Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582164105 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
335 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
301 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
286 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
104 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
82 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Associazioni
Associazioni

·Il Presidente dell'Associazione degli ex allievi del Convitto Nazionale ''M. CUTELLI'' Prof. Filippo Galatà, ha donato al Dirigente Scolastico Prof. Stefano Raciti lo stemma in legno del Casato Cutelli.
·GRAN CONCERTO DI BENEFICENZA per “La Civita” di Catania
·Dal Pozzo di Gammazita una rete di associazioni per conoscere la città
·Venerdì 16 Luglio alle ore 19, presso la Corte Vaccarini del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” presentazione del libro degli Ing. Gaetano e Fabrizio D’Emilio: #ACCADDEACATANIA
·UCIIM Sezione di Tremestieri Etneo. Incontro con l’autore: Roberto Russo


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


INVALSI: Pisa 2009, l’Invalsi: studenti più bravi? Colpa dei genitori…

Redazione
L’Invalsi ha pubblicato il Rapporto nazionale Pisa 2009, finalizzato ad appurare le competenze in lettura, matematica e scienze degli studenti quindicenni italiani. L’indagine, promossa dall’Ocse e realizzata dall’Invalsi, è tornata nell’ultima edizione a valutare le abilità nella literacy in lettura, cioè la capacità degli studenti di comprendere e utilizzare l’abilità propria maturata nella lettura dei testi. Il sussidiario ha parlato dei primi risultati emergenti con Laura Palmerio, responsabile dell'indagine Ocse-Pisa 2009. «C’è stato un miglioramento, soprattutto rispetto al 2006 e soprattutto in matematica e in scienze» - spiega Palmerio. «Il miglioramento si è registrato soprattutto in matematica e in scienze. In questi ambiti, non solo è aumentato il punteggio medio (+17 punti in matematica, +13 punti in scienze), ma sono anche diminuiti gli studenti sotto il livello 2 (i cosiddetti low performers) e sono aumentati gli studenti molto bravi (i cosiddetti top performers)».           
 Nelle anticipazioni pubblicate nel dicembre scorso, Invalsi metteva in evidenza il miglioramento dei dati italiani, soprattutto in alcune aree. Questi dati risultano confermati dall'approfondito Rapporto Nazionale appena pubblicato?
Sì, in effetti c’è stato un miglioramento, soprattutto rispetto al 2006 e soprattutto in matematica e in scienze. Per quanto riguarda la lettura, ambito principale di questa rilevazione, va tenuto conto che il confronto più attendibile è quello con la rilevazione del 2000, anno nel quale la lettura era allo stesso modo ambito principale. Rispetto al 2000, dunque, non si registra alcun miglioramento, né con riferimento al punteggio medio, né con riferimento alla percentuale di studenti che si collocano sotto il livello 2, ovvero il livello base di competenza. Se invece consideriamo il confronto con l’ultima rilevazione, quella del 2006, anche in lettura si osserva un miglioramento. Dal 2000 al 2006, infatti, si era registrato un calo progressivo della performance, che invece, nel 2009, è risalita ai livelli del 2000. Livelli che, occorre ricordare, sono comunque sotto la media OCSE. Questo miglioramento, inoltre, non è distribuito uniformemente in tutto il territorio nazionale.

Quali sono le caratteristiche fondamentali di questo miglioramento?
Come accennavo prima, il miglioramento si è registrato soprattutto in matematica e in scienze. In questi ambiti, non solo è aumentato il punteggio medio (+17 punti in matematica, +13 punti in scienze), ma sono anche diminuiti gli studenti sotto il livello 2 (i cosiddetti low performers) e sono aumentati gli studenti molto bravi (i cosiddetti top performers). L’Italia è l’unico paese OCSE nel quale i top performers in scienze sono aumentati, ma la percentuale di questi studenti resta ancora sotto la media OCSE.

E dai dati e dalle vostre analisi è possibile evincerne dei fattori in qualche misura determinanti?
Per quanto riguarda i fattori determinanti che possono essere all’origine di questi cambiamenti, a questo livello di analisi è possibile formulare solo delle ipotesi. Saranno necessarie analisi più approfondite e studi ad hoc per comprendere quali siano stati realmente i fattori determinanti. Sicuramente, rispetto al passato, le caratteristiche delle prove Pisa sono ora molto più conosciute dagli insegnanti e, trattandosi di prove molto articolate, che sollecitano la riflessione e altri processi cognitivi utili nell’applicazione delle conoscenze per la soluzione di problemi quotidiani, i docenti le apprezzano particolarmente, soprattutto nell’ambito di una didattica sempre più interessata allo sviluppo di competenze.

Il dato su cui si è maggiormente puntata l'attenzione nelle indagini precedenti è quello della differenza fra Nord e Sud, successivamente confermata anche dai risultati del Servizio Nazionale di Valutazione. La situazione in proposito è rimasta immutata? Quali cambiamenti sono eventualmente intervenuti e con quali caratteristiche?
Anche i dati Pisa 2009 confermano il divario fra Nord e Sud. Si sono però verificati alcuni cambiamenti: il miglioramento, infatti, si è registrato soprattutto al Sud (anche se non in tutte le regioni), mentre al Nord soltanto gli studenti del Nord Ovest hanno ottenuto un punteggio più alto rispetto alle precedenti rilevazioni. In sostanza, quindi, il divario permane ma si restringe, soprattutto rispetto al 2006.

Finora le prestazioni dei quindicenni del Centro sono sempre rimaste in ombra, poiché le Regioni di quest’area del paese non hanno mai finanziato rapporti aggiuntivi. Perciò Pisa 2009 presenta la grande novità di mettere in chiaro, in modo anche regionalmente differenziato, la loro realtà. Che analisi se ne possono trarre? In particolare, qual è il rapporto fra livello dello Status Economico Sociale e livello degli apprendimenti in questa parte di Italia?
L’area del Centro si caratterizza come “centrale” anche dal punto di vista della performance degli studenti, la cui media, infatti, si colloca fra quella degli studenti del Nord e quella degli studenti del Sud. Al suo interno, tuttavia, le regioni si differenziano: il Lazio è la regione che ottiene risultati più bassi rispetto alle altre; infatti questa regione si colloca in linea con la media italiana, ma sotto la media Ocse, mentre Marche, Toscana e Umbria non si differenziano in modo significativo dalla media Ocse. Per quanto riguarda la relazione fra status socio-economico e risultati di performance, va detto che il Centro si caratterizza per un indice socio-economico più alto rispetto alle altre macroaree geografiche, mentre la relazione con i risultati è, al contrario, meno accentuata, sia rispetto alla media italiana, sia rispetto alle altre macroaree.

Nel rapporto nazionale Pisa 2003 una delle parti più interessanti e più riprese dalla pubblicistica successiva riguardava il diverso livello dei voti (confrontato con i risultati Pisa di pari livello) fra Nord e Sud Italia. Nel 2009 questa domanda è stata riproposta nel Questionario studente. A quali conclusioni è giunta la vostra analisi in proposito?
Su questo aspetto non abbiamo ancora elaborato analisi specifiche. Questo come altri aspetti saranno oggetto di approfondimenti successivi.

A livello internazionale ed in particolare europeo uno dei terreni di maggiore novità sembra essere l'analisi degli esiti dei quindicenni non autoctoni di prima e di seconda generazione. Anche in Italia la percentuale di questi studenti che arrivano alle scuole superiori è oggi significativa. Quali elementi di interesse ha evidenziato in proposito la vostra analisi?
In Italia, la percentuale di studenti immigrati di prima e seconda generazione è in effetti aumentata in modo significativo rispetto al 2000 (anno in cui era praticamente meno dell’1%). Oggi questi studenti ammontano al 5,5%, ovvero poco meno della metà rispetto alla percentuale media Ocse. La maggior parte di essi sono di prima generazione, ovvero sono nati all’estero come i loro genitori, e molti si trovano in ritardo nel percorso scolastico o si inseriscono in percorsi di formazione professionale. Il dato maggiormente preoccupante è che i risultati degli studenti con status di immigrato (di prima e seconda generazione) si differenziano nettamente e negativamente da quelli dei loro colleghi nativi; fra essi, infatti, c’è una differenza pari a un livello di competenza (72 punti), e questa differenza è aumentata significativamente rispetto al 2000, segno di problemi nell’equità del sistema, testimoniati anche dall’aumento della differenza nei risultati fra le diverse scuole che ora è la più alta fra tutti i paesi Ocse.

Il Framework e le prove Pisa costituiscono da sempre per i sistemi scolastici una chiave di lettura di carattere didattico. Quali riflessioni inducono a fare i risultati dei nostri quindicenni che possano essere utili per l'attività delle scuole?
È una domanda alla quale è difficile rispondere in poche righe. Una possibile riflessione senza dubbio riguarda il problema della differenza di genere in lettura a favore delle ragazze; questo risultato potrebbe essere un punto di partenza per attività finalizzate a potenziare le competenze in lettura dei ragazzi, per stimolarli a leggere di più e in maniera più varia. Un altro risultato emerso riguarda la difficoltà relativa dei nostri studenti ad affrontare prove basate su stimoli che nel framework Pisa sono chiamati “testi non continui”, ovvero testi caratterizzati dalla presenza di grafici, tabelle, moduli, schemi; questo probabilmente è dovuto alla tradizionale scarsa attenzione a questo tipo di compiti nei curricoli nazionali e nelle attività scolastiche, che privilegiano i classici testi letterari. Nella vita quotidiana, tuttavia, questo tipo di competenza è fondamentale e meriterebbe maggiore attenzione, senza nulla togliere ovviamente all’importanza della lettura di testi “continui”.

Dopo Pisa 2006 l'Italia ha finanziato anche nel 2009 la somministrazione di un questionario ai genitori degli studenti campionati. C'è qualcosa di interessante che emerge dai suoi risultati?
I dati del questionario genitori saranno successivamente approfonditi. Per il momento vale la pena evidenziare il fatto che gli studenti i cui genitori hanno svolto regolarmente insieme a loro attività legate alla lettura, sia quando erano piccoli, sia all’età di 15 anni, ottengono risultati migliori rispetto agli altri, anche a parità di status socio-economico. Per gli studenti italiani, in generale, avere genitori che parlavano con loro quando erano piccoli di ciò che avevano fatto, raccontavano loro storie, leggevano libri insieme a loro e che ora discutono con loro di politica, cenano insieme a tavola e discutono con loro di come va la scuola, significa avere maggiori opportunità di riuscire bene in compiti di lettura.  (Intervista a Laura Palmerio da Il Sussidiario)

redazione@aetnanet.org





articoli correlati




Postato il Mercoledì, 16 febbraio 2011 ore 09:30:00 CET di Pasquale Almirante
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.45 Secondi