Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 581813504 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
248 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
226 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
210 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Sondaggi
Sondaggi

·Universita’di Catania: dirigenti d’oro con stipendi cresciuti del 50%
·A tenaglia sulla questione della illegittima reiterazione delle nomine a t.d. nelle scuole
·Sezioni Primavera - Esiti monitoraggio
·Questionario sul Valore Legale della Laurea, termine ultimo 24 aprile 2012
·Miur e Istat assieme per la diffusione della cultura statistica nelle scuole


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: Laura del Petrarca e l’ambiguità del testo poetico. Quando la parola del desiderio diventa anche des

Redazione
Nella lettera 9 ^ del II libro delle Familiari – “ Responsio ad quandam iocosam epjstulam Jacobi de Columna Lomberiensi episcopis”- si tocca un problema scottante : quello del discrimine, in un testo poetico, tra verità e inganno, realtà e finzione, tra naturalezza e artificio..
La insinuazione del vescovo,  essere l’amore per Laura una finzione, una invenzione poetica, finti i versi, simulati i sospiri, possiamo, a tutt’oggi, farla  nostra. La poesia del Petrarca è la poesia dell’amore per Laura o l’amore della poesia ( dell’amore per Laura )? E’ parola del desiderio o desiderio della parola, della parola poetica che si costituisce come parola sull’oggetto (“parlare di lei”) e come oggetto di parola, da parte degli altri, di tutti quelli che costituiscono il “ Voi che ascoltate in rime sparse il suono”?
Il problema in effetti si pone, e con solo per il Canzoniere, ma per ogni testo poetico che, in quanto tale, ha sempre un carattere di ambiguità semantica inesauribile. Il linguaggio poetico è ambiguo per sua propria natura ( Segre, I segni e la critica ). Dunque, discutere della poesia del Petrarca  è discutere su linguaggio poetico di quella poesia , costituendosi il linguaggio stesso della scrittura ( nella dimensione della “confessione” ) come “metalinguaggio”. E tutto questo- ( la inesauribilità del testo)-, quando si ha l’impressione di trovarsi di fronte a una poesia tutta “esplicita”, di fronte a “forme” e “contenuti” tutti codificati, cioè incanalabili entro la tradizione  cortese –stilnovistica, nobilitata attraverso alle ascendenze classiche.
Lo “spazio letterario” entro cui si inscrive il Canzoniere è quello della ambiguità, dell’artificio del testo, il cui linguaggio poetico è sempre “altro”, “ procul –come scrive lo stesso Petrarca – ab omni plebeio aut publico loquendi stilo” Familiari, X, 4). L’Altro linguaggio, l’Altro Discorso ( quello poetico) che, ponendosi dentro lo statuto del linguaggio, ne opera costantemente la destrutturazione, impedendo alle strutture linguistiche la trasmissibilità della parola, la comunicatività cui sono deputate, e  costituendosi come ambiguità, come il non dicibile della parola stessa che diviene il significante di un significato anomalo. “ L’opera letteraria tende a costituirsi  in un monumento di reticenza e di ambiguità…come un luogo di incertezza e di interrogazione , come una retorica del silenzio “ ( Gerard Genette, Figure I, pag.185) .
Quindi, pur senza obliterare il livello della lettura letterale, è necessario poi fare una lettura sopra la lettura , che non segue i vincoli lessematici del meccanismo grammaticale , onde ricevere senso, ma stabilisce legami ad ogni livello ( fonologico , morfologico, lessicale, sintattico, connotativo, semantico ), mediante ‘  una grammatica ‘ diversa  che tesse una rete complessa di correlatività (Lotman).
Il Canzoniere è, metalinguisticamente, interrogazione sulla possibilità del linguaggio poetico, sulla possibilità di dire l’indicibile, di includere il “silenzio” nella parola, nell’atto stesso in cui si pone : “ la doglia mia la qua’ tacendo io grido” (C.n.71)
Date queste premesse, accostiamoci al Canzoniere,
Qual è il suo centro? Laura. Ma Laura è la donna sempre presente e sempre assente; la donna dal nome di Laura che, mentre sembra raggiungibile, sempre si sposta verso un centro imprendibile, segnando così non solo la proliferazione del testo, ma anche la reduplicazione speculare del suo centro. Siamo di fronte ad un gioco di specchi che rimanda all’infinito. Allora, il perimetro del Canzoniere è in realtà il perimetro di un labirinto (“ un lungo error in cieco labirinto”, -canta il Petrarca -). E Laura, con l’incatenarsi delle metafore generate dal nome attraverso una serie di rimandi omonimici o sinonimici, che tramano tutta l’intera rete del sistema poetico, diventa forza centripeta e centrifuga nello stesso tempo, parola del tacere gridando : “ L’aura che il verde lauro e l’aureo crine …( C. n. 246). La parola vive all’interno di un sistema di rapporti  di equivalenza e continuamente si reduplica e rimanda ad altro ( Laura =aura=alloro=poesia; Laura genera “aurora”che , a sua volta, si lega al sema  della rinascita del giorno, e convoglia  pure il sema della volatilità, onde  “i sospiri” che , per metonimia, richiamano la vanità dell’amore di Laura,  e così via.) . La “ lettera “ del nome di Laura diventa emblema, immagine nel e del discorso poetico, parola del desiderio ma anche desiderio della parola, significante di un significato nascosto e assente ma presente attraverso la connotazione del suo significante.
  Nel De Magistro di S. Agostino c’è un riferimento a quanto si è detto a proposito dell’assenza-presenza  che si istituisce nella parola –immagine, non certo ignoto a quel lettore assiduo del Santo, quale fu il Nostro.
S.Agostino coglieva nettamente nel De Magistro la distanza che c’è tra le parole e le cose, tra il segno e il referente, racchiudendo lo spazio del linguaggio nello spazio dell’assenza della cosa, nella funzione del simbolico. Leggiamo dal De Magistero(XII,39) :” Noi non parliamo delle cose stesse, ma delle immagini da esse impresse in noi ed affidate alla memoria, ed io non so come possiamo chiamarle vere, mentre non sono la realtà”. E ancora, rivolto al suo immaginario interlocutore, S.Agostino  rispondeva : “ Io posso solo spiegarti una cosa con altre parole, non posso, come tu vorresti, darti, con la parola, la cosa “. Siamo alla “ impossibile cattura della verità da parte del linguaggio “di cui parla Lacan, allo slittamento continuo della catena metonimica dei significanti, che rimandano all’infinito la presa di un reale.
Non diversamente, sollecitato dalla riflessione agostiniana, nel De ocio religioso Petrarca scrive :”I luoghi ci offrono le cose da amare, il tempo ci sottrae ciò che amiamo e ci lascia nell’animo turbe di fantasmi, per i quali dall’uno all’altro si accende il desiderio. Perciò, l’anima diviene inquieta e infelice, col desiderio di possedere ciò da cui è posseduta “.
I fantasmi poetici che ci prendono l’anima non sono dunque – ci ammonisce il Poeta – che surrogati delle cose reali, presenze di assenze. Come la sua Laura che sta al centro-non centro del Canzoniere, presenza ubiquitaria e dispersa, realtà e sogno.

Bibliografia essenziale.
Bosco, F.Petrarca
Contini, La lingua del Petrarca, sta in  Il Trecento
Noferi, Il Canzoniere del P. : scrittura del desiderio e desiderio della scrittura,in “Paragone”,296,’74
Fassò, Significante e significato nell’opera letteraria , in”  Lingua e stile”, a. VI,n.2,1971
Sansone, Assaggio di simmetrie petrarchesche, in Lingua e stile,a.VI,n.2,’71

Nuccio Palumbo
redazione@aetnanet.org








Postato il Domenica, 31 ottobre 2010 ore 01:00:00 CEST di Nuccio Palumbo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi