Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580776804 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1044 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
554 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
447 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
439 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
344 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Recensioni
Recensioni

·Recensione libro di Marco Pappalardo 'Cara Scuola ti scrivo ... L’attualità di Lettera a una professoressa' (Edizioni San Paolo)
·Kaleidoscopio di Enzo Randazzo alla Fondazione Verga di Catania
·All'Ursino Recupero presentato il volume dell'italianista Maria Valeria Sanfilippo
·Venerdì 7 luglio, alle 17:00, all’Ursino Recupero (via Biblioteca 13), avrà luogo la presentazione del volume “Giuseppe Bonaviri e le Novelle saracene” (ed. Aracne) di Maria Valeria Sanfilippo
·La Madonna dei Bambini a Sant’Agata La Vetere


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: Il “Novellino” di Masuccio e la “Dissimulazione onesta” di Accetto, ovvero: l’ipocrisia per compiace

Redazione
Il Novellino e la Dissimulazione onesta: due opere emblematiche che riflettono, sia pure in momenti storici e culturali diversi, una condizione di crisi dell’intellettuale e di disagio nel suo rapporto con il potere.  Due opere anche drammatiche, nella misura in cui i loro rispettivi autori mostrano di avere coscienza della crisi e di volere in qualche modo ( nei modi e nelle forme consentite dai tempi) renderla esplicita anche quando ragioni d’opportunità, e di prudenza, lo sconsigliano.
In queste due opere la verità è ascosa. Non è pronunciabile. E tuttavia a saper interrogare i testi e forzare la tecnica della preterizione anche i silenzi parlano, significano qualcosa; le autocensure, le cancellature, le ferite e le cicatrici del testo a saperle leggere (e quindi ricostruire ) fanno emergere alla luce un corpo testuale che dice anche il non detto e il non dicibile. 
Nel corpo “ cicatricoso “il Novellino manifesta l’infamia suppliziante del secolo ingrato e ipocrita. Come accadrà durante la Controriforma: “ Si conosceranno le cicatrici da ogni buon giudizio, e sarò scusato nel fare uscire il mio libro in questo modo, quasi esangue, perché lo scrivere della dissimulazione ha ricercato che io dissimulassi, e però si scemasse molto di quanto da principio ne scrissi”, dirà Torquato Accetto nel 1641, introducendo alla Dissimulazione onesta con le metafore di Quintiliano.
Il riferimento a Quintiliano e alla metafora del corpo-testo “cicatricoso” non è certo casuale; è, semmai,  polemica nei confronti di una classicità della scrittura non più praticabile né recuperabile. Le regole della “emendatio” contemplate nella Institutio oratoria sono volutamente disattese, anzi le ferite e le operazioni chirurgiche dentro il corpo- testo sono ostentatamente esibite a testimoniare che la precarietà della scrittura dell’opera e il suo “ castigamento”, e il  suo tormento,  sono anche quelli del suo autore ( veritas indagatio per tormentum).
Attraverso la scrittura dissimulante lo scrittore racconta e si racconta; il discorso verbale si carica di allusioni e di richiami a sottocodici letterari ( abilmente manipolati e intrecciati tra di loro ),  ricostruibili pure per “cenni “  o per “incisi”; come per “muta signa” le parole parlano, a volte astutamente irrelate, la polemica e la sfiducia e la delusione.
Scrive Giorgio Manganelli a proposito della Dissimulazione onesta:” l’autore è scriptor necans, sacrificato e sacrificante…Il “servitor” Accetto, sacrificando il corpo del proprio libro, ha compiuto una scelta morale, che è gesto di grande libertà”. E ancora; “:Nella Dissimulazione onesta il testo “assente”parla attraverso l’obliquità delle citazioni; attraverso i giochi ‘ritmici’ e la semantizzazione delle figure foniche…Accetto decapita e decauda citazioni facili che significano per ciò che in esse è stato tagliato”.La  d i s t r u z i o n e, dunque, al posto dell’e m e n d a m e n t o la oscura brevità al posto del plane dicere, del dire per esteso; ma tutto questo, per dire di più “onestamente”, per essere – come argutamente qualche critico si è espresso - imprudentemente prudente.
Pure scrittore “necans” è Masuccio Salernitano. Anche il suo Novellino non è opera portata a rifinitura ( come invece prescriveva il classicismo quintilianeo ); è incompleto di “ notivoli parti”; privo di assai “delicature”, e diverso rispetto al progetto scrittorio iniziale.
 Dopo la morte del suo signore Roberto Sanseverino, principe illustre e magnanimo, non è più possibile continuare a scrivere ( “non è lo scrivere concesso” ); ma la metafora della incompiutezza, del viaggio novellistico, che dall’incultura doveva portare alla cultura, dalla inciviltà alla civiltà umanistico-aragonese, e il cui approdo diventa, invece, un “contro-inizio”, è una sterzata tanto astuta,  quanto polemica nei confronti della corte aragonese, e un graffiante atto di accusa contro l’amara ingratitudine dei potenti e “dotti signori”. E’ anche il segno di un’amara sconfitta che si consuma nell’esilio volontario dell’Arcadia “ insoave”, dove Masuccio si trova ad essere oramai “pastore” senza più “pecore”.
Il viaggio simbolico del Novellino fatto con “disarmata barca “ che, che dal tempestoso mare delle “detestande operazioni di certi religiosi”, doveva approdare alle “ istorie di singulare virtù” e alle” gran magnificenze da gran principi usate”, nel suo corso scrittorio – novella contro predica- ha dovuto subire un’inversione di rotta, ha dovuto sottoporsi a tagli e a camuffamenti, ricorrendo a quella industria di non far vedere le cose come sono, che è la ricetta della dissimulazione , come insegnava Accetto, per non urtare contro gli scogli della “interlocuzione lettoria”, divenuta ormai diffidente e sospettosa nei confronti dell’autore.
Il Novellino era stato scritto con l’intento di celebrare la civiltà umanistico-aragonese. La satira anticlericale e l’acido accanimento misogino connotano le prose di Masuccio. La sua scrittura, sostenuta e alimentata dagli ideali umanistici della cultura laica del secondo Quattrocento, si propone di competere con la parola “orale” dei predicatori e di denunciare la loro falsità e il loro illusionismo verbale tanto fascinoso quanto menzognero.
Questo impegno scrittorio dell’autore oltre ad essere un impegno etico-culturale  è anche politico e sociale nella misura in cui lo scrittore, combattendo contro i falsi eredi di San Paolo, che le loro Artes esercitano ai danni dei “ simplices”, in effetti non solo mette in guardia i veri cristiani a non cadere nei “volpini  lacci “ della falsa religione della chiesa predicante, ma intende difendere anche la comunità laica dalla invadente prepotenza del controllo clericale; indirizzare un messaggio alla classe politica e intellettuale del suo tempo, perché ponga un freno a codesta prevaricazione della Chiesa, e alla subdola coercizione da essa praticata sui “semplici”.
Nella stesura definitiva il Novellino acquista un significato “altro”. L’opera d’emendazione, -complice l’alchemico Pontano, - di censura e di autocensura,  lascia trasparire una polemica e una insoddisfazione nei confronti di quella stessa corte che pure Masuccio aveva celebrata.
Ma attraverso il silenzio e il non detto, la polemica appare più risentita e pungente. Lo stesso Pontano, metafora della potenza alchemica della cultura che riscatta dalla bestialità, figura “autoriale” e codice umanistico di riferimento stilistico, a cui si contrappone quello anti-umanistico della predica bernardiniana , il mercuriale Pontano, che aveva apprezzato le “fabellae”, le “spicciolate”, è costretto a far rientrare la prosa polemica  del Novellino nella camicia di forza della convenienza e della prudenza.
Ma la metafora, fra le altre, del mancato approdo all’Arcadia soave, restava aperta, a saperla decifrare, ad una ammiccante pluralità di significati!
                                                                                                                       
testi consultati

*Torquato Accetto: Della dissimulazione onesta ( a cura di S.Nigro) ed.Laterza
*Novelle del Quattrocento ( a cura di G.Fatini) ,Utet, 1944
*G.Manganelli, Letteratura come menzogna, Adelphi, 2004

Nuccio Palumbo
redazione@aetnanet.org








Postato il Domenica, 21 novembre 2010 ore 18:30:00 CET di Nuccio Palumbo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.45 Secondi