Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580788981 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1049 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
555 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
448 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
442 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
345 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Opinioni
Opinioni

·Ai confini della realtà. Le assurde proposte di una dirigente scolastica 'appassionata al futuro'
·Richieste illegittime da parte delle segreterie scolastiche
·Concorso dirigenti scolastici 2017: “Giustizia per l’Orale” denuncia i plurimi aspetti di illegittimità
·Quelle strane incongruenze nel curriculum della ministra Lucia Azzolina
·La DaD ha salvato la baracca?


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: Il linguaggio come strumento di conoscenza e di cambiamento.

Redazione
“ Il parlare umano è una specie, un modo d’agire” diceva K. Buhler e nella sua essenziale semplicità forse poche altre definizioni del linguaggio si adattano meglio alla comprensione di quell’attività specifica che è il comunicare e che si pone alla base di ogni altro approccio alla conoscenza.
Nella comunicazione possiamo riconoscere soprattutto due aspetti: il contenuto e la forma del contenuto.
Il contenuto è il significato logico della parola, la sua coerenza interna al testo scritto ed orale ma anche l’adesione alla “volontà” soggettiva dell’espressione.
Infatti, nell’ambito delle convenzioni linguistiche, la grammatica, c’è sempre, e così deve essere, l’intenzionalità della comunicazione che non può essere ridotta a riduttivi schematismi.
Spesso, a scuola, nello studiare la comunicazione si fa riferimento a concetti che però risultano svuotati dalla loro vera funzione.

Si parla infatti di emittente, ricevente, referente del messaggio, codice linguistico… ma nella mente degli alunni spesso rimangono formule astratte, da sapere e conoscere, riconoscere al massimo, ma raramente viene fatto loro notare quanto esse rientrino nel modo proprio d’agire dell’individuo, quanto, cioè , il linguaggio è azione propria e completa ed intenzionalità.

Infatti, non esiste ascolto senza che vi sia l’intenzione di comprendere. Come non esiste il credere senza  la volontà di credere in qualcosa, o lo sperare senza un obiettivo da raggiungere.

In buona sostanza, conoscere un concetto linguistico è una cosa, ma riscoprirvi in esso il rapporto tra linguaggio e pensiero è il vero obiettivo dell’insegnamento di ogni lingua.

A scuola, purtroppo, molti docenti, invece, continuano ad insegnare una grammatica prescrittiva e normativa ma accantonano quasi del tutto l’analisi generativista della lingua, dimezzando così fortemente l’aspetto di creazione-produzione continua del linguaggio. Il linguaggio è il cardine principale, il continuum tra presente, passato e futuro. Ogni forma di conoscenza, scientifica o tecnologica che sia, passa sempre attraverso questa dimensione generativa della lingua a cui si riferisce e , senza la quale, non esiste proprio l’attività, ovvero la funzione di qualcosa di vivo e in perenne evoluzione. Se il corpus delle norme grammaticali viene presentato come un insieme finito di parole, denominazioni, invece, si perde il punto di vista della realtà storica della lingua ed il proprio vissuto personale nell’ambito di un preciso contesto sociale.

 Ciò spesso determina quel disamore dei giovani verso lo studio della grammatica. Per questo motivo Noam Chomski parlava di una grammatica trasformazionale, in grado di cogliere, produrre e capire, non solo un “mondo definito e preconfezionato” di termini, di idiomi, bensì un universo aperto e virtualmente infinito di frasi, parole, contesti linguistici. Quest’ultimo non si può limitare a definizioni che tengono conto soltanto di un livello di rappresentazione univoca.. Non è possibile sacrificare la struttura profonda e semantica della comunicazione, non tener conto di quella pecularietà dell’individuo che è, appunto, l’intenzionalità

 

  Se per metafora, prendiamo un esempio dalla fisica, metafora didattica ma ben calzante per ogni contenuto, cioè il Terzo principio della dinamica,ovvero, ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria, ovvero che le  reciproche azioni fra due corpi sono sempre uguali e dirette in senso contrario, si delinea una prospettiva metalinguistica, in cui l’apprendimento sia dell’ortoepia che dell’ortografia che  di quel meraviglioso “ordine cosmico” dell’universo-linguaggio, la geometria della parola, che è la sintassi, hanno una diretta azione sulla formazione e con-formazione del pensiero; lo regolano, lo educano e lo accrescono.

 

 E se per estensione  di metafora prendiamo un altro esempio desunto sempre dalla fisica, cioè  quella convenzione chiamata  la  regola della mano sinistra di Fleming,  che mostra la direzione della spinta ,cioè la forza di reazione scambiata tra due corpi, su un conduttore che porta una corrente in un campo magnetico, in cui vengono rappresentate la spinta, il moto, la corrente, possiamo immaginare lo studio di una lingua,  la spinta  , cioè la sinergia data dalla comparazione tra il linguaggio usato e conosciuto e il suo arricchimento  a spirale ( secondo il modello strutturalista bruneriano), mentre  il moto e la corrente  invece  possiamo immaginare come tutte le connessioni tra aspetto semantico e idea che confluiscono in quel campo magnetico che è la mente ( che non è una scatola vuota e nemmeno un deposito per vaghe nozioni) ma che è fondamentalmente una “forza viva”, appunto per questo la dignità metaforica di definirla “campo magnetico” e non solo da un punto di vista meramente fisiologico, come del resto affermano anche le neuroscienze.

L’intenzionalità del comunicare è molteplice, non ha solo uno scopo informativo! Se così fosse, per esempio, a cosa servirebbe altrimenti il linguaggio poetico?

Se consideriamo la famosissima analisi di Heidegger  del linguaggio poetico( in particolare Heidegger si riferiva alla poesia di Holderlin e non a caso scelse proprio quest’autore…. ma ne parleremo in altro momento…) si comprende benissimo come lo scopo del linguaggio, non  è un semplice strumento di comunicazione con i suoi annessi ma qualcosa di molto di più e cioè uno strumento complesso, non definitivamente  stabilito, composto da norme variabili nel tempo, contraddistinto da una natura generativa ed una finalità progressiva sia di tipo informativo che formativo. Ed è un generatore di energia, di quella forma particolare ed inimitabile di energia che è il pensiero ( pensiero e parola sono infatti strettamente connessi tanto da non poter distinguere un incipit tra essi).

Se la lingua è espressione di pensiero e quindi dell’esistenza, non mera capacità informativa, se la parola è prova del pensiero che produce cambiamenti nel mondo, se essa non può essere relegata ad una condizione atomistica ed isolata della vita o dell’insegnamento, ne deriva che sia possibile, anzi auspicabile  recuperare tutte quelle forme espressive a partire dal linguaggio poetico che resterebbero tagliate fuori da una metodologia didattica molto limitata, anaerobica, attinente ancora alla sola sfera informativa della lingua , come , purtroppo, si continua a fare spesso nelle scuole.

Il pensiero produce cambiamenti nel mondo; da questa affermazione, che sia sempre verificabile in itinere, deve avere inizio lo studio di ogni lingua.



Tecla Squillaci
stairwayto_heaven@libero.it









Postato il Mercoledì, 05 gennaio 2011 ore 23:30:15 CET di Tecla Squillaci
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.45 Secondi