Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582084638 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
322 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
290 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
270 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Comunicati
Comunicati

·ICDL a Job&Orienta! Dal 22 al 25 novembre, oltre 50 eventi e uno spazio per l’orientamento e la formazione
·VERSO UNA SCUOLA NUOVA PNRR, Codice dei Contratti, transizione digitale e inclusione sociale
·UCIIM convegno PNRR e Codice dei Contratti
·CINEMASET UNA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA CHE NON SI FERMA MAI !!
·Premiazione Concorso “Alla ricerca del sacro”. Sabato 15 aprile – Museo Diocesano


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: Musica futurista

Rassegna stampa
Musica futurista

di Female Virus –

I primi "intonatori" del rumore

Musica Futurista
 
Le prime Avanguardie novecentesche, conosciute principalmente per il sovvertimento dei canoni tradizionali e delle tecniche artistiche, per la provocazione e la rottura con l'arte precedente, si distinsero anche per sperimentazioni incredibili nell'ambito musicale. Incredibili soprattutto per chi si diletta attualmente nell'ascolto o produzione di generi musicali come l'industrial, il noise, la power electronics. Sì, perché quello che ancora oggi è un tipo di musica non capito dai più e considerato un'estremizzazione della sperimentazione musicale e spesso, per chi non ne capisce il valore artistico, considerato una provocazione fine a sé stessa, ecco, tutto ciò, così odierno e contemporaneo, non lo è affatto. Perché le origini di questa musica arrivano addirittura dagli inizi del novecento e da quelle prime sperimentazioni di futuristi e dadaisti, davvero estreme per i tempi. E infatti non stupisce che proprio nel suo manifesto, un pilastro della musica noise giapponese come Merzbow (Masami Akita), "teorico", se così si può definire, e guru del japanoise, citi come origini del suo rumore proprio quelle prime sperimentazioni e si autodefinisca un dadaista, elemento ripreso anche nella scelta del suo nome, che deriva dai Merzbau di Schwitters. E le sue dichiarazioni sulla poetica japanoise ricordano molto il manifesto dada di Tristan Tzara, in cui, di fronte ai tanti che si interrogano sul significato che quel tipo di espressione artistica può avere, Merzbow, come Tzara, affermano che non c'è nessun senso in tutto ciò. Il rumore prodotto da Merzbow è fine a se stesso, così come poteva esserlo il poema "Karawane", di Hugo Ball (1916) composto con parole "senza senso". E quindi se è vero che il dadaismo, come anche il futurismo, erano più che correnti artistiche, dei veri e proprio modi di pensare e di vivere l'arte, allora si possono trovare dei nuovi e veri dadaisti in questi personaggi. E non stupisce infatti che proprio nel japanoise, come al Cabaret Voltaire, l'espressione artistica più importante rimanga la performance. Così come non stupisce che uno dei primi e più importanti gruppi dell'industrial prenda il suo nome proprio da quel luogo, fulcro e centro nevralgico di arte e provocazione: il Cabaret Voltaire, appunto.
Ma, cosa ancor più sorprendente, è ritrovare queste similitudini non solo nell'ambito teorico, ma anche in quello pratico. Sì, perché la musica industriale e il noise, che sembrano tanto legate all'odierna tecnologia, non sono figlie delle distorsioni e dei campionatori, ma di un modo di intendere la musica che era lo stesso dei grandi maestri del futurismo e del dadaismo. E non stupisce infatti che l'ascolto dei primi "intonarumori" di Russolo porti alla mente neoavanguardisti, a questo punto potremmo definirli così, come i Throbbing Gristle, il cui leader Genesis P. Orridge non manca di citare tra le sue influenze proprio i dadaisti come Tristan Tzara, o gli Einsturzende Neubauten, che infatti citano i fratelli Russolo nel video di Blume (http://www.youtube.com/watch?v=SV3R5vdxnMk).
Ma andiamo con ordine. Dadaismo e futurismo furono le principali Avanguardie che si occuparono di un nuovo modo di intendere la musica. I dadaisti portarono avanti l'idea di una musica-rumore, con lo stesso stile con cui creavano oggetti semplicemente trovandoli e poesie ritagliando lettere e parole per poi ricomporle a caso. Dissacrare e rinnovare, stupire e provocare.
Tuttavia fu la musica futurista quella che segnò maggiormente i tempi.
Essa nasce per opera di artisti stanchi degli insegnamenti accademici dei conservatori.
Francesco Pratella è il primo musicista che tenta di rinnovare radicalmente il linguaggio musicale tradizionale. Le teorie appaiono in due manifesti entrambi datati addirittura 1911: il "Manifesto dei musicisti futuristi" e "La musica futurista-Manifesto tecnico".
"Disertate i conservatori, i licei e le accademie, e determinatene la chiusura; si vorrà  certamente provvedere alle necessità  dell'esperienza, col dare agli studi musicali un carattere di libertà  assoluta".
Un inno alla libertà  del musicista e dell'artista. Nonostante i componimenti di Pratella rimangano legati ad un linguaggio musicale tradizionale, in particolare alla musica popolare, è in questo spirito che si ritrovano le radici di un pensiero ancora vivente. E infatti il carattere di rottura del suo pensiero sfociò all'epoca addirittura in risse tra il pubblico e i futuristi.
Colui che però maggiormente rivoluzionò il linguaggio musicale fu il pittore Luigi Russolo, che nel 1913 pubblica "L'arte dei rumori", in cui, per la prima volta, compare l'idea che la musica non debba essere composta da suoni armonici, bensì dai rumori della quotidianità , mescolati assieme casualmente e disordinatamente, come in un'improvvisazione. Anziché le note, compaiono simulazioni di ululati, rombi, gorgoglii, ronzii, sibili. E se per fare tutto questo ora non serve altro che un software per il nostro PC, all'epoca la cosa era un po' più complessa. E infatti Russolo si ingegnò nell'inventare i primi strumenti capaci di intonare i rumori (intonarumori, 1913) e di distorcere e amplificare tali suoni (il rumorarmonio, 1922).
L'intonarumori era composto di scatole voluminose nelle quali veniva prodotto il rumore girando una manovella: a seconda della velocità  con cui si girava, si incrementava o diminuiva l'intensità  del rumore. Il rumore a sua volta veniva intonato attraverso una leva che tendeva una membrana e amplificato da una tromba acustica simile a quella dei vecchi grammofoni.
Questa riproduzione dei rumori portò ad una loro classificazione: Russolo arrivo' a costruire una ventina di diversi intonarumori divisi in: gorgogliatori, crepitatori, urlatori, scoppiatori, ronzatori, stropicciatori, sibilatori, scrosciatori. Anche la scrittura della musica venne modificata per meglio adattarsi al suo nuovo linguaggio: anziché punti che indicano note, righe continue, che rappresentano, nell'alzarsi e nell'abbassarsi, l'emissione del rumore.
Il ruomorarmonio, costruito successivamente, permetteva invece, attraverso una tastiera e due pedali, di regolare intonazione, intensità  e scelta del rumore.
Le sue performance più famose:

   1. Poema sinfonico "Inno alla vita", eseguito il 9 Marzo 1913 a Roma, musiche di Pratella
   2. "Risveglio di una città ", musiche di Russolo, 1914
   3. "Balli plastici", marionette geometriche create da Depero che si animano seguendo il ritmo delle musiche di Casella, Malipiero e Lord Berners.
   4. "L'aviatore Dro", musica di Pratella, prodotta da una motocicletta e da una sirena che emettono assordanti rumori.
   5. "Si pranza sulla terrazza di Kursal"
   6. "Convegno di automobili ed aeroplani"

Musica Futurista Le sue performance provocarono forti reazioni nel pubblico, al punto che dopo il "Convegno di automobili ed aeroplani" fra gli spettatori e i futuristi scoppiarono violenti tafferugli, con contusi e feriti, sedati dall'intervento delle forze dell'ordine.
Sia Pratella che Russolo suscitarono l'interesse di musicisti d'avanguardia come Stravinsky e Prokofiev. Marinetti stesso fu un instancabile propagandista e sostenitore della musica futurista, cui s'interessò per una sua trasmissione radiofonica nella quale propose di inserire suoni captati dal mondo circostante.
Russolo continuerà  ad aggiornare e a sviluppare la musica futurista, continuando la sua attività  di inventore, anche se ben presto, esaurita la spinta iniziale, l'intonarumori perse di importanza, fino a diventare uno strumento di contorno inserito in un'orchestra tradizionale.
Proprio per il carattere di rottura davvero estremo per l'epoca, la sua opera non avrà  successori immediati (l'unico che proseguì in tali sperimentazioni fu Edgard Varèse). Ma nella seconda metà  del Novecento le prime sperimentazioni musicali degli anni '60 lo riportano alla luce. La musica concreta di John Cage deve molto alla sperimentazione futurista e ai "rumori trovati" degli spettacoli radiofonici di Marinetti. E anche allo spirito dada, al punto da affermare: "Un modo per scrivere musica: studiare Duchamp".
Non serve dire o citare tutti gli artisti che hanno reso omaggio ai dadaisti o ai futuristi riconoscendo nel loro carattere dissacratorio le origini di un po' tutto lo spirito sovversivo di certa musica contemporanea (basti citare la poesia di Ball "Gadji beri bimba" adattata per la canzone "I Zimbra" dei Talking Heads o le innumerevoli compilation e copertine dedicate ai grandi dadaisti o futuristi), tuttavia risulta evidente quanto queste prime avanguardie siano legate in particolar modo ad una certa corrente di industrial, nella quale non rimangono solo le idee, ma esse vengono sviluppate utilizzando nuove strumentazioni elettroniche che sono diventate i nostri nuovi intonarumori. Lo strumento cambia, ma lo scopo rimane e dopo quasi un secolo da quelle prime sperimentazioni, i rumori da intonare e le armonie da rumoreggiare sembrano non essere ancora finite.
Vedi anche

Futurismo, Dadaismo, Storia della musica elettronica, Filippo Tommaso Marinetti, Merzbow (Masami Akita), Francesco Balilla Pretella, Luigi Russolo,
Tristan Tzara, Hugo Ball, Throbbing Gristle, Einsturzende Neubauten, Edgard Varèse
Generi Collegati










Postato il Martedì, 10 marzo 2009 ore 14:56:05 CET di Agnese Indelicato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.38 Secondi