Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 581817639 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
250 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
228 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
211 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Provinciale
Ufficio Scolastico Provinciale

·Decreto di individuazione delle discipline oggetto della seconda prova scritta per l’Esame di Stato A.S. 2023/24
·RETTIFICA – Avviso prot.76 del 03.01.2024 e relativo allegato concernente l’individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente Scuola Primaria – classe di concorso ADEE - a. s. 2023/24
·AVVISO - Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2023/2024 - Sedi assegnate 03-01-2024
·DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A T.D. PER L'A.S. 2023/2024 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia. 03-01-2024
·AVVISO - Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2023/2024 - Sedi assegnate 19-12-2023


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Lingue straniere: Ma oggi quali sono le condizioni della nostra lingua?

Opinioni
La pobbia de cà Colonnetta

L’è creppada la pobbia de cà
Colonnetta: té chì: la tormenta
in sto Luj se Dio voeur l’à incriccada
e, crich cracch, pataslonfetaslà

me l’à trada chì longa e tirenta
dòpo ben dusent ann che la gh’era!
L’è finida! eppur … bell’e inciodada

lì, la cascia ancamò, la voeur nò
morì, adess che gh’è chì Primavera …

andemm … nà … la fa sens … guardegh nò!
È crepato il pioppo di casa
Colonnetti: guarda qui: la tormenta
in questo Luglio, se Dio vuole, l’ha “inceppato”
e cric crac, patapunfete là

me l’ha buttato qui lungo e disteso,
dopo ben duecento anni che c’era!
È finita! Eppure …. bell’e inchiodato

lì, germoglia ancora, non vuole
morire, (proprio) adesso che viene la primavera ….

andiamo ... via … fa senso … non guardarlo!

Delio Tessa

Non si può parlare della poesia del ‘900 senza menzionare un grande allievo di Carlo Porta che, diversamente dal realismo di quest’ultimo, dall’eclettismo di Barrella, dal decadentismo di Medici, divenne il massimo rappresentante dell’espressionismo italiano. Il suo nome è Delio Tessa (1886-1939) e rimane ancora il più grande poeta del XX secolo, e Beretta così lo definisce: “Il Tessa, tra spontaneità di ispirazione e complessità di elaborazione tematica, seppe partorire pagine di lirica raffinatissima e di consistente profondità di contenuti, servendosi del dialetto come un pittore si serve della tavolozza per rendere vivo e reale il significato delle parole. A differenza del Porta, nulla lo spinge al sorriso bonario: la sua visione del mondo, un mondo senza veli, senza ombre e senza ipocrisie, lo sprona piuttosto a una denuncia spietata, che mette a nudo le miserie, i malanni, le brutture ed i peccati di ognuno. Il suo crudo realismo, la sua malinconia, il suo rassegnato e compiaciuto pessimismo, si tramutano in canto, in un modulare ora tragico e ora idillico, ora accorato e ora svagato, che trova la più valida realizzazione nello strumento dialettale”.
Studente a Pavia, quindi avvocato e pretore, sempre di malavoglia, fu invece appassionato di musica, la più moderna, la dodecafonica di Schönberg e in questo senso orientò la propria lirica milanese, al passo con le avanguardie europee, da Valéry a Kafka. Ovviamente su posizioni antiautoritaristiche.
La sua lirica segue i moti dell’anima, alterna, non senza fratture, pensieri lucidi ed emozioni incombenti. Ogni poesia ricerca, al proprio interno, proprie leggi armoniche e melodiche e ne nascono composizioni brevissime come La pobbia de cà Colonnetta (dove la quartina iniziale è seguita da una terzina, un distico e un monostico finale) o poemetti come L’è el dì di mort. Alégher! dove la strofa è data da più quartine di ottonari con ricercata sequenza melodica.
La sua poesia ha fatto scuola presso tutti i poeti che si sono affacciati alla ribalta dopo di lui.
Metricamente particolare (composizione decrescente da una quartina fino ad un monostico), La pobbia de cà Colonnetta trova la sua originalità anche in diversi fattori che danno corpo alla struttura del componimento: una rottura di ritmi, creata anche da enjambements e da alcuni suoni onomatopeici, ma anche da segni di interpunzione (punti di sospensione), che paradossalmente creano una armonia, o se vogliamo, una coerenza contenutistica con lo spezzarsi della pianta, la presenza di rime, tipiche della poesia classica, pur trovandoci al cospetto di un lavoro che vuol operare invece uno strappo con quel mondo, tesi ulteriormente avallata dalla scelta di abbandonare la struttura canonica del sonetto per creare un qualcosa di nuovo e originale.


Dice di lui Ferdinando Cesare Farra: "Le sue liriche sono improntate ad una curiosa, ma certamente singolare originalità, in cui il discorso appare disorganico e frammentario, ed il contenuto pervaso da una sconfinata desolazione, che, in parte, è di origine culturale (scapigliatura lombarda, ma anche il Decadentismo francese, nonché il pessimismo del romanzo russo, tipo Tolstoi, Turgheniev e Dostojevskij) e, in parte, è prodotto dalla sua inquieta personalità, dominata dalla sfiducia negli uomini e nelle loro istituzioni; dalla stessa consapevolezza - abolita ogni fede religiosa in senso positivo - di un destino duro ed inflessibile (vedi la "Mort de la Gussona" o "De là del mur" o Poesia dell'Olga" o "L'è el dì di mort, alegher!......Molto aveva contribuito a tale atteggiamento il crollo delle idealità umane in conseguenza della prima guerra mondiale........Da tale dolorosa esperienza emersero altri poeti, che sentirono la suggestione della poesia tessiana: Emilio Guicciardi, Giosafatte Rotondi, Cesare Mainardi".
(A cura di M.Allo)
  Ma oggi quali sono le condizioni della nostra lingua?  Eccovi un articolo interessante del poeta Maurizio Cucchi

"Se tutti dicono ok, la poesia non lo dirà "


L eggo su 'Repubblica', domenica scorsa, un articolo di Stefano Bartezzaghi sulle condizioni della nostra lingua, intitolato «Parliamo come mangiamo forse anche troppo».
Bartezzaghi ricorda il cammino difficile della nostra bellissima lingua, prima sostanzialmente letteraria (e dunque lingua scritta) fino all’unificazione linguistica per buona parte dovuta (come autorevolmente sostenuto da Tullio di Mauro quarantacinque anni fa) all’avvento della televisione.
Ma oggi quali sono le condizioni della nostra lingua?
Come parla l’italiano del Duemila? Non vorrei sembrare lamentoso, ma direi che parla piuttosto male, direi che ancora una volta la televisione ha imposto il suo dominio, ma con modalità e qualità molto diverse.
Ho sempre in mente le parole con le quali il grande poeta milanese Delio Tessa introduceva un suo libro: «Riconosco e onoro un solo maestro, il popolo che parla».
Oggi un’affermazione del genere non avrebbe più alcun senso. D’accordo, Tessa scriveva in dialetto e ascoltava parlanti dialettali. Ma non è questo il punto. Fino alla sua epoca (morì, ricordo, nel 1939), in ogni caso, il popolo era davvero creatore di linguaggio. Molto spesso le espressioni della gente comune ravvivavano la lingua, le davano sapore e concretezza colorita. Spesso, insomma, la lingua si formava e ricreava dal basso. Oggi non è così. La gente parla più o meno secondo modalità che scendono dai media, soprattutto dalla tivù, ovviamente, e dunque dall’alto di un’autorità linguistica per niente autorevole. E così la lingua si impoverisce e si arricchisce di stereotipi , storpiature e orrori vari. Chi è abituato ad ascoltare, se ne rende conto facilmente, quotidianamente.
Basta salire su un autobus o entrare in un bar per sentirsi piovere addosso una parlata piena di «ochèi» o di «occhèi» secondo la regione, in frasi infiorate da un turpiloquio che ormai ha perduto persino il suo valore trasgressivo. La classica parolaccia, voglio dire, è del tutto priva di sostanza ed effetto, è totalmente desemantizzata; uno la pronuncia come dicesse una cifre o due sillabe senza senso alcuno, meccanicamente.
Un’altra tendenza evidente, anche questa di provenienza radiotelevisiva, è quella che porta a una incongrua forma di 'nobilitazione' del lessico.
Tutti dicono «nulla», ormai, anziché «niente», tutti parlano di «filosofia» a sproposito, persino i calciatori, e il Dna è finito dappertutto. L’altro giorno ho sentito una ragazza che diceva: «mangiare tardi la sera è nel mio Dna». E non parliamo poi dell’abuso gratuito di parole inglesi, delle quali ogni linguaggio settoriale si cosparge in modo involontariamente comico.
Tornando a Tessa e rientrando a questo punto nel mio più normale campo d’azione, devo dire che questa mutata fisionomia della lingua comporta anche un diverso atteggiamento letterario verso la parola. Da sempre, tra i compiti più importanti di chi scrive c’è quello di fornire un utile servizio alla lingua, scritta o parlata che sia. Fino a qualche tempo fa, una ventina d’anni più o meno, uno degli obiettivi forti della letteratura era quello di introdurre sulla pagina o nel verso elementi del parlato, capace di ridare vita e autenticità alla scrittura; con un felice riflesso di utilità sulla lingua normale d’uso.
Oggi tutto questo non è possibile, perché il parlato è di qualità spuria e scadente e dunque la letteratura deve contribuire a far riemergere equilibrio e decoro, plausibilità e bellezza della lingua, per rivitalizzarla contro gli stereotipi e la volgarità dilaganti.






articoli correlati

dello stesso autore




Postato il Venerdì, 21 marzo 2008 ore 12:29:10 CET di Maria Allo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.44 Secondi