Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582079254 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
321 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
290 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
269 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni
Istituzioni

·Politiche sociali, la Regione eroga oltre 7 milioni ai Comuni per i disabili psichici
·Elezioni comunali, anche in Sicilia il via allo scrutinio lunedì 13 giugno dalle 14
·Rinnovo delle RSU. Elezioni del 5, 6 e 7 aprile 2022. Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni
·Aeroporto di Trapani, Musumeci: «Ryanair raddoppia le rotte»
·Concorso potenziamento dei Centri per l’Impiego della Sicilia


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: STRANIERO A SCUOLA: DOV'E' LA POVERTA' E PERCHE' NESSUNO LA VUOLE

Redazione
Straniero a scuola.
Dov’è la povertà e perché nessuno la vuole

di Andrea Muni*

24 settembre 2009


Da qualche anno mi trovo incaricato in una scuola serale a insegnare lingua e cultura italiana ad adulti stranieri immigrati in Italia. Ogni anno in questa scuola dividiamo le lezioni in tre trimestri, che corrispondono grossomodo a questi periodi: da ottobre a dicembre, da gennaio a marzo, da aprile a giugno. In ciascun trimestre mi trovo a tenere tre o quattro classi di circa venticinque studenti ciascuna, provenienti dalle località geografiche più disparate e con una storia personale estremamente diversa l’uno dall’altro. Ogni nuovo trimestre alcune persone continuano con me o con altri insegnanti, mentre altre, per vari motivi, non continuano e cedono il posto ad altre.

Si ritrovano fianco a fianco il ragazzetto di diciassette anni con la persona anziana di sessantacinque, l’ingegnere in carriera con la domestica, il ricercatore universitario con l’operaio generico, l’ex avvocato in pensione con la giovanissima studentessa delle scuole superiori o dell’università, il rifugiato politico con l’ex detenuto. In questi ultimi quattro anni, quante persone ho conosciuto, e quante storie di vita!

Come loro insegnante, mi chiedo perché vengono da me. Qualcuno si accontenta di rispondere: “per imparare la lingua italiana”, e completa questa risposta dicendo: “e vuole imparare la lingua italiana perché gli serve per lavorare, per trovare un lavoro o, se già ce l’ha, per lavorare meglio”. Risposte facili, veloci, sbrigative. Non tutti vengono per lo stesso motivo. Ogni persona viene con una storia diversa da ogni altra e, per quanto alcuni possano avere una storia con delle somiglianze, nessuna storia è uguale a un’altra. Per rispondere alla domanda del perché vengano da me, mi chiedo perché vengano in Italia, perché se ne siano andati via dai loro rispettivi luoghi di partenza. Qualcuno dice che vengono per scappare dalla povertà o dalla miseria.

A me viene il dubbio che qualcuno si porti dietro una povertà e una miseria che non è solo relativa ai beni materiali, ma è prima di tutto una povertà e una miseria interiore, una povertà e una miseria dell’io, del cuore, di se stesso. E non c’è ricchezza materiale che possa dissetare questa sete. Qualcun altro sembra portarsi dietro una ricchezza interiore, ad esempio una voglia di fare tutto il possibile per realizzarsi come persona o per aiutare altre persone a valorizzare la propria umanità, a viverla meglio.

So che tanti vengono per mettere da parte dei soldi con i quali permettere ai propri figli di studiare nelle scuole e nelle università nei loro paesi, oppure con i quali consentire a qualche familiare di pagare dei debiti, oppure per costruire, sempre a qualcuno della propria famiglia, una casa o semplicemente per permettergli di pagarsi l’affitto o il mutuo, oppure ancora per pagare le spese mediche a questo o a quello, al genitore o al figlio, al fratello o al nipote, allo zio o al cugino. A quanto mi raccontano, la maggior parte viene con questa idea in testa, con questa generosità nel cuore. Sacrificarsi per altri. Cercare di sbrigare il tutto nel tempo più breve possibile, stringere i denti e restare qua uno, due, tre anni, anche cinque o dieci se proprio è necessario, e poi fare di nuovo le valigie per tornare indietro, contenti di aver fatto del bene a qualcuno.

In altri casi, qualcuno si sacrifica (perché di sacrificio si tratta, rinuncia, sofferenza, difficoltà, a volte dolore e nostalgia di quello che si è lasciato) non tanto per altri, quanto piuttosto per se stesso: cercare, nel più breve tempo possibile, di mettersi da parte quei soldi che gli dovrebbero permettere di costruirsi una casa, di capitalizzare per il proprio futuro. In ogni caso, prendere per portar via, venire per tornarsene via.

Altri ancora vengono per restare. Sono quelli che, di solito, fanno di tutto per chiedere la cittadinanza italiana e per adattarsi a questo mondo che pure sono consapevoli di non essere il loro mondo, ma un mondo altro dal proprio. Sì, perché non siamo soltanto noi ad accogliere loro, ma anche, e forse soprattutto, loro ad accogliere noi, nella propria vita. Come lo accolgono? Cosa significa, per questa persona o per quest’altra, accoglierlo? Qual è il prezzo, il costo di questo scambio del proprio con l’altro? Sì, perché non sempre si verifica una integrazione, non sempre l’integrazione è desiderata, anzi spesso è una finzione, una maschera, uno stare al gioco.

Questi, che vengono per restare, magari sono quelli che non stavano bene dove stavano e per cui qualunque cosa, per quanto triste, per quanto difficile o brutta, è meglio di prima. Ad esempio alcuni rifugiati politici, persone che scappano alla guerra, alla miseria, alla morte. Oppure sono persone che hanno litigato in famiglia, oppure che per qualunque ragione hanno dei vissuti negativi nei loro luoghi di origine, ricordi che vogliono dimenticare, lasciarsi alle spalle. Oppure quelli che non si accontentano del poco che hanno e che vogliono avere di più o meglio.

In quest’ultimo caso, il discorso è centrato sull’“avere”, non sull’“essere”, oppure sull’identificazione del proprio “essere” con il proprio “avere”: “io sono quello che ho”. È questa la situazione esistenziale, tristissima e tragica, che ci si trascina dietro fino alla morte. Sì, perché prima di tutto la rincorsa all’ “avere di più o meglio” è una corsa senza fine e senza fondo verso la propria stessa fine e verso il proprio stesso fondo che sprofonda sempre più, una corsa allo sprofondamento, una gola spalancata che urla o che tace e non è mai possibile soddisfare. In secondo luogo perché, finché “io sono quello che ho” e “vivo per quello che ho”, non sarò mai felice da nessuna parte, mai felice di niente e con niente. Non sono le cose, i luoghi, le persone, le situazioni a darmi la felicità. La fame di cose, la sete di beni, la tristezza per la mancanza del di più o migliore o la rabbia per qualunque, reale o immaginaria, privazioni materiale, sono un veleno interiore che io stesso produco e che mi porterò dietro dovunque vada.

Mi rendo conto che ho semplificato parecchio la complessa realtà dell’emigrazione. E lascio aperta la questione tenendo ferme alcune domande. Tu perché te ne sei andato? Perché sei venuto? Perché vuoi tornare da dove sei venuto? Oppure perché vuoi rimanere qui? Cosa cerchi? Sei felice? Dove cerchi la tua felicità, in chi o in cosa?

Ripenso alla storia del leone e della lepre che ci racconta Esopo.

Un leone trovò una lepre addormentata e stava già per divorarsela, quando vide passar di là un cervo, e lasciò la lepre per corrergli dietro. La lepre, svegliata da quel tramestio, balzò su e se la diede a gambe. Dopo una lunga corsa dietro il cervo, non essendo riuscito a raggiungerlo, il leone ritornò alla sua lepre, ma trovò che se l’era svignata. “Be’! Me lo son meritato”, disse, “perché ho lasciato andare il boccone che avevo già in mano, preferendo correr dietro alla speranza di un boccone più grosso. (Riporto da Esopo, Favole, tr. it. di E. Ceva Valla, Rizzoli, collana BUR classici greci e latini, Milano 2001 (15), pp. 229-230).

Esopo era vissuto nel VI sec. a.C., e questa sua storia, che ha avuto successo nel V e nel IV sec. a.C,  fa da specchio a una delle modalità in cui si espressa la cultura degli antichi greci, in particolare di quella stessa cultura che ha condotto all’autodistruzione degli antichi greci nel corso della guerra del Peloponneso narrata da Tucidide. A volerci guardare dentro, si può trovare una rappresentazione di molte e molte cose, tra cui il vivere mangiandosi a vicenda, gareggiando a chi è più furbo, facendo della legge del più forte e del più intelligente la propria tomba. Poi c’è stato qualcuno che ha capovolto questo pensiero dicendo: “beati i poveri in spirito”. Ma oggi, come sempre, qui come dappertutto, non sembra molto ascoltato. A guardarsi intorno e ad ascoltare i giornalisti, sembra piuttosto estremamente attuale la storia del Piccolo principe:

“L’essenziale è invisibile agli occhi”. […] “Hanno tutti fretta […]. Che cosa cercano?”. […] “Gli uomini […] non sanno più che cosa cercano. Allora si agitano, e girano intorno a se stessi…” […]. “Hai del buon veleno? Sei sicuro di non farmi soffrire troppo tempo?” […] “Sono contento che tu abbia trovato quello che mancava al tuo motore. Puoi ritornare a casa tua…” […]. “Anch’io, oggi, ritorno a casa…” […]. “È molto più lontano… è molto più difficile…” […]. “Quello che è importante, non lo si vede…”. (Antoine de Saint-Exupéry, Le petit prince, Paris, Gallimard 1943; Il piccolo principe, tr. it. di N. Bompiani Bregoli, Bompiani, Milano 2005, passi tolti da p. 98 a p. 115).

Questa mi sembra un’occasione anche per invitare chi si sente ormai troppo adulto per abbassarsi alle cose da bambini a riprendere sul serio anche queste cose da bambini. Forse quello che qualche adulto disdegna dei bambini è la loro povertà. Si sente troppo ricco di sé, si sente un “io” troppo pieno, troppo grande, troppo gonfio, troppo serio e importante per rimetterlo in discussione con qualche semplice metafora di qualche povera storiella. Qualche adulto che finisce col ritrovarsi straniero a se stesso e ad avere paura, orrore di vedersi, allo specchio, il proprio castello dorato dell’“io” non più un castello dorato, ma un “io” povero, scheletrito, zoppicante, sfigurato, deforme, ferito, lì lì per morire. Ecco perché, forse, a volte abbiamo compassione, e cura, dello straniero: perché preferiamo la compassione, e la cura, all’orrore, quello stesso orrore che a volte conduce alla violenza. Ecco perché, forse, ci prendiamo cura dei poveri e delle povertà degli altri: per non accorgerci che noi stessi siamo poveri, all’interno dei nostri bellissimi “io”, e per non prenderci cura delle nostre povertà. Ecco perché, forse, arroccati nei nostri meravigliosi “io”, continuiamo a non ascoltare chi continua a dire “beati i poveri in spirito”, a ridergli addosso o a far finta di niente.


* Andrea Muni è insegnante di scuola elementare statale incaricato da qualche anno nel CTP di Udine per l’Educazione degli Adulti. Ha scritto “Cose che gli insegnanti non dicono”, Armando, Roma 2009.









Postato il Lunedì, 28 settembre 2009 ore 15:00:04 CEST di Silvana La Porta
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.38 Secondi