo o di un privato, ma certamente ancora tutti insieme, come vogliono le nostre leggi. Possiamo sentirci fieri di essere italiani.
Seconda scena, Stati Uniti. Si parla di come si va evolvendo la cultura ambientalista per reagire ai pericoli crescenti di un mondo globalizzato, dove le ciniche ragioni del profitto devastano l'aria, le acque e i luoghi colpendo alla cieca i cittadini, corpo e anima. Si parla di possibili rimedi, di trattati internazionali, di norme di autoregolazione, di come diffondere un'etica dell'ambiente. Si conviene che è urgente costruire nuove nozioni giuridiche, che possano installarsi al centro di ogni sistema legale, a livello internazionale ma anche nelle singole nazioni. Dominano il discorso due nozioni giuridiche nuove e "in crescita" nella riflessione (anche filosofica ed etica) di questi anni: i diritti delle generazioni future e la nozione di comunità di vita.
In America, la discussione sui diritti delle generazioni future si richiama spesso a un testo fondativo del presidente Theodore Roosevelt (1909): «Conservare vuol dire perseguire il maggior vantaggio per il maggior numero possibile di cittadini, per quanto più tempo possibile. Il criterio del "maggior numero possibile" deve applicarsi all'intero svolgersi del tempo: e in esso noi, che viviamo oggi, non siamo che una frazione insignificante. Abbiamo il dovere di rispettare l'insieme degli uomini, specialmente le generazioni non ancora nate: dobbiamo dunque impedire che una minoranza priva di principii distrugga un patrimonio che appartiene alle generazioni che verranno. Il movimento per la conservazione dell'ambiente e delle risorse naturali è essenzialmente democratico per spirito, finalità e metodo». Il tema, giuridico ed etico, dei diritti delle generazioni future è sempre più discusso anche in Italia (specialmente da Stefano Rodotà, o nel libro di Raffaele Bifulco, Diritto e generazioni future. Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale). È, in questi termini e nei nostri orizzonti, un tema nuovo. Ma in esso risuona fortissima la voce antica del pubblico interesse come sovraordinato al profitto privato: e che cos'altro era la nozione giuridica di publica utilitas o di bonum commune, se non il richiamo alla responsabilità di ciascuna generazione nei confronti di quelle che seguiranno?
La supremazia del pubblico interesse ricorre quasi ossessivamente nei cento Statuti dell'Italia comunale, nelle norme dei re di Napoli e dei pontefici, viene fortemente riaffermata nella legge di tutela del patrimonio culturale del 1909 (citata sopra), nella legge Croce sul paesaggio (1920-22), nelle leggi Bottai (1939), nel Codice Urbani oggi in vigore, ma soprattutto nella nostra Costituzione repubblicana, la prima al mondo in cui la tutela del patrimonio storico e artistico e del paesaggio fu scolpita fra i principi fondamentali dello Stato (articolo 9). Con un proprio linguaggio (che si richiamava al diritto romano), lo sguardo lungimirante dei nostri padri, fino ai Costituenti, già individuava nei "diritti delle generazioni future" il nucleo generativo della tutela. Proteggere l'ambiente, ma quale? La nuovissima nozione giuridica di comunità di vita (di cui ha scritto Umberto Vincenti, Diritto senza identità) risponde alle esigenze del nostro tempo meglio di ogni artificiosa segmentazione per categorie. Importa tutelare non tanto, uno per uno, i diritti di piante, animali, paesaggi, acque, quanto l'insieme di città e campagna, fauna e flora e prodotti dell'ingegno umano; insomma, il legame intrinseco fra le persone dei cittadini come individui e come collettività organizzata e l'ambiente in cui essi dispiegano la propria vita, e che pertanto esalta o mortifica le loro libertà. Una concezione come questa implica l'assoluta identità di paesaggio e ambiente (nella sua accezione più ampia, che include ogni forma di vita, dagli uomini alle piante). Implica che il paesaggio "estetico" (da guardare) a cui siamo abituati deve sapersi fare paesaggio "etico", ambiente in cui vivere. Ma questa intima fusione di paesaggio e ambiente, a cui si sta ora arrivando a partire dai guasti che osserviamo e da quelli che temiamo, è già scritta nella nostra Costituzione. In essa la parola "ambiente" nemmeno c'è (negli anni della Costituente, 1946-47, la moderna cultura ambientalistica non si era ancora formata): ma la Corte costituzionale ha forgiato la tutela dell'ambiente come valore costituzionale primario combinando in via interpretativa la tutela del paesaggio (articolo 9) e il diritto alla salute «come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività» (articolo 32). Una nozione giuridica "d'avanguardia", nata ieri, è stata dunque anticipata nella nostra Costituzione: una prova fra le tante della sua lungimiranza, della necessità di applicarla prima di cambiarla.
Se due nozioni giuridiche tanto nuove hanno in Italia radici così antiche e profonde, ce n'è abbastanza per esser fieri di essere italiani. Ma un dubbio resta: chi lavora (anche in Parlamento) per demolire la Costituzione, per svendere il patrimonio pubblico, per indebolire le istituzioni di tutela, per aprire crepe nelle leggi, per devastare ambiente e paesaggio riuscirà anche a screditare e ridurre in polvere queste residue fierezze di un italiano?
         (di Salvatore Settis da IlSole24Ore)

redazione@aetnanet.org








Postato il Mercoledì, 17 agosto 2011 ore 13:18:15 CEST di Pasquale Almirante
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.44 Secondi