Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 581836069 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
257 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
230 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
219 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Regionale

·Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
·Pubblicazione graduatorie di “singolo dimensionamento” profilo D.S.G.A ai sensi dell’art. 44 CCNI mobilità – A.S. 2024/2025
·O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
·Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
·Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: Documento congresso ADI

Redazione


Il decreto-legge 112 (25.6.2008) e quello 137 (1.9.2008) non lasciano spazio all'incertezza: in nome di un rigore e di una serietà concepiti in modo francamente discutibile, si misconoscono i bisogni formativi di una società complessa come la nostra e si fa piazza pulita del patrimonio di esperienze innovative maturate nell'ultimo quarantennio all'interno delle aule, per riproporre un modello di scuola rigido e inutilmente “tradizionale”, che soltanto miopia politica e ottusità culturale possono spacciare per risolutivo dei problemi del nostro sistema scolastico, specchio delle contraddizioni più generali. I ritocchi agli intonaci scrostati gettano un po' di fumo negli occhi di un'opinione pubblica disincantata e distratta, ma non v'è dubbio che il bersaglio reale degli ultimi interventi normativi sono le fondamenta stesse dell'istruzione democratica: di fatto il quadro che si delinea è caratterizzato da un radicale ridimensionamento economico e progettuale dell'impegno pubblico verso la scuola, contravvenendo al dettato costituzionale.

2. Provvedimenti contro la scuola

Richiamiamo solo alcuni punti del disegno che inscrive il sistema formativo di base, dalla scuola primaria alla secondaria, all'interno del doppio binario dei tagli di spesa e della repressione del disagio.

a. Sul versante della cosiddetta razionalizzazione, la soppressione delle scuole di montagna e delle piccole isole, il ritorno all'insegnante unico nella scuola elementare, il drastico ridimensionamento del numero dei docenti (80-90000 posti solo nella scuola elementare), compresi quelli di sostegno, l'aumento del numero di alunni per classe - che non facilita i percorsi personalizzati per gli studenti stranieri né la riduzione del dropout, drammaticamente in aumento in alcune regioni -, il giro di vite sui corsi serali per gli adulti, il blocco del turn over al 20% (su cinque pensionamenti una sola assunzione), l'annunciata riduzione del tempo-scuola anche nella secondaria superiore e persino l'imposizione del tetto di spesa per i libri di testo negano platealmente la credibilità delle scelte ministeriali sulla scuola.

b. Sul piano pedagogico, il peso assegnato al voto di condotta nella valutazione dei processi formativi e l'accresciuta severità delle sanzioni disciplinari a carico degli studenti non tanto riaffermano il ruolo sociale dell'insegnante e dell'istituzione scolastica, bensì insistono sulla funzione repressiva dell'educazione a scapito di quella dialogica su cui si fonda ogni processo di insegnamento-apprendimento davvero motivante.

c. Il rafforzamento della managerialità dei dirigenti, all'interno dell'autonomia scolastica, con l'attribuzione della prerogativa di reclutare direttamente il corpo docente, avvolge in un cono d'ombra perfino i propositi condivisibili di introdurre carriere professionali per premiare i docenti più meritevoli e di realizzare un sistema integrato di valutazione dei processi di apprendimento, della qualità/efficacia dell'insegnamento e dell'efficienza organizzativa.

d. La prevista adozione di meccanismi di ripartizione delle risorse pubbliche in proporzione ai risultati formativi - rilevati da un organismo terzo e pubblicati annualmente in una classifica regionale - e il riconoscimento alle famiglie di voucher formativi da spendere nelle scuole pubbliche o private assicurano di perfezionare il regime di concorrenza tra le istituzioni scolastiche e di trasformare definitivamente la natura pubblica della scuola in un servizio a domanda delle famiglie.

e. Alla scuola non si chiede di scommettere sull'uguaglianza e sull'integrazione, ma di riconoscere e assecondare la disuguaglianza e la separazione. In una società attraversata da grandi differenze economico-sociali e etnico-culturali come la nostra, il pluralismo della scuola viene barattato con la pluralità delle scuole, che devono garantire alle famiglie scelte educative coerenti con i loro modelli ideologici e le loro possibilità economiche. Non importa se il prezzo da pagare compromette l'unitarietà del sistema scolastico nazionale, le sue finalità costituzionali, la funzione pubblica dei docenti.

f. L'obbligo di istruzione a 16 anni viene furbescamente aggirato da un emendamento al D.L. 112 che, di fatto, ammette la possibilità di espletarlo anche nei corsi triennali regionali di istruzione e formazione professionale. Di nuovo, dunque, ai quattordicenni è imposto di fare scelte precoci sul loro futuro, proprio com'era previsto con il doppio canale morattiano. Anche in questo caso, in nome di una libertà di scelta assai poco veritiera, i più deboli per competenze e condizione socio-economica vengono destinati al cieco addestramento al lavoro e all'afasia civica. Con quali criteri poi avverrà il controllo della qualità della formazione professionale attualmente non è dato sapere.

3. Formazione degli insegnanti e reclutamento

La drastica decisione di chiudere l'esperienza delle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SSIS), senza alcuna valutazione dei risultati e con la banale motivazione di frenare il precariato, è tra i più gravi provvedimenti ministeriali. Spia delle intenzioni restauratrici dell'attuale governo, la soppressione delle SSIS prospetta ricadute negative di lungo periodo sulla qualità dell'insegnamento ma anche sul futuro delle facoltà umanistiche, i cui laureati finora hanno largamente trovato impiego nella scuola - e ora sono condannate a formare una nuova quota di disoccupati.

La SSIS, frutto del ritrovato dialogo fra scuola e università, dal 1999 si è fatta carico della formazione professionale dei docenti, da qualificare sul piano disciplinare e da motivare al confronto con le emergenze formative contemporanee attraverso l'accesso a saperi educativi diversi e attraverso il tirocinio in classe. È perciò sconcertante che in contrasto con i quotidiani proclami sulla necessità di migliorare l'offerta formativa della scuola anche con la riqualificazione continua dei docenti, lo stesso ministro abbia liquidato le scuole di specializzazione prima ancora di aver rielaborato una proposta alternativa, così che da un giorno all'altro sono state annullate le prospettive e le speranze di migliaia di giovani.

In realtà il ministro sembra più interessato alla formazione dei docenti in servizio, anzi di quelli meridionali cui imputa gli insuccessi della dispersione scolastica, i risultati deludenti degli studenti nei test europei, e altre inadempienze culturali e professionali. Il sospetto è che l'abbaglio derivi da un inaccettabile pregiudizio settentrionalista e dall'intento sostanziale di individuare un facile capro espiatorio per continuare a ignorare le drammatiche carenze strutturali delle scuole di alcune regioni e le responsabilità politiche e socio-ambientali più ampie.

Anche nel caso di questo provvedimento contro le SSIS, al ministro non è mancato un certo consenso sociale. Tuttavia, tagliare in questo modo le Scuole di Specializzazione solo per assecondare una nuova forma di reclutamento è un segnale del sostanziale disinteresse per una formazione complessa e articolata, destinata a preparare docenti riflessivi, competenti mediatori culturali e non semplici burocrati, è un grave errore. Settori entrambi centrali per la qualità dell'istruzione nell'epoca della competizione globalizzata, formazione e reclutamento meritano di essere progettati al di fuori di spinte ideologiche e soluzioni strumentali e andrebbero affrontati distintamente e senza strumentalizzazioni.

4. Quale progetto culturale?

Pur non tracciando alcun progetto complessivo di riforma, gli interventi ministeriali promettono un'efficienza organizzativa che non è garanzia di qualità dell'istruzione; spacciano per riequilibrio di spesa i tagli eterodiretti effettuati sulla pelle dei giovani, dei lavoratori (precari e di ruolo, formandi e formati), del futuro italiano; rispondono all'esigenza fin troppo disattesa del rinnovamento dei contenuti didattici con insensati ritorni all'ordine, che non lasciano intravvedere un progetto culturale aperto alla complessità del mondo, ai nuovi stili cognitivi dei giovani e alle loro intelligenze emotive, ma preludono alla più pesante promozione di una formazione utilitaristica.

In quanto insegnanti di Italiano non ci sfuggono, infatti, alcune affermazioni più attinenti alla nostra specificità disciplinare. È vero che, se si esclude il richiamo all'obbligatorietà dell'educazione civica - peraltro già vigente - non è ancora stato affrontato il nodo dei curricoli e dunque delle discipline; tuttavia più volte in questi mesi il ministro ha parlato di “insegnamenti utili”, includendo fra questi anche quello della lingua italiana, soprattutto in riferimento alla presenza sempre più massiccia nelle nostre scuole di ragazzi stranieri. Di nuovo è difficile non essere d'accordo. Allo stesso tempo, tuttavia, rimane impossibile scacciare il sospetto che, fra tutte le discipline umanistiche, si insista sul solo insegnamento linguistico proprio perché pragmaticamente fungibile. Che la preoccupazione del ministro sia quella di addestrare docenti e studenti ad affrontare con maggiore successo i test OCSE non è un mistero per nessuno. Né lo è il fatto che lo studio letterario, già negletto in precedenti ipotesi di riforma, sia considerato abbondantemente inutile a questo scopo. Dunque non ci facciamo illusioni su quale spazio gli verrà riservato nella formazione di base: la retorica della tradizione e dell'identità nazionale esige un tracciato persino troppo prevedibile. Ma a noi insegnanti, incalzati dalle tanto urgenti quanto inespresse domande di senso degli studenti, rimarrà comunque il compito di interrogare i grandi autori italiani e stranieri, classici e moderni, e di inventare strategie di resistenza e di innovazione. Direttamente sul campo, con o senza il consenso del ministro, in un rapporto di libertà e dialogo con le classi.

5. La nostra scuola

Per noi docenti dell'ADI-SD la scuola è ancora il luogo pubblico della conoscenza, della crescita democratica e della valorizzazione delle esperienze plurali. Il luogo costituzionalmente tutelato in cui la relazione educativa cresce attraverso il libero confronto tra le generazioni e le culture, deperisce invece con la minaccia e l'esclusione.

Per noi docenti di italiano rimane altresì irrinunciabile l'accesso di tutti gli studenti al patrimonio letterario occidentale, rivisitato in un'ottica planetaria. A queste condizioni, difatti, i valori dell'umanesimo saranno un'eredità viva e accogliente, in grado - come sostiene Todorov - di condurci nella odierna società complessa verso quella conoscenza umana che è di interesse comune. Su questo obiettivo ricerchiamo il confronto con i docenti della Scuola e dell'Università


Roma, 18.9.2008 il Direttivo nazionale








Postato il Giovedì, 02 ottobre 2008 ore 13:59:52 CEST di Maria Allo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 2


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.39 Secondi