Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582171606 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
335 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
301 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
286 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
109 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
87 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Comunicati
Comunicati

·ICDL a Job&Orienta! Dal 22 al 25 novembre, oltre 50 eventi e uno spazio per l’orientamento e la formazione
·VERSO UNA SCUOLA NUOVA PNRR, Codice dei Contratti, transizione digitale e inclusione sociale
·UCIIM convegno PNRR e Codice dei Contratti
·CINEMASET UNA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA CHE NON SI FERMA MAI !!
·Premiazione Concorso “Alla ricerca del sacro”. Sabato 15 aprile – Museo Diocesano


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: Perché gli studenti non sanno più risolvere i problemi?

Rassegna stampa
“La risoluzione dei problemi è stata la spina dorsale dell’insegnamento matematico dall’epoca del papiro Rhind. La risoluzione dei problemi è ancora, a mio avviso, la spina dorsale dell’insegnamento nei livelli secondari - e sono sgomentato del fatto che una cosa così evidente abbia bisogno di essere sottolineata”. Questa frase è di Georg Polya, matematico ungherese, famosissimo per un suo libro, How to solve it, forse il primo grande best seller matematico: ha venduto milioni di copie ed è stato tradotto in diciassette lingue. Collega senza equivoci l’insegnamento della matematica con la risoluzione dei problemi, e nella sua scia si è orientata gran parte della riflessione didattica: un’altra grande ricercatrice, Anna Zofia Krygowska, ha scritto che “la risoluzione dei problemi è la forma più efficace non solo dello sviluppo dell’attività matematica degli allievi, ma anche dell’apprendimento delle conoscenze, delle abilità, dei metodi e delle applicazioni matematiche”.                    
  Matematica e risoluzione di problemi sono spesso associati, quindi, ma questa associazione è perlomeno a due facce: da un lato, porre e risolvere problemi è la via maestra per l’apprendimento; dall’altro, lo sviluppo della capacità di porre e risolvere problemi è considerato uno degli obiettivi principali dell’insegnamento della disciplina. È abbastanza evidente che si tratta di due facce della stessa medaglia, aspetti che sono stati sottolineati in tutti i programmi e le indicazioni che la scuola italiana si è data. I Programmi per la scuola elementare del 1985 affermavano esplicitamente che “il pensiero matematico è caratterizzato dall’attività di risoluzione di problemi”, e l’ambito “Problemi” era (un po’ impropriamente) un campo specifico del programma, al pari dell’aritmetica, della geometria e della logica.
Nelle Indicazioni (Moratti) attualmente in vigore troviamo esplicitati obiettivi come “Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici”. Nelle Indicazioni per il curricolo (Fioroni), si riprende l’espressione del 1985: “Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate spesso alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo”. A questo approccio è legato anche la possibilità di migliorare il rapporto dei ragazzi con questa disciplina così spesso mal vista e mal vissuta: “Di estrema importanza è lo sviluppo di un atteggiamento corretto verso la matematica... riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi”.
Anche l’ultima riforma della secondo ciclo batte sullo stesso punto: nel profilo in uscita del liceo scientifico si pone come obiettivo “comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica...usarle in particolare nel’individuare e risolvere problemi di varia natura”. Nelle Linee guida per i Tecnici individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi è uno degli obiettivi fondamentali.
Tutti d’accordo, dunque. Ma nella pratica è proprio così? Siamo così sicuri che l’insegnamento della matematica si sviluppi secondo questi principi, e soprattutto siamo così sicuri di centrare l’obiettivo?
Gli insegnanti, soprattutto quelli del primo ciclo, sanno che non è così. L’esperienza ci propone continuamente situazioni in cui gli allievi, di fronte a un problema di matematica, lasciano da parte razionalità e buon senso. Casi celeberrimi come l’età del capitano hanno aperto la strada a ricerche, riflessioni e discussioni: ma in definitiva ci hanno mostrato come l’insegnamento della matematica, spesso, abitua i nostri allievi ad agire e pensare in modo completamente opposto, rispetto ai nostri nobili obiettivi.
(Un gruppo di ricercatori francesi pose a bambini delle scuole elementari “problemi” del tipo seguente: Su una nave ci sono 26 pecore e 10 capre; quanti anni ha il capitano? I bambini, quasi tutti, senza esitazioni risposero: 36! La prova fu ripetuta in diverse condizioni, con altri bambini o con ragazzi più grandi, cambiando la forma di presentazione della domanda, ma i risultati cambiarono di poco).
Una prima, ovvia, considerazione è che se la pratica didattica si basa solo su esercizi ripetuti e tecniche apprese meccanicamente, i ragazzi tenderanno a ritentare sempre meccanicamente le stesse procedure, limitando l’uso della materia grigia e affidandosi ciecamente agli automatismi (“molti matematici cercano di trasformare in zombie i propri allievi dal primo momento in cui li incontrano”, disse una volta Vladimir Arnol’d). Un’altra, è che gli insegnanti propongono il più delle volte problemi che non sono altro che esercizi camuffati, e i ragazzi cercano di risolvere quello che viene loro proposto più per assonanza e somiglianza che utilizzando il pensiero. Ma allora che ne è degli alti obiettivi da cui eravamo partiti?
Tra pochi giorni i nostri ragazzi del liceo scientifico affronteranno la prova scritta di matematica dell’esame di Stato - che comprende lo svolgimento di un problema, tra due che verranno proposti -, e l’esperienza degli anni passati, in particolare quella della ricorrezione effettuata dall’Invalsi su un campione di prove degli anni 2007 e 2009, ci offre alcuni spunti, che forse possono trasformarsi in piccoli suggerimenti per i candidati.
La prima osservazione è che i nostri ragazzi quasi mai arrivano in fondo al problema: rispondono a qualche punto, e via via che procedono lasciano per strada dei pezzi. La percentuale di quelli che arrivano in fondo al problema che hanno scelto è inferiore al 10%, e non sempre questo avviene perché non sanno come risolverlo. Un problema è spesso visto solo come un insieme di passaggi da fare, non come una domanda a cui cercare di rispondere; non ha molta importanza se i calcoli che faccio non portano da nessuna parte, l’importante è farne un po’. Conta far vedere che ho studiato e che so qualcosa di quell’argomento, non rispondere alla domanda. Ma perché non abituiamo di più i ragazzi, alla fine, a tirare le somme, a verificare che quello che conclude il loro lavoro è davvero la risposta alla domanda che era stata posta? Oltre a tutto, così facendo, avrebbero probabilmente la possibilità di individuare almeno alcuni dei propri errori.
Più in generale sembra quasi, leggendo molti svolgimenti, che la domanda sia poco importante; l’importante è applicare qualche formula di quelle che sono state studiate in quel contesto. Quasi mai negli svolgimenti si leggono frasi del tipo “siccome devo trovare questo, allora faccio quest’altro”. Quasi mai i nostri ragazzi spiegano perché fanno un certo calcolo, o che relazione ha con la domanda del problema la costruzione che stanno facendo. Claude Lévi-Strauss diceva che lo scienziato è l’uomo che pone le vere domande, non quello che dà le risposte. I nostri ragazzi sembrano poco interessati a comprendere le domande: forse perché sono poco abituati, almeno in matematica, a cercarle e a comprenderne il senso.
Negli svolgimenti, le singole affermazioni sono troppo spesso slegate; non viene quasi mai esplicitato il nesso tra un calcolo e l’altro, tra una costruzione e la successiva. Manca, o non viene messa in campo, la capacità di costruire argomentazioni articolate. Chi corregge fa fatica a trovare il disegno complessivo, la strategia di risoluzione.
Forse anche perché viziati da troppi esercizi sempre uguali, le scelte dei ragazzi (che devono scegliere 5 quesiti su 10 che vengono proposti) si orientano, inevitabilmente, su quesiti che sembrano loro familiari, trascurando sistematicamente quelli dall’aspetto o la formulazione insolita - che spesso peraltro sono i più semplici. Negli ultimi anni i quesiti più scelti sono quasi sempre stati quelli in cui la percentuale di riuscita è risultata drammaticamente più bassa. Un piccolo consiglio anche qui: guardare quello che chiede la domanda, sforzarsi di capirne il senso prima ancora di cercare di trovare quale formula o quale procedura occorrerà utilizzare per rispondere; non scegliere guardando soltanto ai contenuti, al fatto che i simboli che vediamo scritti ci ricordano una pagina intera di esercizi del libro. Nel 2009 la stragrande maggioranza dei ragazzi ha scelto di calcolare un limite dall’aspetto familiare, e l’80% di essi è caduto nello stesso, prevedibile, errore. Fiducia cieca nella somiglianza esteriore.
Ragazzi, spesso rispondere è più facile di quello che pensate; solo che non pensate abbastanza a cosa dovete rispondere.  (di Giorgio Bolondi da www.ilsussidiario.net)









Postato il Giovedì, 09 giugno 2011 ore 10:00:00 CEST di Pasquale Almirante
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi