
Viene Riportato no stralcio delle sue dichiarazioni sull'argomento: "A parte che, contrariamente a quanto asserito da alcuni sindacati, l'anno scorso i fondi sono aumentati, non diminuiti, anche rispetto a quando governava la sinistra. Non ho difficoltà ad affermare che pure quest'anno gli istituti non hanno nulla da temere. E' solo cambiato il sistema di assegnazione dei fondi, con l'obiettivo di incidere sugli sprechi. Alle risorse già assegnate comunicate a dicembre, infatti, si aggiungeranno periodiche integrazioni in base alle effettive necessità segnalate. A cancellare ogni dubbio ci penserà nei prossimi giorni una circolare ministeriale, nella quale sarà ben specificata la nuova modalità operativa, che peraltro si ispira alla formula del "costo standard", da noi lanciata con la riforma del Federalismo fiscale. In sostanza, non potendo stimare a priori l'esatto fabbisogno per supplenze brevi di ciascuna scuola, nel caso di richieste particolarmente elevate rispetto alla media nazionale si provvederà all'ulteriore assegnazione di fondi solo dopo verifica delle reali necessità. Se tutto è in regola non ci saranno problemi. Lo scopo, ripeto, è soltanto quello di intervenire contro gli sprechi, che poi i cittadini si trovano a dover pagare con le tasse"