Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 581807499 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
244 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
224 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
207 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Provinciale
Ufficio Scolastico Provinciale

·Decreto di individuazione delle discipline oggetto della seconda prova scritta per l’Esame di Stato A.S. 2023/24
·RETTIFICA – Avviso prot.76 del 03.01.2024 e relativo allegato concernente l’individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente Scuola Primaria – classe di concorso ADEE - a. s. 2023/24
·AVVISO - Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2023/2024 - Sedi assegnate 03-01-2024
·DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A T.D. PER L'A.S. 2023/2024 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia. 03-01-2024
·AVVISO - Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2023/2024 - Sedi assegnate 19-12-2023


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Costume e società: Parlare di Dio ...

Redazione
Per i filosofi  è stato naturale  per molto tempo parlare  di Dio; centrale per secoli come architrave delle costruzioni sistematiche, come chiave di volta delle spiegazioni dell'universo mondo e del senso delle cose. Ad un certo punto,però, si è ritenuto che parlarne fosse impossibile o addirittura che non avesse alcun senso.
Si è deciso che non si dovesse più porre la questione dell'Inizio  e del TUTTO, riducendo a razionale solo i discorsi che trattano del COME ed emarginando nell'irrazionale quelli che si chiedono il PERCHE'. Si  è cercato di togliere   ragionevolezza e senso ad ogni discorso che si ponesse al di fuori di ogni logica mostrativa.

Questa convinzione evidentemente non poteva e non può essere fatta propria dai teologi,perchè  solo parlando di Dio possono tenere fede alle proprie responsabilità.Il modo come ne hanno parlato e come ne parlano è indice del tempo e dei problemi che si vivono.

Al tempo felice in cui filosofia e teologia coincidevano,si pensi per un momento a Platone e ad Aristotile,o ai tempi in cui la definizione dello status del divino era preliminare per affrontare altre questioni filosofiche,col Cristianesimo si è instaurato quello in cui  di fatto  si  rompe l'antica solidarietà tra i due sapèri, perchè  si viene a creare  un  rapporto gerarchico che col tempo ha condotto la filosofia a trascurare i problemi teologici, anche se la teologia ha continuato a fare i conti con il sapere della filosofia.

Di diversa natura era il divieto  mosaico di  nominare il nome di Dio invano. L'indicibilità del nome di Dio, proclamata nella Legge, è un divieto morale che vuole tenere nelle dovute distanze la finitezza dell'uomo e l'onnipotenza di Dio, la precarietà della creatura e l'immensità del Creatore. Non lacera il rapporto tra finito e infinito, ma vuole dargli il senso dell'incommensurabilità,del mistero. Fonda la" Religio"  che può esserci tra uomo e Dio. E' sempre un Dio in relazione con l'uomo e la sua storia, che si esprime sia come misericordia ,sia come giustizia.

L'indicibilità del nome di Dio  è una grandissima intuizione,che in altri contesti culturali e in altri momenti della storia delle religioni e della filosofia ha dato inizio a straordinarie e profonde  riflessioni teologiche: Dio non può essere indicato e colto da un nome,come invece sono le cose. Con i nomi portiamo le cose alla nostra portata  e Dio non è alla nostra portata ,alla portata delle nostre pretese.

Rispetto alla sintassi e alla semantica della filosofia greca del discorso su Dio, che nel neo-platonismo si esprime nelle forme elevate della  teologia negativa, il parlare  biblico su Dio è strano, impuro, e nonostante tutto, materiale. Non lo definisce, ma ce lo racconta nei suoi rapporti col popolo che si è scelto:ora amorevole,ora preoccupato,ora indignato.Si può dire che non possiamo conoscere   la sua essenza,ma facciamo esperienza della sua "umanità", della sua presenza tra di noi. Nel linguaggio biblico vi è una spinta incessante all'immaginazione del divino,delle sue forme, delle sue qualità per tentare di superare il divieto di nominarlo e per renderlo prossimo nelle invocazioni o nelle lamentazioni.

La teologia negativa del neoplatonismo sviluppa a suo modo e con gli strumenti che gli sono propri il divieto  di dire il nome di Dio, mantenendone  intatto  il significato misterioso di trascendenza. Non c'è discorso che possa rappresentare Dio come si può rappresentare il mondo. Le parole e i saperi con cui si ordina  e si comunica il nostro il mondo  sono inadeguati ,per costitutivi  limiti invalicabili, a rappresentare ciò che va al di là del mondo e gli dà completezza. In questo problema,è inutile dirlo, si intrecciano le più grandi questioni che l'uomo si è posto e alle quali ha voluto dare una soluzione.

Platone affermava che l'Uno, il Bene, è al di là dell'essere,oltre le categorie dell'essere e del pensiero,che pretendono differenzazioni e delimitazioni; il principio c'è ma è al di la delle ipotesi sulla sua realtà. Per esprimere Dio non ci sono nè parole, nè intelligenze adeguate. Ineffabile, quindi. Il Principio  si può pensare solo in forma negativa .Fonte di tutto,al di sopra di tutto.Fonte dell'essere al di sopra dell'essere. "Per tutto ciò che è superiore non si dà origine nel tempo"(Plotino)."Grazie all'intellegibile si apprenderà che l'Uno esiste, come l'Uno sia si apprende liberandosi dell'intellegibile"(Plotino)" Il principio lo ammetti,ma non puoi definirlo e se cerchi di capire come si spieghi  il resto ti senti trascinato o tentato di pensare il Principio con le stesse categorie con le quali ragioni del molteplice."Quello di cui stiamo parlando, non cercarlo con occhi mortali, perchè così non è possibile vederlo" (Plotino).

Plotino è a un passo dalla teologia cristiana e viceversa la teologia cristiana dei primi secoli è stata vicina a Plotino. Plotino nelle Enneadi scrive pagine di alta spiritualità. C'è da chiedersi  che ne sarebbe stato della teologia cristiana se questa nei primi  3  secoli dell'era moderna non si fosse misurata col pensiero greco. Ha dovuto fare, però, gli straordinari per mettere insieme l'immutabilità, l'indefettibilità del Dio dei filosofi con quello dell'Onnipotenza, dell'Infinito, del Dio che crea e si incarna, col Dio di Abramo e di Isacco.

Il contenuto con cui doveva fare i conti si proponeva come Verità rivelata; il punto di partenza della riflessione non poteva essere l'osservazione o la conoscenza della realtà;la problematizzazione del'esperienza, ma l'interpretazione delle parole dell'Antica e della Nuova Buona Novella, anzi della Parola (Logos) di Dio fatta carne. La nascente teologia cristiana doveva fare i conti con  una tradizione  religiosa, in cui era centrale la Scrittura. "Tutto è in essa" dicevano i grandi maestri ebraici e l'imperativo fondamentale è quello di interrogarla per ricavare il senso della storia e le indicazioni per orientare la vita del singolo e del popolo. "Voltala e rivoltala". Il testo è fondamento e orizzonte della verità e del significato degli eventi storici.

La teologia cristiana doveva mettere  insieme una posizione eminentemente ermeneutica e un'inclinazione all'uso delle categorie  della metafisica greca,per farsi comprendere nel mondo in cui voleva ambientarsi ed espandersi. L'iniziale teologia  cristiana, pur utilizzando il codice mistico del neoplatonismo, ha parlato di Dio e soprattutto del Figlio per sciogliere il suo enigma,il suo mistero, attingendo alle antiche scritture  e al medio-giudaismo, imprescindibile  riserva semantico-linguistica per esprimere la propria fede (R. Penna). I primi cristiani leggono l'esperienza di Gesù come adempimento della scrittura, come compimento della scrittura. "Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto per abolire,ma per dare compimento" (Matteo5,17); "E noi vi annunziamo la buona novella che la promessa fatta a i padri si è compiuta"(Atti 13,34).

C'è chi parla  di Dio e del Figlio solo ebraicamente(Paolo), c'è chi incomincia a parlarne con parole elleniche (Giovanni). Il passaggio da compiere era straordinario e ardito: passare dalla fede di Gesù alla fede in Gesù, tenendo insieme continuità e radicale cambiamento. Il contrasto tra logos  ellenico e messaggio evangelico era chiaro a Paolo, l'apostolo dei gentili, e non pare che si curasse di trovarne una conciliazione. Quale grande verità del cristianesimo  avrebbe potuto essere formulata, esposta con parole greche? La creazione? L'incarnazione? La resurrezione?.

Forse si dovrebbe cominciare a ragionare per vedere se l'universalità del messaggio cristiano, oggi  tempo  di migrazioni  popoli e di coesistenza multiculturale, possa essere affidato  ancora all'intima connessione cristianesimo-ellenismo prodotta nei primi secoli della sua storia o non si debba piuttosto disincarnare la Buona Novella da questi specifici legami etno-culturali, per guadagnare con nuove parole un nuovo senso di universalità. Ammonisce Gadamer "ogni parola fa risuonare la totalità della lingua a cui appartiene, e fa apparire  la totalità della visione del mondo che di tale lingua è la base". Il modo per dire la verità dovrebbe essere molteplice.

Che la ragione che si misura con la fede e cerca di svilupparne il senso non sia quella definita dal pensiero fisico-matematica non si discute, ma è anche discutibile che l'unica forma di ragione con cui si debba confrontare sia quella classica del logos ellenico. "Le idee cristiane sono state divulgate in modo poco cristiano"(Kierkegaard). Forse bisogna riguadagnare il profilo paradossale che aveva disegnato Paolo per la fede in Cristo, proclamando la  sua differenza radicale con la sapienza pagana. La sapienza svuota e annulla la Croce.

Il Salvatore predicato da Paolo non è un rè vittorioso,nè un mediatore di sapienza gnostica. E' Gesù Crocefisso (G. Biguzzi). La fede è paradosso. "Paradosso che nessun ragionamento può dominare, perchè la fede comincia là appunto dove la ragione finisce "(Kierkegaard). La ragione  che conosce i suoi limiti (confini) non afferma il nulla  oltre di sè, ma si apre allla possibilità di un sapere che non sia pura metodologia di pensiero e della dimostrazione  e tiene aperto lo spazio di una diversa comprensione dell'esperienza e della sua intrascendibile problematicità "Ci sono esperienze in cui si annuncia una verità che non può essere verificata con i mezzi metodici delle scienze" (H. Gadamer) e ancora "L'essenza della domanda è il porre e mantenere aperte delle possibilità"; "Ogni domandare è un'apertura".

Se all'inizio di tutto c'è la Verità rivelata, raccontata e trasmessa dalla Scrittura, la riflessione teologica innanzi tutto dovrebbe essere commentario, interpretazione e ricostruzione storica o comunque non dovrebbe farne a meno per non cadere nei rischi di una religione ridotta a filosofia. C'è bisogno di fedeltà: atteggiamento necessario  di chi riceve e deve trasmettere,cosa che non comporta il letteralismo dei fondamentalisti, perchè l'approccio alla verità non può essere che interpretativo. L'interpretazione è credibile, però, solo se condotta in modo razionale ...

Definendo Gesù "logos" si fa teologia e  la teologia impregnata di ellenismo inizia un percorso che renderà sempre più ampia la differenza tra cristianesimo ed ebraismo e forse anche la sua lontananza dalla Scrittura.

prof. Raimondo Giunta








Postato il Mercoledì, 09 luglio 2014 ore 07:45:00 CEST di Nuccio Palumbo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.47 Secondi