
I vincitori dei quattro ambiti saranno protagonisti del viaggio d’istruzione a Bruxelles per la durata complessiva di quattro giorni.
Il concorso ha come tema la storia politica,socio-economica ed architettonica (castelli siti nella provincia di Catania) del territorio alla luce della cittadinanza attiva in Europa. Conoscere e valorizzare il territorio locale, la storia, le tradizioni, l'espressione artistica e i beni monumentali ed essere in grado di produrre performance personali nell’ambito delle varie discipline inserite in un contesto europeo mediante la cittadinanza attiva e lo studio e l’ approfondimento della Costituzione Europea
Gli studenti sono invitati a rappresentare il tema proposto in libera forma creativa ed espressiva secondo le indicazioni contenute nel regolamento allegato
Il CONCORSO si articola in 4 ambiti o sezioni –
SEZIONI LETTERARIE: narrativa - poesia
SEZIONI ARTI VISIVE: disegno – pittura
SEZIONI MULTIMEDALI-FOTOGRAFIE: fotografie inedite - prodotti multimediali
SEZIONE CINEMA: cortometraggio
Possono partecipare gratuitamente tutti gli studenti italiani e stranieri frequentanti le scuole secondarie di I grado.
Ogni gruppo ( max 5 studenti ) può partecipare ad una sola sezione.
I vincitori dei quattro ambiti saranno protagonisti del viaggio d’istruzione a Bruxelles per la durata complessiva di quattro giorni. I vincitori del concorso consegneranno il libro-opuscolo “Cittadini d’Europa” all’Ufficio di rappresentanza dell’AICCRE a Bruxelles.
Tutte le opere dovranno essere inviate unitamente alla scheda di partecipazione (riportata in calce), pena l’esclusione dal Concorso, entro il 06 marzo 2010.
Michelangelo Nicotra
m.nicotra@aetnanet.org