Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580796404 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1050 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
556 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
450 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
444 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
345 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni Scolastiche
Istituzioni Scolastiche

·La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
·L’istituto Aeronautico 'Ferrarin' difende la propria autonomia
·Il Vescovo di Catania Luigi Renna incontra gli studenti dell’aeronautico 'A. Ferrarin'
·Originalità e sentimento “a tempo con il battito del cuore” di Ilenia Rigliaco. Così inizia l’anno scolastico all’I.C. “F. De Roberto” di Catania
·Le Klostés, musica al femminile, tra i banchi di scuola e le onde del mare


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: 'Viaggiatori stranieri in Sicilia nella seconda metà dell'800"

Istituzioni Scolastiche

La Sicilia è stata sempre appellata, sin dai tempi più remoti, come la terra della mafia e del banditismo. All’estero,

quando si parla di mafia, ci si riferisce spesso ai delitti commessi contro Falcone e Borsellino, ma che cos’è la mafia

e quali sono le sue origini? E il banditismo quale ruolo ha avuto in Sicilia? Se è difficile per un siciliano capire l’essenza

di questi due fenomeni, figuriamoci a metà Ottocento cosa potevano captare e come, i viaggiatori stranieri

che arrivavano in questa terra aspra e selvaggia, fatta di sequestri di persona e morti violente! Essi appartenevano

sempre alla cultura del Grand Tour, cioè il viaggiare per allargare i propri orizzonti del sapere, ma in loro, c’era

anche il desiderio di capire cosa stava succedendo in Sicilia. D’altra parte il "Times" di Londra aveva già parlato di

banditismo e mafia. Comunque è assai interessante scoprire come questi turisti più o meno sfaccendati, percorressero

le nostre strade e guardassero con curiosità quello che noi non riusciamo a vedere per abitudine, o ad

apprezzare. Questi i temi affrontati dalla Dott.ssa Maria Laura Pennisi (foto), dottoranda

del dipartimento Scienze della cultura, dell’uomo e del territorio, della Facoltà

di Lingue e Letterature Straniere di Catania presieduta dal Professore Nunzio

Famoso, alla Conferenza Annuale dell’ISHA tenutasi alla National University di

Maynooth in Irlanda, il 6 e il 7 marzo. Il convegno internazionale dell’ ISHA (Irish

Student History Association), organizzato dalla Irish Committee for Historical

Sciences, è il più importante incontro tra gli studiosi (tra ricercatori, professori, studenti

) di storia in Irlanda. Partecipano non solo le università irlandesi, ma anche

americane, inglesi, italiane ecc. Quest’anno hanno partecipato 55 studiosi provenienti

dal St. Antony’s College di Oxford, dal Mary Immaculate College di Limerick,

dalla National University di Galway, dal Trinity College di Dublino, dalla Queen’s

University di Belfast, dalla Northumbria University, dalla European University

Institute Florence, e, per la prima volta, dall’Università di Catania. I viaggiatori analizzati

dalla dottoressa Pennisi sono stati principalmente 3: Frances Elliot, Rene

Bazin e Gaston Vuillier, e tutti, sia per estrazione sociale, sia per elevazione culturale

differente, hanno dato una diversa interpretazione dei fenomeni su citati. E’

sicuramente interessante vedere come René Bazin, arrivato in Sicilia nel 1891, veda

la mafia dandone una doppia figurazione, aneddotica e sociologica. Per lui il brigantaggio siciliano è ormai inesistente,

e dimostra come una delle cause della sua nascita e sviluppo era stata la mala gestione del Regno borbonico.

Dunque uno straniero aveva saputo fare una giusta analisi della situazione, cosa non facile per un osservatore

momentaneo. La cosa però ci stupisce non in particolar modo, in quanto Bazin è figlio del suo tempo, l’epoca

naturalista, in cui fine di ogni studioso, era quello di "fotografare" la realtà, cioè di descriverla in maniera assolutamente

oggettiva. Quindi non può fare altro che giudicare ciò che vede: un mondo dove la gente è costretta a chiedere

alla mafia, il permesso per fare qualsiasi cosa ; un mondo dove la gente vede il mafioso come un vero signore

che bisogna rispettare; un mondo dove la legge vigente è l’omertà, di cui anche i bambini, sin da piccoli hanno

coscienza. E anche nei processi vige l’omertà: non si riesce, di solito, mai a scoprire chi sia l’assassino. Più attento

al problema mafia - brigantaggio, è invece G. Vuillier, giunto in Sicilia nel 1893, il quale, osservando le idee di N.

Colajanni, dà una lettura storicistica e sociologica del fenomeno

mafioso, da lui considerato un fatto nato nel Medioevo, come

forza organizzata che, continuamente oppressa dalla tirannide,

sfidava la giustizia e che non si era trasformata nel tempo e

sopravviveva ancora. Quindi è un qualcosa "che è nel sangue e,

si può dire nei costumi". Attinge anche alla letteratura locale. Parla

anche dell’omertà, tenendo conto certamente delle chiose di

Giuseppe Pitrè. La nostra Milady, Frances Elliot, invece, arrivata

in Sicilia nel 1879, sembra essere una donna molto dura e snob;

certamente è cresciuta in una realtà molto diversa da quella siciliana

per capirne realmente i problemi. Le sue affermazioni sono

quindi prive di ogni riscontro obiettivo, a differenza di quelle di

Bazin e, in fondo, ella non ha alcun interesse a capire il comportamento

dei siciliani! Lei è in Sicilia per diletto, per svago, sta

facendo un viaggio, a più di cinquanta anni, per mettere a confronto

ciò che ha studiato sui libri e la realtà che le si presenta

davanti. La sua grande fame di conoscenza arriva fino ad occuparsi

del problema mafia, di cui ha capito il codice e il potere. Per

Frances, la mafia è segno di un distacco dei siciliani dai popoli

civili. Infatti i siciliani sono da lei chiamati "pirati, squali, briganti,

bugiardi, bestie", tutti indistintamente, e sono quindi catalogati

come tali, come se non ci fosse alcuna speranza per loro e per la

loro terra. Attraverso questi stranieri che hanno visitato nella

seconda metà dell’Ottocento la nostra isola, dunque, possiamo

riscontrare quattro diversi archetipi di viaggiatore: un attento

osservatore della realtà sociale, Bazin; un profondo conoscitore -

grazie anche alla sua amicizia con G. Pitrè - della situazione isolana,

Vuillier; ed infine una nobildonna abituata a guardare dall’alto

in basso la gente del luogo, perché infarcita di preconcetti e

prevenzioni, F. Elliot. Tutto ciò è servito a far comprendere come,

in fondo, viaggi simili, possano provocare sensazioni assai differenti

in tipi umani caratterizzati da indoli diverse. Cambiano i

tempi, ma gli uomini no!

Corrado Patti da AKIS









Postato il Giovedì, 09 aprile 2009 ore 02:00:00 CEST di Filippo Laganà
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 2.5
Voti: 2


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi