Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per il
personale scolastico Uff. III
Prot. n. AOODGPER 11036 |
Roma, 1 luglio 2008 |
Oggetto: Personale ATA - Graduatorie di circolo
e di istituto di seconda fascia.
Come è noto con DD.MM.
19.04.2001, n. 75 e 24.03.2004, n. 35 sono stati costituiti rispettivamente
elenchi provinciali ad esaurimento per i profili professionali di
assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere,
guardarobiere e per l’inserimento/aggiornamento della graduatoria
provinciale ad esaurimento di collaboratore scolastico nonché la
costituzione di elenchi provinciali ad esaurimento per il profilo
professionale di addetto alle aziende agrarie, per il conferimento di
supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività
didattiche.
E’ noto, altresì, che, contestualmente alla
compilazione della domanda di aggiornamento/inserimento nella graduatoria
provinciale ad esaurimento o elenchi di cui ai citati decreti, i candidati
che desideravano essere inseriti anche nelle corrispondenti graduatorie di
circolo e di istituto di seconda fascia per le supplenze temporanee della
medesima ed unica provincia dovevano compilare l’apposita scheda (all.
B2-D.M. 75/01), indicando complessivamente non più di trenta
istituzioni scolastiche per l’insieme dei profili professionali cui si
aveva titolo.
L’attuale assetto del sistema scolastico statale
dovuto al processo di riorganizzazione della rete scolastica ha
determinato che non poche istituzioni scolastiche, all’epoca indicate, non
siano più, oggi, esprimibili ai fini dell’inserimento nelle graduatorie di
circolo e di istituto di seconda fascia, per cui di fatto si è ridotto il
numero delle stesse istituzioni che l’aspirante aveva indicato con le
procedure avviate dai DD.MM. 75/01 e 35/04.
Conseguentemente coloro
che a pieno titolo sono già inseriti nelle graduatorie provinciali ad
esaurimento di collaboratore scolastico e coloro che a pieno titolo sono
già inseriti negli elenchi provinciali ad esaurimento, avendo diritto ad
essere inseriti nella seconda fascia delle corrispondenti graduatorie di
circolo e di istituto della medesima provincia, possono presentare , ai
fini del conferimento di supplenze temporanee , la domanda di inserimento,
per il medesimo profilo professionale, nella seconda fascia delle
graduatorie di circolo e di istituto nella stessa provincia nella cui
graduatoria provinciale per le supplenze sono già inseriti, esercitando
nuovamente le opzioni concernenti gli istituti scolastici, secondo i
termini e le modalità disciplinati dalla presente nota (art. 4, comma 3
del D.M. 19.4.2001, n. 75).
In assenza di tale opzione restano
confermate le istituzioni scolastiche già precedentemente
scelte.
Tutti gli aspiranti della seconda fascia sono inclusi
secondo la graduazione derivante dall’automatica trasposizione dell’ordine
di punteggio con cui figurano nelle corrispondenti graduatorie provinciali
ad esaurimento di collaboratore scolastico e/o negli elenchi provinciali
ad esaurimento dei restanti profili professionali. Nelle graduatorie di
collaboratore scolastico, nell’ambito della predetta seconda fascia,
precedono coloro che, essendo già precedentemente inseriti nelle
graduatorie provinciali ad esaurimento, abbiano anche effettuato 30 giorni
di servizio nelle scuole statali. La domanda, unica per tutti i profili
professionali cui si ha titolo , deve essere datata e sottoscritta
dall’aspirante.
Le domande di inclusione nelle graduatorie di
circolo e di istituto di seconda fascia devono essere presentate,
utilizzando esclusivamente l’apposito
modello (All. A) conforme a quello allegato alla presente nota entro
il termine perentorio del 31 luglio 2008.
Ciascun aspirante a
supplenza temporanea può indicare complessivamente non più di trenta
istituzioni scolastiche per l’insieme dei profili professionali cui ha
titolo. Nel limite delle trenta istituzioni scolastiche, l’aspirante può,
rispetto al numero delle istituzioni scolastiche già prescelte (All.
B2-D.M. 75/01) sostituirle tutte o in parte.
Nel caso in cui
intenda sostituirle tutte può indicarne trenta qualora ne siano state già
indicate un numero inferiore.
Nel caso in cui, invece, intenda
sostituirne una o più (in parte) deve comunque anche indicare le residue
istituzioni scolastiche che non sono state oggetto di opzione, ai fini
dell’inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto di seconda
fascia di queste ultime istituzioni scolastiche.
Al fine di
ottenere l’inclusione nelle predette graduatorie di circolo e istituto,
anche i candidati già inclusi a pieno titolo nelle graduatorie provinciali
ad esaurimento di collaboratore scolastico e coloro che a pieno titolo
sono già inseriti negli elenchi provinciali ad esaurimento, e che non
abbiano prodotto, all’epoca, alcuna domanda possono produrre l’allegato modello
di domanda (All. A), esercitando le opzioni concernenti le istituzioni
scolastiche.
Si informano i competenti uffici che è stata
realizzata una procedura web di visualizzazione delle sedi esprimibili ai
fini delle graduatorie di circolo e di istituto di seconda fascia .
L’applicazione è disponibile su internet al link http://www.trampi.istruzione.it/vseata/action/promptSelectProvincia.do
Le altre sedi eventualmente richieste saranno caratterizzate come
non esprimibili.
Per l’invio della domanda è prevista, a scelta
dell’aspirante, una presentazione mista delle stesse sia con l’ istanza
presentata con modalità tradizionale sia con l’istanza presentata via Web
(POLIS). Con modalità tradizionale il modello di domanda (All.
A) deve essere spedito mediante raccomandata r/r, ovvero consegnato a
mano, all’Ufficio Scolastico Provinciale della provincia nella cui
graduatoria provinciale per le supplenze l’aspirante è già inserito. Con
modalità via Web, per l’invio del modello di domanda di scelta delle sedi
delle istituzioni scolastiche è resa disponibile una funzionalità web che
permette di trasmettere i dati delle scuole prescelte di cui al modello di
domanda (All.
A) direttamente al sistema informativo di questo Ministero http://www.pubblica.istruzione.it/ nella sezione “istanze on line” Tale modalità di
trasmissione, estremamente semplificata, consente la visualizzazione e
conseguente digitazione delle sedi scolastiche scelte dall’aspirante
evitando così qualsiasi possibilità di incorrere in errori riguardo ai
codici delle scuole e prevede, anche, la possibilità di prospettazione
delle eventuali sedi su cui l’aspirante era già presente nelle precedenti
graduatorie di circolo e di istituto di seconda fascia.
La
presentazione dell’ istanza con modalità Web, conforme al codice
dell’amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005,
n. 82, aggiornato dal decreto legislativo 4 aprile 2006, n.159, deve
essere effettuata entro e non oltre il medesimo termine del 31 luglio
2008. La presentazione delle istanze on line in questione, da
realizzarsi con le stesse modalità già utilizzate per lo scioglimento
della riserva per il personale docente, si articola in due momenti
principali, il primo propedeutico al secondo: -- La
“Registrazione” da parte dell’utente , che prevede il
riconoscimento fisico presso una istituzione scolastica statale a scelta
dell’aspirante (funzione già disponibile); -- L’
“Inserimento” dell’istanza on line da parte dell’utente
(funzione disponibile dal 3 luglio 2008).
Si suggerisce di
utilizzare la modalità Web, in quanto l’utilizzo della stessa comporta i
seguenti vantaggi: 1 – le sedi inserite sono controllate direttamente
dall’applicazione e quindi sono impossibili errori materiali nella
digitazione delle stesse; 2 – non deve essere inoltrata la domanda
cartacea all’Ufficio Scolastico Provinciale.
Nell’apposita sezione
dedicata, “Istanze on line - Registrazione” allestita sul sito
www.pubblica.istruzione.it sono disponibili strumenti informativi e di
supporto per gli utenti che vorranno utilizzare gli strumenti informatici
per la presentazione delle istanze in questione.
Agli Uffici
Scolastici Regionali, è affidato il compito di curare lo svolgimento della
procedura di cui alla presente nota.
Si richiama l’attenzione che
la procedura non concerne una riapertura dei termini per l’inserimento e/o
aggiornamento delle graduatorie provinciali ad esaurimento di
collaboratore scolastico e/o degli elenchi provinciali ad esaurimento dei
restanti profili professionali, ma solo la necessaria attualizzazione
delle sedi di anagrafe delle istituzioni scolastiche.
Per quanto
non espressamente previsto dalla presente nota si applicano ,purchè
compatibili, le disposizioni di cui al D.M. 19.04.2001, n. 75.
Si
pregano, infine, le SS.LL. di voler diramare, con la massima urgenza, la
presente nota a tutte le istituzioni scolastiche, rappresentando, inoltre,
che la stessa viene diffusa anche attraverso le reti INTERNET (http://www.pubblica.istruzione.it/ed INTRANET).
Si confida in un puntuale
adempimento.
IL DIRETTORE GENERALE F. to LUCIANO CHIAPPETTA
Indietro |