Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580789508 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1049 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
555 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
449 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
443 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
345 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Associazioni
Associazioni

·Il Presidente dell'Associazione degli ex allievi del Convitto Nazionale ''M. CUTELLI'' Prof. Filippo Galatà, ha donato al Dirigente Scolastico Prof. Stefano Raciti lo stemma in legno del Casato Cutelli.
·GRAN CONCERTO DI BENEFICENZA per “La Civita” di Catania
·Dal Pozzo di Gammazita una rete di associazioni per conoscere la città
·Venerdì 16 Luglio alle ore 19, presso la Corte Vaccarini del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” presentazione del libro degli Ing. Gaetano e Fabrizio D’Emilio: #ACCADDEACATANIA
·UCIIM Sezione di Tremestieri Etneo. Incontro con l’autore: Roberto Russo


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: Z.BAUMAN: L'ARTE DELLA VITA

Rassegna stampa

Z. BAUMAN, L’arte della vita, Laterza, Roma-Bari 2009

di Paolo Calabrò

 

“La vita imita la cattiva televisione”, sentenziò Woody Allen in Mariti e mogli (1992). Una boutade che Bauman ha fatto sua in più di un’occasione, nel mostrare quanto i modelli delle odierne generazioni di giovani (e non solo) siano in gran parte personaggi televisivi e quanto la loro percezione del “come va il mondo” provenga dalle idee sottese agli spettacoli di intrattenimento, in particolare i reality: «le persone si costruiscono la loro visione del mondo in base alla loro esperienza di vita. […] Le giovani generazioni […] si identificano più che altro con le azioni e confessioni dei protagonisti dei reality show televisivi di successo come Il Grande Fratello. […] Questi reality televisivi […] mandavano il messaggio che nessuno è indispensabile e che nessuno può pretendere di guadagnare qualcosa solo perché ha contribuito in modo determinante al lavoro comune, e ancor meno perché ha semplicemente partecipato. Il messaggio era: la vita è un gioco duro fatto per i duri. Ogni nuovo gioco rimette il conteggio a zero, i meriti passati non contano più e si vale quel che si vale per il tempo della gara. Ogni giocatore gioca per sé, salvo che per progredire bisogna allearsi con alcuni giocatori ed escluderne altri che a loro volta non si farebbero scrupolo di escludere i primi se ne avessero l’occasione. Ma il fine ultimo è di escludere anche quei giocatori con cui si è collaborato quando non c’è più bisogno di loro. […] I giovani di oggi […] pensano anche loro che il mondo sia fatto per i duri, gente abituata a fare affidamento sulla propria astuzia e sempre tesa a guadagnare vantaggio sugli altri» (Homo consumens, ed. Erickson, 2008, pp. 75-76).

Ma per Bauman la vita non è una successione di prestazioni, bensì un’opera d’arte; egli ritiene che non si tratti di un postulato o di un monito, bensì di una constatazione di fatto: «la vita, se è vita umana – la vita di un essere dotato di volontà e libertà di scelta – non può non essere un’opera d’arte. Volontà e scelta lasciano la propria impronta sulla forma di vita, per quanto si tenti di negarne la presenza e/o di nasconderne il potere attribuendo il ruolo di causa alla presunta pressione schiacciante di forze esterne che impongono l’“io devo” dove avrebbe dovuto esserci l’“io voglio”» (p. 69). Ancora Jean-Paul Sartre intende la vita come un progetto (projet de la vie), come una mappa stradale da tracciare e seguire in maniera precisa, una volta individuato il punto in cui si intende giungere. Ma, con il sorgere della “modernità liquida”, l’uomo non concepisce più la propria vita come il luogo dell’esercizio di un’arte, la realizzazione di quel capolavoro unico e irripetibile che è, appunto, la vita; sempre più spesso l’uomo pensa al proprio futuro non in termini di qualcosa da costruire passo dopo passo, compiendo le scelte giuste e lavorando sodo, bensì come qualcosa che potrà avere una “svolta” grazie a un colpo di fortuna, all’imponderabile (ad esempio, perfino dopo le entusiastiche dichiarazioni del presidente Sarkozy circa il “lavorare di più per guadagnare di più”, un sondaggio Tbs-Sofres ha rivelato che i cittadini francesi ritengono che i metodi migliori per arricchirsi siano il lavoro – 40% – e una vincita alla lotteria – 39%). La vita non viene concepita come un progetto di vita, ma come una lotteria.

Tornando allora al rapporto tra la percezione del mondo e la televisione che la alimenta, viene da pensare ad Affari tuoi, gioco televisivo che da diversi anni va in onda tutte le sere sulla RAI (attualmente condotto da Max Giusti: il funzionamento del gioco è spiegato dalla wikipedia italiana all’indirizzo: http://it.wikipedia.org/wiki/Affari_tuoi#Modalit.C3.A0_di_gioco). Il successo o il fallimento è assolutamente indipendente dalle qualità, dalle capacità e perfino dalle azioni del concorrente (il quale ignora il contenuto dei pacchi che sceglie o condanna); eppure sua, e solo sua, è la responsabilità dell’esito del gioco (tanto che il conduttore non manca mai di

sottolineare con un elogio la scelta – cioè l’eliminazione – di un pacco “inutile”, così come non risparmia un rimbrotto al concorrente per la scelta di un pacco contenente un importo elevato). Il gioco in sostanza non è altro che una sequenza di scelte: il concorrente sceglie il pacco da aprire di volta in volta, sceglie se cambiare o meno quello che gli è stato affidato inizialmente, sceglie il contenuto delle buste che andranno inserite nei pacchi “sorpresa”, etichettati con “X” e “Y”; e tuttavia ogni scelta viene effettuata alla cieca, a caso. Anche qui il parallelo tra le realtà e la messa in scena appare immediato (anche grazie al continuo riferimento del conduttore a come la vita potrebbe cambiare, è un gioco, sì, ma che cambia la vita, ecc.): nulla della tua vita dipende da te, ma da eventi fortuiti, ciechi e incontrollabili; ciò nonostante, la responsabilità di tutto ciò che ti accade è tua e soltanto tua (meccanismo che si fonda sulla frattura moderna tra libertà di diritto – come quella di scegliersi il governo che si preferisce o la propria carriera lavorativa – e libertà di fatto – che sovente si riduce alla mera libertà di scegliere tra i prodotti da consumare: cfr. al riguardo Z. BAUMAN, La libertà, «Filosofia.it», febbraio 2009).

Che ne è dunque, per noi oggi, dell’arte della vita? Nella modernità liquida, in cui tutto diventa incerto e instabile, il punto di arrivo (per rimanere nell’ambito della metafora della mappa stradale prima delineata) diventa nebbioso, tutte le guide acquisiscono la stessa (scarsa) autorevolezza, il percorso tracciato è suscettibile di infinite e repentine modificazioni: «nel nostro mondo liquido-moderno esercitare l’arte della vita, trasformare la propria vita in un’“opera d’arte” equivale a trovarsi in uno stato di trasformazione permanente, a ridefinire perennemente se stessi diventando (o almeno tentando di diventare) un altro rispetto a quello che si è stati fino a quel momento» (p. 94; cfr. al riguardo, in particolare circa le implicazioni nell’ambito dell’istruzione e della propria formazione personale, Z. BAUMAN, Intervista sull’educazione, «Filosofia.it», maggio 2009). Rendendo l’individuo un’entità incapace di definirsi, di conservarsi e di immaginare in proiezione dove potrà essere nel futuro, si spiana così la strada a quel fatalismo tipicamente occidentale che ama affidarsi agli “esperti”, inseguire mode imposte dall’alto, idolatrare le “leggi” dell’economia e del progresso. Dove tutto ciò conduca è presto detto: a una società che produce sempre più ricchezza materiale (tralasciando in questa sede il problema dell’iniqua distribuzione) ma che è sempre più stressata (cfr. in proposito l’ottimo saggio di O. James, Il capitalista egoista, ed. Codice, 2009) e meno felice: «il mondo generato dal “progetto moderno” si comporta come se gli uomini andassero costretti a ricercare la felicità [...] Gli uomini tendono ormai a essere allenati, educati, esortati, allettati e tentati, sette giorni la settimana per ventiquattr’ore al giorno, ad abbandonare le modalità che parevano corrette e adeguate, a voltare le spalle a ciò che tenevano in gran conto e che pensavano potesse renderli felici, e a diventare diversi da come sono [...] Come ha abbondantemente mostrato l’esperienza storica, la coercizione a essere liberi non conduce mai, o quasi, alla libertà. Lascio ai lettori di decidere se la coercizione a cercare la felicità nella forma praticata dalla nostra società dei consumatori liquido-moderna, renda felice chi vi è costretto» (pp. 64-65).

 

Zygmunt Bauman è docente di Sociologia all’Università di Leeds. Tra i suoi libri più recenti tradotti in italiano: Lavoro, consumismo e nuove povertà (Città Aperta, Troina (EN) 2008II), Homo consumens (Erickson, Gardolo (TN) 2008), Individualmente insieme (Diabasis, Reggio Emilia 2008), Z. BAUMAN ED AL, Della politica (Armando, Roma 2008).









Postato il Lunedì, 07 settembre 2009 ore 00:00:00 CEST di Salvina Torrisi
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 2


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.61 Secondi