Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580361966 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
476 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
353 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
339 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
300 letture

Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025
di a-oliva
290 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Attività parlamentare
Attività parlamentare

·Un governo contro la scuola
·Le linee guide che spezzano la scuola, non la riaprono
·Il ministro blocchi il progetto scuola/esercito in Sicilia
·Una campagna nella scuola contro le falsificazioni anticomuniste della storia
·Gli amici delle scuole private all’attacco della Costituzione


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: Insegnamento a scuola del dialetto siciliano la proposta di legge spacca scrittori e intellettuali

Rassegna stampa
Andrea Camilleri: “Sarebbe deleterio legiferare l’obbligatorietà del dialetto”
Favorevoli e contrari. Così l’intellighenzia siciliana si divide sulla proposta di legge che prevede per due ore a settimana “la valorizzazione e l’insegnamento della storia, della letteratura e della lingua siciliane nelle scuole di ogni ordine e grado”. L’iniziativa di legge è dell’onorevole Nicola D’Agostino del Movimento per le Autonomie della Sicilia ed è stata approvata dalla commissione Cultura del parlamento Regionale. Una proposta  che ha scatenato le ire degli esponenti più illustri del mondo culturale siciliano. Andrea Camilleri , il celebre scrittore noto al grande pubblico per la pubblicazione dei suoi romanzi in siciliano e ambientati nell’isola della Trinacria, è cauto davanti all’iniziativa di legge e fa una frenata contro la Lega: “Se rimane entro certi limiti e non asseconda istinti leghisti, va bene.        
 Per essere chiari, sarebbe deleterio legiferare l’obbligatorietà del dialetto. Abbiamo una lingua, l’italiano, che al 90 per cento è stata l’artefice dell’unificazione del Paese, e dobbiamo salvaguardarla. I dialetti sono una grande risorsa per la lingua madre e tali devono restare. Esistono solo perché c’è un idioma condiviso da tutti. Ad esempio, invece di saccheggiare le lingue straniere, basti vedere l’abuso di anglismi oggigiorno, potremmo attingere ai nostri dialetti per innervare l’italiano e per salvare la nostra memoria. Ed è quello che io faccio nei miei romanzi”. Una posizione che è nella sostanza vicina a quella del prof. Ugo Vignuzzi, docente di dialettologia all’Università La Sapienza di Roma, che in una recente intervista sull’insegnamento dei dialetti nelle scuole aveva dichiarato a Reporternuovo: “Sono contrarissimo all’insegnamento dei dialetti, in quanto il dialetto è qualcosa di fluido. Se noi lo insegniamo corriamo due rischi: il primo è di ucciderlo. Tutto quello che fa la scuola dà fastidio ai ragazzi: se c’ è un testo che è bellissimo da leggere sono i “Promessi Sposi, che il 99 per cento degli italiani odia proprio per averlo dovuto studiare a scuola”.
Il noto scrittore siciliano Vincenzo Consolo,  da sempre ispirato alla sua terra d’origine per la sua produzione narrativa e il cui stile linguistico è il risultato di una continua ricerca nel lessico dell’italiano antico e nel dialetto siciliano, si è detto profondamente contrario all’iniziativa di D’Agostino e teme una regressione leghista: “Ormai siamo alla stupidità. Una bella regressione sulla scia dei lumbard. Che senso hanno i regionalismi e i localismi in un quadro politico e sociale già abbastanza sfilacciato? Abbiamo una grande lingua, l’italiano, che tra l’altro è nata in Sicilia: perché avvizzirci sui dialetti? Io sono per la lingua italiana, quella che ci hanno insegnato i nostri grandi scrittori, e tutto ciò che tende a sminuirla mi preoccupa”.
Il professor Giovanni Ruffino, docente alla facoltà di Lettere a Palermo di linguistica italiana  e autore di diversi saggi sull’argomento, esprime dubbi sulle modalità con cui l’iniziativa parlamentare siciliana è andata avanti e il suo disappunto ai promotori della legge per non aver consultato gli specialisti del settore: “Chi hanno consultato gli estensori della legge? Non mi risulta che abbiano coinvolto gli specialisti o il mondo della scuola, il che non depone certo a loro favore. Le problematiche linguistiche e scolastiche non si possono affrontare a cuor leggero. E allora, bene l’iniziativa, ma a patto che ora si proceda con gli strumenti della scientificità. Negli anni Ottanta una legge che introduceva lo studio della cultura e della lingua siciliana nelle scuole durò cinque anni, poi non venne rifinanziata e cadde nel vuoto. La nuova norma potrà funzionare se i docenti verranno formati adeguatamente e se il ‘siciliano’ non verrà relegato in una nicchia”. Per il prof. Ruffino infatti: “Lo studio del dialetto e della nostra identità deve attraversare ogni disciplina, deve coinvolgere, oltre alla storia e alla lingua, anche le scienze e il resto” .
Seppure in minoranza Enzo Sellerio, fondatore insieme alla moglie Elvira della più nota casa editrice siciliana, fa sentire la sua voce: “Mi sembra una cosa giusta. Il dialetto e l’approfondimento della nostra storia sono un argine al dissolvimento della memoria. Abbiamo bisogno di tramandare quel che siamo stati e siamo. A patto però di non dimenticare che la Sicilia è parte di un contesto più ampio e, soprattutto, che questo insegnamento non sia a scapito della lingua e della storia d’Italia”.
Il promotore della legge Nicola D’Agostino è fiducioso che la legge venga approvata entro l’estate per diversi motivi: perchè non comporta nessun aggiunta di spese, perchè  in aula  c’è  una “convergenza trasversale” sul tema e perchè la Sicilia potrebbe usufruire del 20 per cento del monte ore scolastico che la legge Moratti prevede per l’autonomia didattica dei vari istituti. “Questa legge -  spiega l’onorevole D’Agostino -  ci consentirà di conoscere meglio la Sicilia, la sua lingua e di approfondire alcuni aspetti controversi della nostra storia. La storia, a cominciare dall’Unità d’Italia, non è come ce l’hanno raccontata, ed è giusto quindi agire per riappropriarci di quel che ci spetta”.
E a chi lo accusa di alimentare “revisionismo storico pernicioso, stile lumbard” replica: “ Con questa iniziativa, si vogliono salvare quei sentimenti e quella storia: spesso dimenticati nei libri di testo ufficiali e nazionali e che hanno dato un contributo unificante a questo Paese. Crediamo che ‘in un quadro politico e sociale sfilacciato’, l’Italia debba ripartire dalla consapevolezza dei suoi grandi racconti ‘unitari’, come quello siciliano. Non si tratta di una iniziativa propagandistica o folcloristica, le intenzioni sono più serie di quello che si può pensare”.
Il dibattito sul tema dell’insegnamento del dialetto nelle scuole è antico e ampio, coinvolge tutto il Paese e le miriadi di  realtà locali di cui è fatto. E’ stato sempre rinnovato e rinverdito e  sicuro anche per questa occasione avremo modo di continuare a parlarne.     (da http://www.reporternuovo.it/2)

redazione@aetnanet.org








Postato il Giovedì, 14 aprile 2011 ore 18:00:00 CEST di Pasquale Almirante
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.46 Secondi